MERCATO

Amazon, “spezzatino” inevitabile per evitare la scure Antitrust?

Secondo gli analisti di Wall Street la separazione delle attività e-commerce da quelle cloud consentirebbe di evitare un pesante intervento regolatorio. La capitalizzazione da 1.000 miliardi di dollari avrebbe generato ancor più timori

Pubblicato il 19 Set 2018

trump-donald-150819140302

Separare l’attività e-commerce da quella del cloud computing: solo così Amazon può liberarsi della pressione di  Donald Trump e evitare l’imposizione di una regolazione pesante intesa a limitarne il potere di mercato. “Amazon è un grosso problema antitrust”, ha sottolineato più volte il presidente degli Stati Uniti e a Wall Street “corre voce” che l’amministrazione Trump sia pronta a mettere il business di Amazon sotto attento scrutinio e, potenzialmente, a colpirla con norme molto severe, ha rivelato Mark May, analista di Citigroup.

Tagliare Amazon a metà, scorporando la divisione cloud Amazon Web Services (AWS), garantirebbe al colosso di Jeff Bezos un doppio vantaggio: farebbe ulteriormente salire il prezzo delle azioni di Amazon, che per Citi resta il primo gruppo tecnologico su cui investire, e svierebbe l’attenzione del regolatore dalla piattaforma per il commercio elettronico e dai problemi antitrust.

Ad aprile il sito Axios aveva scritto che Trump è “ossessionato” da Amazon e farà di tutto per arginare il suo potere, anche ricorrendo a misure antitrust. Trump non perde occasione di lanciare frecciate contro il gruppo di Jeff Bezos – dalle accuse di concorrenza sleale ai negozi tradizionali agli attacchi sulla presunta elusione fiscale e allo “sfruttamento” del servizio postale nazionale. Lo stesso Bezos è stato più volte bersaglio di Trump: l’imprenditore è proprietario del Washington Post, quotidiano fortemente critico verso il presidente, che a sua volta ha definito il Post “la lobby di Amazon”.

L’industria hitech americana, che include i colossi della Silicon Valley come Google, Facebook e Apple, è stata una solida alleata per l’amministrazione Obama. Con Trump il vento è cambiato: i gruppi tecnologici sono finiti nel mirino per le posizioni pro-immigrazione e per il forte dominio su alcuni mercati. In questo il Repubblicano e conservatore Trump si avvicina alle tesi sostenute da altri politici, anche dello schieramento opposto: il Senatore Bernie Sanders (indipendente ma vicino ai Democratici) ha proposto una legge per inasprire il prelievo fiscale sui gruppi del web, mentre la Senatrice Democratica Elizabeth Warren ha di recente fatto capire, in un’intervista al New York Times, che i grandi gruppi del web violano le norme sulla concorrenza e che il governo potrebbe spingere alcuni allo scorporo di parte delle attività. La Warren ha citato specificamente Amazon dicendo che “deve decidere quale business perseguire”: vendere prodotti e servizi altrui, oppure vendere i propri.

Secondo May di Citigroup, la lente dei regolatori si è fissata dritta su Amazon dopo che l’azienda di Bezos, a inizio mese, ha toccato in Borsa la capitalizzazione di 1.000 miliardi di dollari (solo Apple ci era riuscita prima). Se Amazon si dividesse in due, il business del cloud varrebbe intorno ai 600 miliardi di dollari, stima May, e l’e-commerce 400 miliardi. Questa valutazione inferiore mitigherebbe i timori dell’amministrazione Trump sui temuti comportamenti anticompetitivi togliendo l’attività delle vendite online dai “dossier caldi” del regolatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati