LAVORO

Amazon, si allarga la protesta dei lavoratori. In Germania 4 giorni di sciopero

Dopo la mobilitazione in Italia tocca agli addetti tedeschi incrociare le braccia. Tra le rivendicazioni l’applicazione del contratto nazionale e il rispetto delle norme su salute e sicurezza. Sale l’attesa per il referendum in Alabama dove i dipendenti dell’hub di Bessemer sono chiamati a decidere se costituire un sindacato interno

Pubblicato il 30 Mar 2021

amazon-171004120332

Si allarga in tutto il mondo la protesta dei lavoratori di Amazon. In attesa dei risultati del referendum in Alabama, dove i 6mila addetti dell’hub di Bessemer sono chiamati a decidere se istituire un sindacato interno – si tratterebbe della prima volta nella storia del colosso dell’e-commerce negli Usa – e a una settimana dallo sciopero in Italia, anche i lavoratori tedeschi incrociano le braccia.  

La mobilitazione è stata organizzata dal sindacato ver.di e durerà da oggi fino a giovedì nei centri di distribuzione di Rheinberg, Werne, Coblenza, Lipsia e due hib a Bad Hersfeld.

Tra le rivendicazioni messe sul tavolo l’applicazione del contratto collettivo di lavoro del comparto “vendita al dettaglio” e il rispetto delle norme relative a salute e sicurezza. Amazon in Germania non ha ancora firmato alcun contratto nazionale.

Secondo le stime di ver.di saranno circa 2mila i lavoratori che parteciperanno allo sciopero mentre secondo i numeri dell’azienda oltre il 90% degli addetti è regolarmente sul posto di lavoro.

Secondo Orhan Akman, delegato sindacale di ver.di per il comparto della vendita al dettaglio, oltre a non applicare il contratto e dunque non pagare salari adeguati, il colosso dell’e-commerce non avrebbe nemmeno rispettato le norme di sicurezza anti-Covid.  “A causa del lavoro che non si ferma mai e le corse per rispettare gli standard dell’algoritmo, mantenere le distanze è quasi impossibile – spiega Akman – E Amazon si rifiuta ancora di firmare un accordo vincolante per proteggere i lavoratori”.

Ma per l’azienda le cose non stanno così. “Abbiamo una consolidata collaborazione con i comitati aziendali, eletti da tutti i soci, che rappresentano tutti, a differenza del sindacato che rappresenta solo una minoranza – ha puntualizzato un portavoce – Offriamo già una retribuzione eccellente e ottime opportunità di crescita professionale. Il tutto mentre garantiamo ai addetti un ambiente di lavoro sicuro e moderno”.

Una lotta globale

Lo sciopero di questa settimana in Germania cade in concomitanza con il referendum dei lavoratori dell’Alabama per il quale si attende oggi il verdetto.  I 6mila addetti dell’hub di Bessemer sono chiamati a votare sulla costituzione di un sindacato interno. Se passasse il sì sarebbe la prima volta negli Usa che si garantisce una rappresentanza sindacale in Amazon.

E l’importanza del voto in Alabama è evidenziata anche dagli interventi politici a sostegno della lotta dei lavoratori. Lo stesso presidente Joe Biden ha di fatto dato il suo endorsement all’iniziativa: in un video pubblicato su Twitter qualche settimana ha ricordato come l’iscrizione a un sindacato sia un diritto.

Nel messaggio non si cita esplicitamente Amazon ma il riferimento è chiaro. Il presidente afferma tra l’altro che ogni lavoratore dovrebbe avere libertà di scelta se aderire o meno ad un sindacato e che nessun datore di lavoro ha il diritto di toglierla. “È un tuo diritto … Quindi fai sentire la tua voce”, afferma Biden.

Fra gli altri nomi noti che hanno appoggiato la spinta sindacale ci sono il senatore del Vermont, Bernie Sanders, e Stacey Abrams, un tempo candidata democratica a governatrice della Georgia. Sul fronte repubblicano è arrivato invece il sostegno del senatore Marco Rubio. La maggioranza dei lavoratori dell’hub di Bessmer è nero, motivo per cui l’iniziativa è stata immediatamente supportata dal movimento Black Lives Matter.

“I lavoratori neri storicamente sono la colonna di questo Paese, delle sue istituzioni e dell’innovazione – ha dichiarato Patrisse Cullors, direttore esecutivo di Black Lives Matter Global Network Foundation – Quindi rientra appieno nei nostri diritti e dignità il fatto di essere trattati e ricompensati in modo equo. Proprio come abbiamo diritto a vivere, abbiamo diritto a lavorare”.

La mobilitazione in Italia

Lo scorso 22 marzo in Italia c’è stato il primo sciopero della filiera di Amazon, dagli addetti ai magazzini fino ai driver che consegnano i prodotti.

La mobilitazione decisa da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti dopo la rottura della trattative con Assoespressi sulla piattaforma per la contrattazione di secondo livello.

Tra le rivendicazioni sindacali alla base dello sciopero: la verifica dei carichi e dei ritmi di lavoro imposti, la verifica e la contrattazione dei turni di lavoro, la riduzione dell’orario di lavoro dei driver, la clausola sociale e la continuità occupazionale per tutti in caso di cambio appalto o cambio fornitore, la stabilizzazione dei tempi determinati e dei lavoratori interinali ed il rispetto delle normative sulla salute e la sicurezza.

Al gigante dell’e-commerce i sindacati chiedono risposte rapide alle questioni poste, perché “alle lavoratrici e ai lavoratori vanno riconosciuti subito diritti e tutele”.

Secondo i dati resi noti dai sindacati, l’adesione media è stata del 75%, con punte del 90% in alcuni territori.

Nel giorno nella mobilitazione in una lettera ai clienti la country manager Mariangela Marseglia ha voluto evidenziare l’impegno dell’azienda per i lavoratori. “Il nostro impegno nei confronti dei nostri dipendenti non si ferma. Continueremo – ha scritto la manager – ad assicurarci che tutto il nostro personale sia adeguatamente protetto, monitoriamo i cambiamenti e aggiorniamo costantemente le misure preventive giorno per giorno. Offriamo test gratuiti e supporteremo in tutti i modi il piano di vaccinazione, appena sarà possibile, per far sì che ogni persona che frequenti i nostri siti venga adeguatamente assistita. Essere l’azienda più attenta al cliente al mondo significa anche informarvi sulla realtà dei fatti, soprattutto quando questi rischiano di non emergere adeguatamente, per continuare a meritarci la vostra fiducia”.

I fatti sono che noi mettiamo al primo posto i nostri dipendenti e quelli dei fornitori terzi offrendo loro un ambiente di lavoro sicuro, moderno e inclusivo, con salari competitivi tra i più alti del settore, benefit e ottime opportunità di crescita professionale. Usiamo le più avanzate tecnologie e le mettiamo al servizio dei nostri lavoratori e fornitori per migliorare la sicurezza sul lavoro e semplificarlo”, ha concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati