L'ANNUNCIO

Amazon scommette sull’Italia: a Vercelli il Lab per innovare la logistica europea

Il centro sarà dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per i magazzini del colosso dell’e-commerce. Robotica, automazione e veicoli driverless a supporto del benessere e della sicurezza dei lavoratori

Pubblicato il 20 Mag 2021

Amazon Item lifter

Amazon ha presentato il suo Innovation lab per le attività logistiche in Europa: situato a Vercelli, sviluppa tutte le ultime innovazioni tecnologiche che Amazon sta studiando per le proprie attività logistiche, a partire dall’impiego della robotica per supportare il lavoro e la sicurezza dei suoi dipendenti.

Le tecnologie sviluppate all’interno del laboratorio fanno seguito all’implementazione di oltre 350.000 Drive unit robotiche in tutto il mondo. Le Drive unit mobili, introdotte per la prima volta da Amazon nel 2012 e arrivate in Europa nel 2014, sono oggi largamente presenti negli stabilimenti Amazon e supportano i dipendenti portando loro gli articoli, riducendo così le distanze da percorrere. Sono stati introdotti anche i palletizer robotizzati per migliorare l’esperienza di lavoro e il benessere dei dipendenti, eliminando la necessità di sollevare pesi e riducendo le mansioni ripetitive. Amazon è ora a lavoro su nuove tecnologie che apporteranno ulteriori miglioramenti per i propri lavoratori.

Dall’introduzione delle prime tecnologie robotiche circa 10 anni fa, il colosso americano dell’e-commerce ha creato oltre un milione di nuove posizioni lavorative in tutto il mondo, si legge in una nota per i media. In Italia, Amazon conta più di 9.500 dipendenti a tempo indeterminato.

Tutte le tecnologie dell’Innovation Lab

L’Innovation Lab di Amazon a Vercelli si occupa di testare e sviluppare le future tecnologie che contribuiranno a migliorare ulteriormente la sicurezza nei centri Amazon in Europa, oltre a offrire supporto ai lavoratori nello svolgimento delle loro mansioni giornaliere.

Le nuove tecnologie includono l’Item sorter, un sistema di smistamento di articoli singoli, completamente automatizzato, che riduce l’impegno fisico evitando all’operatore di cercare i prodotti all’interno di grandi contenitori. C’è poi il Pallet mover, grande braccio robotico che elimina la necessità di utilizzare i muletti per la movimentazione dei pallet, e automaticamente sposta vari articoli da una posizione all’altra. Il Tote retriever è invece un macchinario che solleva i contenitori di plastica posizionandoli automaticamente sui nastri trasportatori.

Nel Lab si testano anche i veicoli a guida autonoma, robot di supporto – simili alle Drive unit robotiche – che si spostano armoniosamente all’interno del sito portando gli articoli agli operatori, riducendo quindi i loro spostamenti e la necessità di movimentare manualmente i carrelli. Questi macchinari dispongono di sensori di sicurezza e si muovono lungo percorsi predefiniti in modo da evitare interferenze con persone o altri strumenti.

Ci sono infine i Robot sorter, bracci robotici di minori dimensioni che eliminano le mansioni ripetitive per gli operatori come sollevare, impilare e movimentare i contenitori, consentendo loro di concentrarsi sulle attività che i robot invece non sono in grado di svolgere.

La manutenzione gestita dal team Amazon Rme

I veicoli a guida autonoma sono già stati introdotti in Italia e sono in fase di implementazione anche in Polonia e nel Regno Unito; i Tote retriever sono in fase di implementazione in Polonia e nel Regno Unito; gli Item sorter e i Pallet mover sono già in uso in Italia, Spagna, Germania, Polonia e Regno Unito; i Robot sorter sono già presenti in Italia, Spagna, Germania e saranno introdotti in Polonia, Francia e Regno Unito entro la fine dell’anno.

Una volta completata la fase di implementazione, la manutenzione delle nuove tecnologie viene gestita dal team Amazon Rme (Reliability, maintenance, and engineering) che si occupa di garantire sicurezza costante anche attraverso le sessioni di formazione che coinvolgono tutti i dipendenti del centro nel momento in cui queste innovazioni vengono introdotte.

Amazon: “Impegnati per la salute e la sicurezza dei dipendenti”

“In Amazon, la salute e la sicurezza dei dipendenti rappresentano la priorità e siamo costantemente impegnati nel migliorare le misure di sicurezza nei nostri centri. Infatti, il nostro obiettivo è diventare il posto di lavoro più sicuro al mondo. Per tale motivo continuiamo a investire in tecnologie e formazione per i nostri lavoratori e, mentre introduciamo nuove tecnologie robotiche al servizio dei nostri dipendenti, continuiamo ad assumere e creare posti di lavoro, supportando le persone e le comunità”, ha affermato Stefano Perego, vice presidente di Amazon Eu operations.

Lavoriamo a stretto contatto con esperti di salute e sicurezza, conduciamo migliaia di ispezioni ogni giorno nei nostri centri e abbiamo introdotto numerosi cambiamenti sulla base dei riscontri ricevuti dai lavoratori su come migliorare ulteriormente la loro esperienza di lavoro”, ha dichiarato Stefano La Rovere, responsabile europeo dell’Advanced technology di Amazon che guida gli scienziati e gli ingegneri dell’Innovation Lab. “Quando implementiamo una nuova tecnologia e iniziamo a formare il nostro personale, il feedback continuo che riceviamo direttamente dai nostri dipendenti ci aiuta a perfezionare e migliorare”.

Il sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro, ha commentato: “La città è veramente orgogliosa di vedere attuato a Vercelli un ulteriore investimento da parte di Amazon con lo sviluppo della ricerca, con nuove tecnologie e al servizio dei dipendenti. Il miglioramento delle condizioni di sicurezza con la creazione del Lab europeo per l’innovazione e gli investimenti per nuove attrezzature evidenziano l’impegno di Amazon per l’individuazione di nuove soluzioni all’avanguardia per un ambiente tale da salvaguardare la salute dei lavoratori. La città tiene particolarmente alla collaborazione con Amazon che tanto investe sul nostro territorio”.

Gli investimenti di Amazon in Italia

Dal suo arrivo in Italia nel 2010 Amazon ha investito oltre 5,8 miliardi di euro creando più di 9.500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui 2.600 solo nel 2020 in oltre 40 siti sparsi in tutto il Paese. Solo nel 2020, l’azienda ha inaugurato due nuovi centri di distribuzione a Castelguglielmo/San Bellino (Rovigo) e Colleferro (Roma), mentre nel 2021 entreranno in attività il centro di distribuzione di Novara e di Cividate al Piano (BG) e il centro di smistamento di Spilamberto (MO) con l’obiettivo di creare ulteriori 2.000 posti di lavoro nell’arco dei prossimi tre anni. Negli ultimi anni, Amazon ha inoltre aperto vari centri e depositi di smistamento in tutta la Penisola. Per servire i clienti Amazon Prime Now e Fresh, l’azienda dispone di due centri di distribuzione urbani a Milano e Roma.

Oltre agli investimenti effettuati nella rete logistica, nel 2013 Amazon ha inaugurato il Customer service di Cagliari e gli uffici corporate di Milano che, nel 2017, sono stati trasferiti in un edificio di 17.500 metri quadri nel quartiere emergente di Porta Nuova. L’azienda ha inoltre aperto a Torino un centro di sviluppo per la ricerca sul riconoscimento vocale e la comprensione del linguaggio naturale che supporterà la tecnologia utilizzata per l’assistente vocale Alexa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati