AZIENDE

Amazon Prime al raddoppio in 10 anni. Citigroup stima business da 500 miliardi di dollari

Gli iscritti al servizio potrebbero raggiungere quota 275 milioni. Ma a patto che la Tv online sfondi oltre i confini americani: gli Usa sono i principali “pagatori” ma non possono garantire numeri globali

Pubblicato il 10 Set 2018

amazon-171004120332

Amazon Prime è una storia di successo destinata a continuare, facendo volare abbonati e conti per il colosso mondiale del commercio elettronico. A dirlo è un’analisi di Citigroup, secondo cui gli iscritti globali al servizio di Amazon, che include consegna veloce degli articoli acquistati e la Tv online di Amazon Video, raddoppieranno nei prossimi dieci anni fino a quota 275 milioni.

Wall Street sottovaluta la forza propulsiva della piattaforma di Amazon e della sua offerta, dice Citi, secondo cui il gruppo di Jeff Bezos potrebbe mettere a segno vendite lorde annue collegate a Prime per oltre 500 miliardi di dollari di qui a dieci anni.

“Il nostro giudizio resta positivo per le azioni di Amazon e consideriamo la base di abbonati globale di Prime, vasta e in continua crescita, non solo una fonte di entrate ricorrenti ma un fattore chiave che porta i grandi marchi e altri venditori a utilizzare la piattaforma di vendita online di Amazon“, ha scritto in una nota Mark May di Citi.

Il titolo Amazon, secondo May, potrebbe correre fino a toccare 2.250 dollari nel 2019. Il precedente target dell’analista era di 2.100 dollari. Nei giorni scorsi Amazon ha raggiunto i 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, con il valore del titolo volato a 2.050,27 dollari (per poi ripiegare). Il colosso di Bezos è così entrato nel club super esclusivo delle trillion dollar companies, di cui fa parte solo Apple.

L’andamento dl titolo rifletterà il rally in termini di vendite complessive (633 miliardi di dollari nel 2029 come valore lordo, dice May) e di abbonamenti al servizio Prime, che erano 101 milioni a fine 2017 – una cifra vicina agli abbonati globali di Netflix (117 milioni) – e che cresce a ritmi annuali del 35-40%. Prime è “un successo enorme”, scrive May, e “gli abbonati a Prime spondono due volte di più dei non abbonati”.

Per Amazon sarà importante “sfondare” anche sui mercati fuori dagli Stati Uniti, dove l’accoglienza a Prime è buona ma va consolidata. Attualmente l’utente americano di Prime spende in media 120 dollari al mese, contro i 35-40 dollari mensili dell’utente medio negli altri paesi in cui il servizio è attivo (16 per ora, compresa l’Italia). Ancora per diversi anni gli Usa rappresenteranno il mercato principale di Amazon: circa l’80% delle famiglie americane sarà iscritta a Prime nel 2029, secondo May.  

E’ stato lo stesso Ceo Bezos, nel mese di aprile, a svelare che Prime ha superato quota 100 milioni di abbonati; gli analisti di Mornigstar commentavano premiando la strategia di espansione di lungo periodo, che punta ad allentare la dipendenza dagli Stati Uniti conquistando i mercati internazionali, in particolare l’Europa.

In Italia il prezzo dell’abbonamento annuale per i clienti di Amazon Prime è di 36 euro l’anno per le nuove iscrizioni, mentre i clienti Amazon Prime con data di rinnovo antecedente il 4 maggio 2018 pagheranno il precedente prezzo di 19,99 euro per un ulteriore anno di abbonamento. Oltre alla consegna veloce e a Amazon Video, il servizio include Prime Photos, che offre spazio di archiviazione illimitato, e l’accesso anticipato a Offerte lampo, che permette di acquistare le offerte preferite con 30 minuti di anticipo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati