L'EDITORIALE

Amazon lo scorpione pungerà la rana Poste?

La decisione del gruppo di Seattle di gestire in proprio le consegne alle aziende americane è anche una sfida ai corrieri tradizionali. Da non essere presa sottogamba, neanche in Italia.

Pubblicato il 12 Feb 2018

amazon-171004120332

A breve varrà lanciato nel mercato statunitense “Shipping with Amazon” (Swa), un nuovo servizio di consegne della multinazionale guidata da Jeff Bezos. Col risultato di espandere ancora di più la propria diversificazione “industriale” che, dall’originale commercio di libri online, si è allargata sino a comprendere settori come il cloud computing, la produzione di serie televisive, i servizi sanitari e – appena un anno fa – i supermercati bio grazie all’acquisizione per 13.5 miliardi di dollari della catena super trendy Whole Foods.

Da quanto è trapelato, Shipping with Amazon sarà un servizio rivolto inizialmente alle aziende che usano il portale del gruppo per i loro acquisti. Ad occuparsi delle consegne saranno direttamente furgoni, droni e aerei di Amazon, bypassando le tradizionali ditte di logistica, comprese quelle più rinomate e potenti come Ups e FedEx.

Si partirà da Los Angeles per espandere via via il servizio nelle maggiori città Usa già entro quest’anno. Al solito Bezos fa le cose in grande e velocemente, forte della sua irruenza innovativa sostenuta da una potenza finanziaria alle spalle che gli consente di superare qualunque ostacolo.

È facile immaginare che se l’esperimento funzionerà, Bezos non si fermerà lì, ma punterà alle consegne dirette dei suoi pacchi anche al grande pubblico dei consumatori.

La distribuzione fisica è un tassello fondamentale della catena dell’e-commerce. Gestirla direttamente, in totale sincronia con i propri magazzini ed il software che guida gli acquisti, senza più l’intermediazione dei corrieri tradizionali può rappresentare una carta competitiva in più garantendo una maggiore vicinanza alle esigenze del cliente.

È un tema di efficienza ma anche di costi. La consegna di prodotti in poche ore (in particolare quelli food) o il giorno dopo (già ora per i clienti del servizio Prime) per Bezos è un fatto distintivo di competitività che differenzia Amazon dai siti di e-commerce concorrenti. Non a caso Amazon ha già iniziato a costruire una propria rete logistica, se non altro per far fronte a picchi di consegne come quelle del Black Friday o del periodo natalizio che qualche problema hanno dato all’azienda di Seattle.

Ora si va oltre l’emergenza e si punta alla normalità. Con un occhio al portafoglio, ovviamente. Ad Amazon, le spedizioni negli Usa costano oltre 1,5 miliardi di dollari l’anno. Il Wall Street Journal ha calcolato che gestendo in proprio le consegne, l’azienda potrebbe risparmiare un miliardo di dollari con un taglio di 3 dollari a pacco rispetto ai 7,81 dollari oggi riconosciuti mediamente a Ups e FedEx. Che non a caso hanno immediatamente risentito negativamente in Borsa dopo le indiscrezioni sul lancio di SWA.

Non è ancora partita negli Usa, ma la nuova strategia di Amazon nella logistica ha già cominciato a disseminare timori anche in Italia dove il modello logistico di Amazon potrebbe creare sconquassi anche nel settore della logistica, già arretrato di suo anche rispetto al resto d’Europa.

In primis, potrebbe essere messa in discussione, assieme a quella degli altri operatori, proprio l’organizzazione di Poste Italiane che a dicembre di quest’anno ha visto triplicare le consegne di pacchi, trainate anche da un accordo con Amazon.

Se questa collaborazione fosse una specie di cavallo di Troia che consente ad Amazon di rafforzarsi sul mercato italiano salvo poi organizzarsi una propria rete ldi consegne indipendente come sta per fare in Usa lasciando Poste e gli altri corrieri al loro destino?

Un dilemma che si è già posto l’amministratore delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante che teme di dover investire per far crescere la propria rete distributiva salvo poi trovarsi spiazzato dalle nuove strategie “fai da te” di Amazon.

Poste ha con Amazon solo un accordo annuale di distribuzione e quindi con vincoli temporali limitati. Appare però improbabile la rinuncia al suo miglior cliente nelle consegne di pacchi. Può comunque trattare. Non è, ad esempio, nelle condizioni di Ups (United States Postal Service, agenzia indipendente del governo Usa) che ha firmato un accordo triennale che, secondo i critici, prevede condizioni assolutamente poco convenienti, con la conseguenza che i tax payer americani finanziano i bassi costi di distribuzione assicurati a Amazon da Ups.

Del Fante ha espresso i suoi timori facendo ricorso all’apologo dello scorpione che punge la rana che lo sta aiutando a guadare il fiume perché “è la mia natura!”. Nella favoletta muoiono entrambi i protagonisti: la rana avvelenata, lo scorpione annegato.

Ma c’è da giurare che stavolta la rana rischia di essere punta quando già ha traghettato il suo passeggero oltre il fiume. Meglio prevedere in anticipo spesse corazze. E non è un problema solo di Del Fante o dei suoi colleghi corrieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati