LO STUDIO

Ambiente, le tecnologie sostenibili a sostegno dell’occupazione

La ricerca di Accenture, realizzata con il contributo di 12 multinazionali, spiega come le sustainable technologies possono stimolare la crescita e far crescere la competitività. A promuovere l’iniziativa è l’American chamber of commerce in Italy

Pubblicato il 02 Ott 2015

sustainable-technologies-151002171028

La sostenibilità non è soltanto uno strumento di gestione per la protezione dell’ambiente, ma anche come concreta opportunità per stimolare la crescita economica e rilanciare la competitività. A dimostrarlo è lo studio “Sustainable Technologies: An opportunity to boost growth and enhance competitiveness”, che conta sul coordinamento scientifico di Accenture e sul contributo di dodici aziende multinazionali: 3M, Cisco, Coca-Cola, Dow, DuPont, Enel, European Recycling Platform, General Electric, Intesa SanPaolo, Pirelli, Sofidel e Vodafone. La presentazione è in programma mercoledì 7 ottobre a Milano, a Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2, in occasione di un convegno organizzato dall’American Chamber of Commerce in Italy.

“Le Sustainable Technologies svolgono un ruolo cruciale per affrontare le sfide generate dall’aumento dei consumi delle materie prime, gli effetti di esternalità negative e contribuiscono inoltre ad aiutare i governi e le aziende a migliorare l’uso di risorse limitate e gestire i costi crescenti di fornitura di prodotti e servizi ai cittadini e ai clienti – si legge in una nota dell’AmCham Italy – Secondo l’International Energy Agency (IEA) l’utilizzo integrato delle tecnologie esistenti permetterebbe di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati o da risorse interne limitate, migliorando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni nei settori dell’industria, dei trasporti e delle costruzioni. Ciò consentirebbe di ridurre la crescente domanda di energia, diminuire le importazioni, rafforzare le economie nazionali e, nel corso del tempo, ridurre drasticamente i gas serra, elementi di competitività fondamentali per un paese come l’Italia che importa il 76,9% del proprio fabbisogno energetico”.

Al convegno parteciperanno tra gli altri Stefano Firpo, già capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo economico e direttore generale con delega alla politica industriale, il console americano di Milano, l’ambasciatore Philip T. Reeker, e gli amministratori delegati delle tredici aziende partecipanti al Comitato – che saranno moderati da Danilo Troncarelli, Managing Director Accenture Strategy, e Carlo Carnevale Maffè, Professore di Strategia Aziendale alla SDA Bocconi – sul ruolo e sul valore della sostenibilità per le loro organizzazioni e per il ‎Paese”.

“Frutto della collaborazione tra alcuni dei più importanti player internazionali che investono attivamente nell’ambito delle ‘Sustainable Technologies’ – spiega Simone Crolla, managing director di American Chamber of Commerce in Italy – il Comitato ha elaborato un report che contribuisce a declinare il dibattito accademico sulla sostenibilità in una leva strategica e di business per le aziende. Sono convinto – conclude – che l’impegno profuso da AmCham su questo tema possa contribuire alla definizione di una politica industriale che aumenti il ritmo del percorso di crescita ed occupazione in atto”.

“Il Sustainable Technologies Report si pone come punto di riferimento concreto per il percorso di innovazione nel campo della sostenibilità, a partire dal quale possiamo immaginare, progettare e attivare nuovi e più efficienti modelli di business abilitati da soluzioni digitali che portino la collaborazione per la crescita sostenibile a un nuovo livello – commenta Fabio Benasso, amministratore delegato di Accenture Italia e presidente del comitato sostenibilità di AmCham ‎Italy – Credo che la sfida per la sostenibilità sarà vinta anche grazie a partnership agili per la co-progettazione di soluzioni innovative, prodotti, servizi ed esperienze completamente nuove e sempre più accessibili ai consumatori”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati