L'INIZIATIVA

Amazon lancia l’edizione italiana del Career Day: in cantiere 500 assunzioni

Dal 16 settembre via all’evento virtuale che aiuta chi è in cerca di lavoro. Disponibili 300 sessioni di coaching con i recruiter del colosso dell’e-commerce. Ecco come partecipare

Pubblicato il 01 Set 2021

Amazon Career Day 1

Amazon lancia l’edizione italiana del Career Day e annuncia la ricerca di oltre 500 nuovi profili per altrettante posizioni di lavoro a tempo indeterminato in tutto il Paese.

Dal 16 settembre  tutti si potranno collegare al sito dell’Amazon Career Day che ha l’obiettivo di aiutare tutti coloro che desiderano trovare lavoro in Amazon o in un’altra azienda o ancora che ne stiano cercando uno nuovo e desiderino cambiare completamente il proprio percorso di carriera.

Nel corso dell’evento, saranno proposte circa 300 sessioni di Career Coaching individuale, in cui i recruiter di Amazon saranno a disposizione per dare suggerimenti e consigli utili su come affrontare in modo efficace il processo di ricerca di un nuovo lavoro, rivedere il proprio curriculum e scoprire più nel dettaglio i profili di cui è alla ricerca oggi Amazon in Italia. Queste nuove posizioni si rivolgono a persone di ogni livello di esperienza, istruzione, background e professionalità, siano essi profili principianti o più esperti.

Le assunzioni sono aperte in tutta Italia e coinvolgono differenti aree dell’azienda, dagli uffici corporate di Milano, ai Centri di Sviluppo tecnologico, ai Data Center, fino al settore della logistica. In questo momento, Amazon è alla ricerca di differenti profili quali ingegneri, informatici, sviluppatori di software, sales e marketing account, responsabili amministrativi.

Inoltre, è possibile candidarsi alle oltre 9.000 posizioni aperte in tutta Europa dove Amazon ha creato circa 175.000 posti a tempo indeterminato fino ad ora ed è sulla buona strada per aggiungere oltre 40.000 posti di lavoro nel 2021. Sul sito amazon.jobs sono disponibili tutte le informazioni sulle posizioni aperte e le modalità per candidarsi.

“Ogni giorno ci impegniamo con passione per essere il miglior luogo di lavoro in cui le persone possano avere carriere appaganti e durature – dice commenta Andy Jassy, ceo di Amazon – Amazon continua a crescere rapidamente e continua ad inventare senza sosta in diverse aree, speriamo che Career Day offra a chi cerca lavoro il supporto necessario per sviluppare nuove  competenze o reinventare la propria carriera in Amazon o altrove”.

Seguendo il fil rouge dell’evento “Traccia il tuo percorso”, i partecipanti avranno l’opportunità di capire come si lavora in Amazon e incontrare alcune sue figure di spicco italiane e internazionali. Attraverso la testimonianza di manager Amazon, autorevoli esperti HR e leader del settore, il Career Day sarà l’occasione per comprendere come approcciare al meglio le sfide del lavoro presenti e future. Alla programmazione parteciperanno Mariangela Marseglia, Vice President e Country Manager Amazon.it e Amazon.es, che offrirà una fotografia su cosa significhi lavorare ad Amazon oggi e quali siano i suoi valori guida. Si parlerà di inclusione, equità e diversità, di innovazione, di futuro e nuove possibilità. Grazie al coinvolgimento di Andy Jassy, ceo Amazon, gli ospiti riceveranno poi consigli su come iniziare al meglio il proprio percorso di carriera, mentre Zameer Rayani, Principal Recruiter e Strategic Advisor per Amazon, offrirà alcuni consigli pratici su come riuscire a distinguersi durante un colloquio in Amazon, rivelando le tipologie di domande più frequenti fatte dagli intervistatori dell’azienda.

Ancora, attraverso le parole dei Manager di Amazon Operations, Veronica Antillano Vivas, Responsabile del Centro di Distribuzione di Vercelli e Marco Ferrara, Head of Delivery Service Provider Amazon Logistics, gli ospiti scopriranno cosa succede dopo il click sul sito Amazon.it, quali ruoli si possono svolgere nell’ambito della logistica Amazon e quanto sono importanti l’innovazione, la sicurezza e la ricerca tecnologica. Il Career Day 2021 ospiterà infine un dialogo a tre sul lavoro del futuro che vede il coinvolgimento di ospiti di eccezione: la Career Coach Silvia Vianello, Davide Dattoli di Talent Garden e Simone Severini, Director, Quantum Computing per Amazon Web Services.

“Molte persone oggi stanno cercando il loro primo lavoro, desiderano fare carriera o ambiscono a cambiare il proprio percorso professionale, e noi abbiamo centinaia di nuovi posti di lavoro aperti in tutta Italia – spiega Mariangela Marseglia, Vice President e Country Manager Amazon.it e Amazon.es – Abbiamo creato oltre 12.500 nuovi posti di lavoro in Italia nell’ultimo decennio e continueremo ad investire e a creare nuove opportunità in questo Paese. Puntiamo ad essere il miglior datore di lavoro del mondo, offrendo stipendi tra i più alti del settore, possibilità di crescita e di carriera e un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e moderno.”

“Oltre a retribuzioni competitive, tutti i nostri dipendenti ricevono un pacchetto completo di benefit che include l’assicurazione contro gli infortuni, i buoni pasto, gli sconti sugli acquisti e l’assicurazione medica privata” –continua Marseglia. “Inoltre, crediamo molto nella formazione dei nostri dipendenti a cui proponiamo programmi di aggiornamento professionale come il Career Choice, che anticipa il 95% del costo delle rette e dei libri di testo per i corsi professionali scelti dai dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati