L'ANALISI

“Subscription”, la parola magica per il fatturato dell’industria tech

Per Amazon, Microsoft, Adobe la gallina dalle uova d’oro è rappresentata dalla svolta abbonamenti: un business model che aiuta a mitigare le fluttuazioni connesse ai cicli di sostituzione dei prodotti. E se anche Apple raccogliesse la sfida trasformando l’iPhone in un servizio? Certo, prima dovrà però trovare la quadra col prezzo extra del suo hardware

Pubblicato il 21 Feb 2018

iot-internet-technology-171009113105

Un business basato sull’abbonamento è la vera garanzia di successo – e profitto – per le aziende tecnologiche: lo ha dimostrato per prima l’industria del software e gli altri settori hanno seguito a ruota.  Chi ha saputo trasformare il modello di impresa dalla vendita tout court del prodotto all’offerta del prodotto come servizio è premiato da investitori e azionisti, che associano alle “subscriptions” un valido sistema per garantirsi una fonte stabile e consistente di fatturato che aiuta a mitigare le fluttuazioni connesse con i cicli di sostituzione dei prodotti, ha sottolineato in un commento il Wall Street Journal.

Amazon è forse il caso più evidente: dal programma Prime, che richiede un abbonamento annuale, il colosso del web ha guadagnato 9,7 miliardi di dollari di revenue l’anno scorso, con un incremento del 52%, mentre il cloud di Amazon Web Services – praticamente un servizio di noleggio di servizi IT alle imprese – ha generato 4,3 miliardi di dollari di utile operativo l’anno scorso. Da quando Amazon include nel suo report finanziario i risultati di AWS, ovvero dal 2015, il valore di mercato dell’azienda è cresciuto di oltre quattro volte.

Microsoft da molti anni trae la maggior parte degli utili da Office, cui ora ci si abbona anche online: a fine 2017, quasi 30 milioni di consumatori, +17% rispetto all’anno prima, pagava una subscription per la versione online della suite software. Nel business dei videogame, la gallina dalle uova d’oro è il servizio Xbox Live, che, stando a dati Microsoft, vanta 59 milioni di subscribers a fine 2017, con un incremento del 7% rispetto al 2016. Intanto, negli scorsi due anni, il valore di mercato di Microsoft è aumentato del 76%.

Gli esempi potrebbero proseguire. Adobe Systems oggi genera l’84% del suo fatturato dagli abbonamenti alla sua suite di software e servizi; le revenues dell’azienda sono in crescita da 13 trimestri consecutivi. Electronic Arts ha un servizio chiamato EA Origins da cui gli abbonati possono prelevare giochi e che, insieme agli altri servizi online che richiedono di pagare una subscription, ha generato un guadagno di 2 miliardi di dollari nel 2017 (+30% rispetto al 2016, mentre il valore di mercato dell’azienda è raddoppiato).

“Con l’abbonamento consumatori e imprese accettano di pagare una cifra fissa per avere in cambio la versione sempre aggiornata del prodotto senza dover spendere una cifra più elevata per acquistarlo“, ha scritto il WSJ. “La sfida per le tech companies è aggiornare costantemente il prodotto in modo da mantenere l’interesse alto e facendosi pagare una subscription che si mantiene ragionevole”.

La sfida è ancora più complessa per aziende nate con un forte focus sull’hardware, come Apple. La casa di Cupertino ha ovviamento cercato una trasformazione del business: nell’ultimo anno fiscale non ha solo venduto device per un valore di quasi 200 miliardi di dollari, ma ha alimentato la crescita degli utenti iscritti ai suoi servizi a pagamento e all’App Store, per un totale di quasi 250 milioni di subscribers. C’è anche l’iPhone Upgrade Program, con cui i clienti Apple pagano un abbonamento per avere un device nuovo ogni anno, ma si tratta di una sorta di accordo di leasing che non libera Apple del tutto dalla dipendenza dell’andamento ciclico delle vendite dei suoi smartphone, secondo il WSJ. Apple trarrebbe vantaggio dal ripensare il suo modello e vendere gli iPhone tramite una subscription. Dovrà tuttavia trovare prima la quadra col prezzo extra del suo hardware: un iPhone ora costa più di 1.000 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati