LA MISURA

“Amazon tax”, Seattle inasprisce il balzello per finanziare la ripresa economica

La tassa approvata e poi stralciata nel 2018 torna come “JumpStart Seattle”: prevede un prelievo fiscale ancora più severo sulle spese per il personale delle grandi imprese. Stangata per il colosso dell’e-commerce: aliquota al 2,4%

Pubblicato il 08 Lug 2020

web-tax-170531111616

L’amministrazione comunale di Seattle ha approvato una nuova misura fiscale che tassa le grandi aziende della città con alti fatturati. La prima ad essere colpita è Amazon: la tassa prevede che le aziende con almeno 7 milioni di dollari annui di spese per il personale vengano sottoposte a un prelievo fiscale tra lo 0,7% e il 2,4% sulla cifra che pagano per i dipendenti impiegati nelle sedi di Seattle. La tassa ha degli scaglioni basati sui singoli stipendi del valore di almeno 150.000 dollari annui. La fascia più alta mira a aziende con volumi d’affari imponenti, come Amazon, le cui spese superano 1 miliardo di dollari annui: queste imprese saranno tassate al 2,4% per i dipendenti con stipendi superiori a 400.000 dollari l’anno.

La tassa è chiamata “JumpStart Seattle”, a sottolineare che il suo obiettivo è far ripartire l’economia della città dopo la crisi innescata dal coronavirus. La misura è stata approvata con 7 voti favorevoli e 2 contrari e entrerà in vigore nel 2021. Oltre a finanziare la ripresa post-Covid 19, il gettito fiscale servirà anche per le politiche sociali a favore dei meno privilegiati e dei senzatetto.

Imprese sul piede di guerra

Amazon ha aspramente combattuto contro le manovre fiscali di Seattle. Già nel 2018 l’amministrazione comunale della città nello Stato di Washington aveva votato sì a una nuova tassa sulle imprese più grandi per finanziare i programmi di assistenza ai senzattetto e la costruzione di case popolari. L’ostracismo delle grandi imprese ha alla fine portato all’annullamento della legge.

L’imposta approvata nel 2018 – come quella attuale – aveva la forma di una “head tax”, ovvero un’imposta sul personale. I media Usa l’hanno ribattezzata anche una “Amazon tax“, perché il colosso del commercio elettronico è uno dei maggiori datori di lavoro a Seattle (più di 40.000 dipendenti). L’opposizione di Amazon al provvedimento è stata tale che Jeff Bezos ha sospeso i lavori per la costruzione di un nuovo maxi ufficio che occupa un grattacielo di 17 piani a Seattle e ha provocatoriamente dichiarato che piuttosto preferisce spendere la sua fortuna in viaggi nello spazio. Ma anche altre aziende si sono opposte alla tassa sul personale, che rischia di scoraggiare l’assunzione di nuove risorse e anzi minaccia la stessa capacità di mantenere le sedi di business a Seattle.

Manovra fiscale più aggressiva

La consigliera comunale Kshama Sawant non ha mollato la presa e ha organizzato una campagna “Tax Amazon” riaprendo il dibattito sulla tassazione delle grandi imprese. La legge è alla fine stata presentata dalla consigliera Teresa Mosqueda con la nuova formula della JumpStart tax che è più aggressiva della precidente legge “Tax Amazon”, che si fermava a un’aliquota unica dello 0,7% sulle spese per gli stipendi nelle grandi imprese.

È “un grande passo in avanti nella creazione di un sistema fiscale a fasce che funziona per tutti”, ha commentato la Mosqueda. Le aziende sono di nuovo sul piede di guerra e la Camera di commercio (Greater Seattle Chamber of Commerce) ha commentato che la tassa “fonda il futuro economico di Seattle sulla scommessa che le imprese locali restino in buona salute”, mentre la crisi è solo cominciata “ed è destinata ad aggravarsi”.

Amazon si trasferisce

La Camera di commercio teme la fuga delle grandi imprese dalla città: Amazon potrebbe convincersi definitivamente a spostare i suoi uffici fuori da Seattle. Già da qualche anno il colosso di Bezos ha aperto sedi esterne e lo scorso mese ha annunciato che affitterà un ufficio da 111.000 piedi quadrati per oltre 600 dipenenti nella città di Redmond. Amazon ha anche una sede nell’area suburbana di Bellevue, dove sta costruendo un grattacielo da 43 piani: sarà il suo ufficio più grande.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati