STRATEGIE

Amazon mette le mani sul wifi della smart home: acquisita la startup Eero

Il produttore di router per reti wireless mesh ha creato un sistema che garantisce copertura ad altissime prestazioni in ogni stanza della casa. Il colosso dell’e-commerce: “Più facilità d’uso dei device connessi”

Pubblicato il 12 Feb 2019

amazon-140618174042

Amazon potenzia la sua offerta per la smart home: il gruppo di Seattle ha comprato Eero, una startup che vende modem per reti wifi domestiche che migliorano l’esperienza utente dei dispositivi per la casa intelligente. Come noto, Amazon offre un sistema per la casa connessa basato sugli altoparlanti Echo e l’assistente digitale Alexa.

I sistemi wifi mesh per la casa di Eero si avviano in pochi minuti e coprono ogni stanza della casa con una connessione wifi affidabile e ad alte prestazioni”, si legge nel comunicato di Amazon.com. Il colosso di Jeff Bezos sottolinea nella nota che i prodotti di Eero sono già in vendita sul negozio online di Amazon, con un rating di 4.6 stelle su 5 che sottolinea il gradimento dei clienti.

Eero è stata fondata nel 2014 a San-Francisco e, riporta TechCrunch, ha raccolto finanziamenti per 90 milioni di dollari da investitori che includono First Round Capital, Menlo Ventures, AME Cloud Ventures, Initialized Capital, Homebrew Ventures.

“Ci ha entusiasmato la squadra di Eero e la velocità con cui ha inventato una soluzione wifi che fa funzionare alla perfezione i dispositivi connessi”, ha dichiarato Dave Limp, SVP di Amazon Devices and services. “Abbiamo una visione comune: l’esperienza della smart home può diventare sempre più facile”.

“Fin dall’inizio la mission di Eero è stata quella di garantire il perfetto funzionamento della tecnologia nelle case”, ha dichiarato Nick Weaver, co-fondatore e Ceo di Eero. “Abbiamo iniziato con il wifi perché è la base della casa moderna. Ogni cliente merita un wifi affidabile e sicuro in ogni stanza. Siamo entusiasti di unirci ad Amazon e lavorare insieme a un team che sta disegnando il futuro della casa e che porterà i sistemi di Eero ai clienti di tutto il mondo”.

Eero usa molteplici punti di accesso che lavorano all’unisono per coprire la casa con una rete wifi affidabile e ad alte prestazioni, sottolinea ancora il comunicato ufficiale. I clienti possono personalizzare il sistema in base alle loro esigenze ed essere certi che in casa – qualunque sia la forma o la dimensione – non ci saranno punti senza rete, per un perfetto funzionamento dei device connessi e dei servizi in streaming. Il sistema Eero si installa velocemente grazie alla app Eero in meno di dieci minuti e gli utenti possono condividere la rete, installare sistemi di parental control e tenere il sistema sempre aggiornato via cloud.

Amazon non ha svelato i termini della transazione né i progetti futuri per la startup acquisita. Secondo The Verge, Amazon potrebbe incorporare la rete mesh di Eero nel sistema Echo o creare dei prodotti Eero da unire al pacchetto a pagamento Amazon Plus. L’acquisizione appare perfettamente in linea con le strategie del colosso di Bezos, che punta a un’offerta completa per la smart home, ma è anche un segnale delle difficoltà per un fornitore hardware piccolo come Eero di restare indipendente: sopravvivere offrendo un prodotto con un marchio diverso da Amazon, Google o Microsoft è quasi impossibile.

The Verge nota che milioni di altoparlanti Echo di Amazon e device di altri produttori sono già collegati all’ecosistema Alexa nelle case e comprare Eero può aiutare a rendere più fluida la connessione di questa galassia di dispositivi smart.

Altra questione è quella della cattura dei dati che viaggiano sulla rete wifi domestica: qualche utente di Eero ha già chiesto se i suoi dati finiranno nelle mani di Amazon. Su Twitter, Eero ha replicato assicurando che “non tracciamo l’attività Internet degli utenti e questa policy non cambierà dopo l’acquisizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati