Amazon parla italiano: 30% di sconto sui libri e consegne lampo

Debutta la versione tricolore del popolare portale e-commerce: in catalogo 2 milioni di testi, 450mila cd e 120.000 dvd. Nessuna traccia però di Kindle

Pubblicato il 23 Nov 2010

Amazon.com presenta oggi Amazon.it (www.amazon.it), il sito in
lingua italiana che offre ai propri clienti un’ampia scelta di
libri, Dvd, videogiochi, musica ed elettronica a prezzi
competitivi. Il nuovo negozio offre inoltre una selezione di
computer, software, elettrodomestici, orologi e giochi, che rende
il sito italiano quello con il maggior numero di categorie che
Amazon abbia mai lanciato in un nuovo Paese.

Servizi convenienti, quelli di Amazon.it, che includono anche
Amazon Prime, il programma che assicura spedizioni gratuite
illimitate e consegna garantita entro 2-3 giorni, a un prezzo
speciale di 9,99 euro all’anno. Non si parla, ancora, di Kindle
ed eBook, che potrebbero però arrivare a breve.

“L'ingresso di Amazon in Italia con un sito in lingua
italiana ha una doppia profonda implicazione per lo sviluppo
dell'eCommerce nel nostro Paese. – ha dichiarato Alessandro
Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2c
Netcomm – School of Management Politecnico di Milano. – In primo
luogo è un segnale forte, anzi fortissimo, che l'eCommerce è
finalmente ad un punto di maturità tale da essere attrattivo per
una azienda concreta come Amazon che non affronterebbe gli
investimenti in comunicazione, tecnologia, operations necessari per
entrare in un nuovo mercato se non si aspettasse un importante
ritorno dall'investimento. In secondo luogo può costituire un
significativo arricchimento dell'offerta on-line di prodotto
soprattutto se Amazon lavorerà come ha sempre fatto
sull'ampiezza di gamma in tutte le principali categorie
merceologiche. Per chi studia da oltre 10 anni il fenomeno
dell'eCommerce in Italia questo è un giorno estremamente
significativo e da tempo auspicato.”

Amazon.it offre ai clienti italiani una vasta e ampia selezione che
spazia dai bestseller internazionali agli articoli in lingua
italiana più difficili da trovare. In pronta consegna, ad esempio,
oltre 2 milioni di libri italiani e stranieri, più di 450.000 Cd e
oltre 120.000 Dvd e una vasta selezione di videogiochi, musica e
elettronica. Amazon presenta inoltre un’anteprima in crescita
costante di software, elettrodomestici, orologi e giocattoli. Per
festeggiare il lancio di www.amazon.it, il sito offre il 30% di
sconto su tutti i suoi libri e molte altre vantaggiose offerte.

“Il 3 Agosto 1995 abbiamo consegnato il primo ordine italiano –
il libro ‘Ranks of Bronze’ – a un cliente di Genova, inviato da
uno dei nostri magazzini negli Stati Uniti. Da quel giorno,
attraverso i nostri siti internazionali, abbiamo spedito milioni di
articoli a clienti in Italia. Siamo ora entusiasti di aprire le
nostre porte virtuali ai clienti italiani con un’offerta
italiana”, ha affermato Jeff Bezos, fondatore e Ceo di
Amazon.com.

“Finalmente possiamo offrire anche ai clienti italiani il
programma Amazon Prime apprezzato in tutto il mondo, grazie al
quale, i nostri clienti possono usufruire di spedizioni gratuite
illimitate entro 2-3 giorni a un prezzo annuale di 9,99 euro",
spiega Diego Piacentini, Senior Vice President International Retail
di Amazon.com.
Gli iscritti al programma Amazon Prime hanno inoltre diritto alla
consegna garantita in un giorno a 3,98 euro per articolo.

Amazon.it aiuta i clienti a trovare esattamente ciò che cercano e
a scoprire nuovi prodotti grazie a funzionalità del sito come
classifiche dei bestseller, recensioni dei clienti e consigli
personalizzati. I clienti possono comprare su Amazon.it ovunque si
trovino. Basta semplicemente digitare www.amazon.it su qualunque
browser per cellulare per accedere automaticamente al sito web
mobile realizzato appositamente per smartphone.

Amazon si impegna ad essere l’azienda più attenta al cliente del
mondo e offre ai propri clienti la possibilità di scoprire e
trovare qualsiasi cosa vogliano acquistare online. Per fare questo,
punta ad offrire ai propri clienti i prezzi più bassi possibili.
Amazon.it propone centinaia di migliaia di articoli unici per
categorie come libri, musica, film, videogiochi, elettronica,
software, piccoli elettrodomestici, orologi e giocattoli.

Amazon Web Services offre agli sviluppatori, l’accesso al cloud
computing su una piattaforma tecnologica di back-end. Si tratta di
infrastrutture che gli sviluppatori possono utilizzare per gestire
virtualmente qualsiasi tipo di business.
Amazon e le sue affiliate gestiscono siti web, tra i quali
www.amazon.com, www.amazon.co.uk, www.amazon.de, www.amazon.co.jp,
www.amazon.fr, www.amazon.ca, www.amazon.cn e www.amazon.it.

“Nel 2010 si è aperto un nuovo capitolo per l’ecommerce
italiano. Superata la crisi dell’anno precedente tutti i numeri
hanno ricominciato a crescere. – ha dichiarato Roberto Liscia,
Presidente di Netcomm.- In questo quadro si inserisce l’ingresso
di Amazon nel mercato italiano. Amazon ha dimostrato che vince chi
sa pensare globale, vince chi è in grado di proporre i propri
prodotti oltre i confini nazionali e questo sarà per i nostri
operatori nazionali un ulteriore stimolo a sviluppare una offerta
trasnazionale sfruttando questi nuovi canali. Sono convinto che il
mercato italiano, con questo ingresso, subirà una ulteriore scossa
positiva sia dal lato della domanda che dell’offerta.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati