TAKEOVER DA RECORD

Amd si prende Xilinx per 50 miliardi di dollari: nasce il colosso dei chip

Completata la più grande acquisizione del settore. La ceo Lisa Su: “Offriremo al mercato il milgiore portafoglio di soluzioni nel calcolo ad alte prestazioni”.

Pubblicato il 14 Feb 2022

amd xilinx

Nasce con il completamento del takeover di Amd su Xilinx il gigante globale del calcolo ad alte prestazioni e adattivo. Ad annunciare il closing dell’operazione è proprio Amd, multinazionale nel campo dei semiconduttori di Sunnyvale, in California, che con questa acquisizione sul produttore di dispositivi logici programmabili di San Jose, sempre in California, mette a segno la più grande operazione mai realizzata nel campo dei seminconduttori, per un valore che supera i 50 miliardi di dollari.

La rilevanza strategica dell’accordo appena ufficializzato, spiega Amd in una nota, sta nel fatto che “unisce due aziende leader di settore con portafogli prodotti, clienti e competenze di mercato complementari”.

In sostanza Xilinx andrà a confluire con il suo bagaglio di competenze nel nuovo Adaptive and Embedded Computing Group (Aecg) di Amd, guidato dall’ex Ceo di Xilinx Victor Peng. La divisione “continuerà a  focalizzarsi sui dispositivi logici programmabili (Fpga) e SoC adattivi, oltre che sulle roadmap dei prodotti embedded per i suoi mercati di riferimento – prosegue Amd – avvantaggiandosi ora di efficienze di scala e della possibilità di offrire una più vasta gamma di soluzioni, comprese le Cpu e le Gpu di Amd”.

“L’acquisizione di Xilinx riunisce prodotti, clienti e mercati altamente complementari a proprietà intellettuali diversificate e talenti di livello mondiale, dando vita al nuovo leader nel settore del calcolo ad alte prestazioni e adattivo – afferma Lisa Su, Ceo di Amd – Xilinx offre dispositivi logici programmabili (Fpga), SoC adattivi, AI Engine e competenze software leader di mercato, che ci consentiranno di offrire al mercato il migliore portafoglio di soluzioni  adaptive e high-performace computing del settore, oltre che indirizzare una quota maggiore dei circa 135 miliardi di dollari di opportunità di mercato che prevediamo in ambito cloud, edge e dispositivi intelligenti“.

“Questo giorno rappresenta un momento storico per Amd in Emea, in quanto unendo le nostre forze con Xilinx creiamo il leader nel settore del calcolo ad alte prestazioni ed adattivo – aggiunge Mario Silveira, corporate vice president Emea di Amd – Ora, AMd ha il più vasto portafoglio prodotti del settore per i segmenti del computing, della grafica e dei SoC adattivi. Siamo entusiasti dell’opportunità di poter collaborare con i nostri clienti in un più ampio ventaglio di mercati come quello delle telecomunicazioni, dell’automotive e industriale, che rappresentato le colonne portanti della crescita economica in Emea”.

Tra i vantaggi che deriveranno dall’acquisizione appena conclusa c’è un incremento del Tam, il Total Addressable Market, che passa da un valore di 80 a quello di 135 miliardi di dollari: “Le collaborazioni strategiche di Xilinx nei settori delle comunicazioni wired e wireless, automotive, industriale, aerospaziale e della difesa, del broadcasting, misurazione e simulazione e nei mercati consumer – spiega Amd – completano la presenza di AMD nei mercati dei Pc e dei data center”. Grazie al merger inoltre sarà possibile applicare il perimetro delle attività di ricerca e sviluppo dell’azienda, con un importante rafforzamento del modello finanziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati