IL CONTEST

Amazon Women in Innovation: ecco le tre vincitrici della borsa di studio

Marta Krychkovska (Politecnico di Milano), Federica Cantelmi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Letizia Licitra (Politecnico di Torino) si aggiudicano un finanziamento per tre anni e mentorship nel programma che supporta le donne nelle discipline Stem

Pubblicato il 10 Lug 2020

amazon

Marta Krychkovska, Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano, Federica Cantelmi, Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Tor Vergata, e Letizia Licitra, Ingegneria Informatica del Politecnico di Torino. Sono le tre vincitrici della seconda edizione di Amazon Women in Innovation.

Per il secondo anno consecutivo Amazon ha assegnato la borsa di studio, parte del programma Amazon nella Comunità, creata per aiutare le giovani donne provenienti da contesti meno avvantaggiati a nutrire la propria ambizione di lavorare nell’innovazione e nella tecnologia, settore in cui c’è ancora molta disparità di genere, e per permettere loro di avere successo nell’economia digitale in tutta Italia e nel mondo, e diventare le leader del futuro e un esempio per tante altre studentesse di discipline Stem.

Ecco le storie delle tre vincitrici, tutte diverse tra loro, ma accomunate da una naturale passione per le materie scientifiche, tanta determinazione e modelli di riferimento altissimi, da Margherita Hack a Stephen Hawking.

  • Marta Krychkovska, 19enne di origine ucraina. Da dieci anni vive in Italia, prima in Umbria e oggi a Saronno (Varese), con la famiglia. Ed è in famiglia che ha appreso l’amore verso la matematica e le materie scientifiche, in primo luogo dalla mamma, docente di lingue, laureata anche in Matematica Applicata: proprio la mamma ha trasmesso a Marta la passione per i numeri e le loro applicazioni «perché», spiega Marta, «con la matematica applicata puoi spiegare tutto quello che attiene alla nostra realtà». Ha frequentato il liceo scientifico bilingue (francese e italiano) e tra i suoi modelli di riferimento cita Sof’ja Vasil’evna Kovalevskaja, matematica, attivista e scrittrice russa, nel 1889 prima donna nel Nord Europa ad ottenere una cattedra universitaria.  «Vorrei proseguire gli studi prendendo l’indirizzo Finanza. La borsa di studio Amazon Women in Innovation è uno stimolo per approfondire nuovi argomenti e una grande opportunità per affacciarmi al mondo del lavoro, che oggi è ancora molto staccato da quello universitario».
  • Federica Cantelmi, 19 anni, di Roma, ha il sogno di lavorare nel settore della sicurezza informatica. Attualmente frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Tor Vergata. «A 6-7 anni aiutavo papà, che lavora nel campo delle telecomunicazioni, con fili e reti di connessione: mi faceva sentire importante. A 12 anni ho creato il mio primo circuito elettrico per il trenino di mio fratello, ed è lì che ho capito che la scienza sarebbe stata la mia strada» spiega. «Ringrazio molto Amazon per questa occasione, che è arrivata in un momento, quello del lockdown, della distanza dai miei colleghi e dai miei professori, in cui anche la motivazione stava scemando. Mi ha dato nuova carica e sono sicura che mi mi permetterà di acquisire le skill necessarie per affrontare l’ambito lavorativo, che per me rappresenta un mondo nuovo». Il suo modello di riferimento? Margherita Hack, non solo in quanto donna di scienza, ma anche come donna che ha lottato per diritti civili e uguaglianza.
  • Letizia Licitra, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, proviene da Ragusa. Mamma dipendente pubblica, papà imprenditore agricolo, è alla sua prima esperienza di vita lontano da casa. «Nessuno mi ha mai spinto a studiare le materie scientifiche, ma sono stata sempre appoggiata nel seguire le mie inclinazioni», racconta. L’informatica era qualcosa di totalmente nuovo per lei, ma che ha attratto fin da subito la sua curiosità, in quanto settore innovativo e proiettato al futuro. Diversi i suoi modelli di riferimento, da docenti del proprio corso, fino a Stephen Hawking, per la sua determinazione e tenacia ad affrontare i grandi temi della scienza, nonostante le difficoltà. «Questa borsa di studio è una sorpresa inaspettata che mi permette di ambire ad una formazione completa, magari sul machine learning e le sue applicazioni, che ho scoperto interessarmi molto durante il periodo di quarantena. Grazie all’opportunità fornita da Amazon, spero di acquisire tutti gli strumenti utili ad affrontare le sfide del domani».

Amazon supporta le borse di studio nelle università delle città in cui si trovano il proprio Centro Direzionale, il Centro di Sviluppo, e diversi Centri di Distribuzione: il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e, da quest’anno, anche l’Università di Roma Tor Vergata. Tutte le borse di studio sono offerte per l’anno accademico 2019/2020 e prevedono ciascuna un finanziamento di 6.000 euro all’anno per tre anni, e il sostegno di una mentor, una manager di Amazon, per aiutare le studentesse nello sviluppo di competenze utili per il lavoro futuro, come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro in Amazon o in altre aziende.

Le vincitrici delle borse di studio di Amazon saranno supportate da tre mentor di Amazon: Giulia Rossi, Business Development Digital Innovation Lead Southern Europe, è la mentor di Marta Krychkovska (Politecnico di Milano); Simona Vargiu, Delivery Station Manager, è la mentor di Federica Cantelmi (Università degli Studi di Tor Vergata); Giulia Poli, Senior Manager Alexa, è la mentor di Letizia Licitra (Politecnico di Torino).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati