GLI IMPATTI

Amazon, inflazione e caro energia si abbattono sulle commissioni: +5% per i clienti

La misura si applicherà negli Stati Uniti dal 28 aprile e sarà a carico dei merchant che usano i servizi di fulfillment. Si applicherà a tutti i tipi di prodotti stoccati e spediti dai centri logistici. E potrà essere oggetto di futuri “aggiustamenti”. Rincari a catena anche per i consumatori?

Pubblicato il 14 Apr 2022

Amazon Logistics_4

Amazon negli Stati Uniti aggiunge un 5% alle commissioni per i merchant che usano i suoi servizi di fulfillment per tenere conto dell’aumento dei prezzi del carburante e dell’inflazione. L’aumento scatterà tra due settimane.

Il supplemento si applicherà a tutti i tipi di prodotti stoccati e spediti dai centri logistici di Amazon partire dal 28 aprile, afferma il colosso dell’e-commerce in una nota ai venditori che è stata visualizzata da Cnbc.com. La nuova commissione è “passibile di modifiche”.

La decisione di Amazon evidenzia l’impatto dello scenario macroeconomico e geopolitico, in particolare la guerra in Ucraina, sulle attività imprenditoriali. Resta da vedere se saranno i alla fine i consumatori a pagare i rincari sui prezzi di spedizione e quali saranno le ripercussioni sui volumi delle vendite online.

Scenario incerto, impossibile prevedere i costi

Amazon riscuote già una commissione dai venditori che utilizzano il servizio Fulfillment by Amazon o Fba, ovvero per usufruire della sua logistica: tenere il loro inventario nei magazzini di Amazon e far spedire gli articoli acquistati sulla piattaforma.

Circa l’89% degli oltre 2 milioni di venditori di Amazon ha utilizzato Fba nel 2021, secondo un rapporto di Jungle Scout.

“Nel 2022, ci aspettavamo un ritorno alla normalità con l’allentamento delle restrizioni dovute al Covid-19 in tutto il mondo, ma il carburante e l’inflazione hanno presentato nuove difficoltà”, ha affermato un portavoce di Amazon. “Non è ancora chiaro se questi costi legati all’inflazione aumenteranno o diminuiranno, o per quanto tempo persisteranno, quindi, anziché una modifica permanente delle tariffe, utilizzeremo per la prima volta un supplemento per carburante e inflazione, un meccanismo ampiamente utilizzato dai fornitori della logistica”.

Rincari per tutta la filiera delle consegne

Amazon, del resto, non è l’unica azienda americana ad aver alzato i prezzi per le consegne. Lo stesso colosso di Seattle ha sottolineato che il suo supplemento carburante e inflazione è di 24 centesimi per unità, inferiore al supplemento carburante applicato da Ups, pari a 42 centesimi, e a quello di FedEx di 49 centesimi, scattati dal 21 marzo.

Oltre al caro energia, Amazon ha altri grattacapi da affrontare: i suoi lavoratori stanno riuscendo ad organizzarsi tramite un sindacato dedicato, l’Amazon Labor Union. La rappresentanza unitaria è da sempre osteggiata dall’azienda, ma ha da poco messo a segno una storica vittoria nella sede logistica di Amazon a Staten Island, New York. Qui i dipendenti hanno votato sì all’adesione al sindacato. Il presidente Joe Biden ha salutato con favore la notizia, affermando che “La scelta di unirsi a un sindacato appartiene solo ai lavoratori. Amazon, attenzione, stiamo arrivando”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati