LA PROTESTA

Amazon raddoppia la paga negli Usa, ma non per i fattorini “flex”

Un sondaggio di Bernstein svela che gli autisti free lance del servizio di consegna sono pagati meno della metà di quanto promesso e non saranno toccati dall’aumento salariale. Intanto in Germania tornano gli scioperi nei magazzini per ottenere adeguamenti al contratto collettivo di settore

Pubblicato il 02 Nov 2018

amazon-171004120332

Amazon ha annunciato che raddoppierà da 7,5 a 15 dollari l’ora il salario minimo per tutti i dipendenti negli Stati Uniti. Il colosso dello shopping online si avvale di decine di migliaia di addetti alle operazioni di magazzino, trasporto e assistenza clienti, ma i sindacati e molti parlamentari denunciano da sempre paghe sotto il minimo garantito e assenza di tutele. La novità esclude tuttavia gli autisti che lavorano per Amazon Flex, un nuovo servizio per la consegna degli articoli acquistati su Amazon.com e dai negozi della neo-acquisita Whole Foods, perché qui si tratta di collaboratori freelance, non di dipendenti.

La scelta di Amazon è destinata dunque nuovamente a far discutere. Il colosso americano è periodicamente bersaglio di accuse di sfruttamento dei lavoratori, che lamentano di essere costretti a orari estenuanti e sottopagati. L’anno scorso l’azienda è stata colpita da un’ondata di scioperi in occasione del Black Friday: anche in Italia nella sede di Castel San Giovanni (nel piacentino) i lavoratori hanno incrociato le braccia. In Germania la protesta ha toccato tutti e 6 i siti del colosso dell’e-commerce: Bad Hersfeld, Lipsia, Rheinberg, Werne, Graben e Coblenza.

In questi giorni i lavoratori degli impianti tedeschi di Amazon sono tornati sul piede di guerra per il rifiuto del gigante Usa dell’e-commerce di adeguarsi al trattamento previsto per il settore dalla contrattazione collettiva. Da oggi fino a sabato si asterranno dal lavoro duecento addetti dell’impianto di Bad Hersfeld, in Assia, e altri trecento addetti dell’impianto di Lipsia. Nonostante un aumento salariale del 2% accordato a settembre, il sindacato di categoria Verdi lamenta la distanza con quanto previsto dalla contrattazione collettiva.

Negli Stati Uniti, uno studio realizzato dagli analisti finanziari di Bernstein intervistando autisti di Amazon Flex ha rincarato la dose contro il gigante dell’e-commerce svelando che l’azienda pubblicizza una paga oraria tra 18 e 25 dollari per Flex, ma la paga oraria reale è di appena 5-11 dollari perché vanno detratte le spese (per esempio la benzina o i pedaggi di ponti e autostrade). “Molti autisti non si curano di fare un calcolo esatto, ma si rendono conto di essere pagati meno di quanto pubblicizzato e di lavorare molte più ore”, si legge nello studio riportato da Bloomberg.

Amazon ha smentito i risultati dell’indagine sostenendo che non si basa su dati obiettivi e ha confermato che in media un autista di Flex intasca più di 20 dollari l’ora. Bernstein insiste invece sulle pressioni cui sono sottoposti i lavoratori: le consegne fuori tempo massimo possono costare il lavoro e gli autisti sono spinti a premere sull’acceleratore o passare col rosso. Le merci non consegnate vanno riportate in magazzino e il viaggio in questo caso non è pagato. Amazon ha di nuovo smentito, replicando che gli autisti di Flex hanno tempo sufficiente per portare a termine i compiti assegnati in tutta sicurezza e che meno di un quarto dei lavoratori di Flex deve riportare merci non consegnate in magazzino.

Il gigante delle vendite online resta un osservato speciale per la politica Usa: il senatore Democratico Bernie Sanders ha presentato a settembre un disegno di legge che ha chiamato “Stop BEZOS (abbreviazione per “Stop Bad Employers by Zeroing Out Subsidies Act”) proponendo di tassare le grandi aziende (con più che 500 dipendenti) che sottopagano i loro dipendenti o collaboratori pesando poi sulle tasche del governo federale che deve dare sussidi a chi non riesce a arrivare alla fine del mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati