RAPPORTI ITALIA-USA

American Chamber of Commerce, Stefano Venturi è il presidente per l’Italia

L’ad di Hp Italia succede a Vittorio Terzi: “Saremo door opener per gli italiani che basano la strategia di sviluppo sul rapporto con gli Usa”

Pubblicato il 01 Lug 2014

Stefano Venturi, amministratore delegato di Hp in Italia e Corporate Vice President Hewlett-Packard, è stato anche nominato Presidente di American Chamber of Commerce in Italy. La nomina è avvenuta ieri a Milano all’Assemblea generale di AmCham Italy, l’appuntamento annuale che delinea i risultati ottenuti nell’anno associativo e gli obiettivi da sviluppare nell’arco del periodo 2014-2015.

Venturi prende il posto di Vittorio E. Terzi, senior director di McKinsey Italia, al termine del suo secondo e ultimo mandato. “È con grande onore e soddisfazione che accolgo la nomina a presidente da parte dell’Assemblea dei Soci di AmCham Italy – afferma l’ad del gruppo Hp in Italia – con l’obiettivo di proseguire nel percorso impostato dal mio predecessore Vittorio Terzi cercando di incrementare ulteriormente il prestigio, la visibilità e la qualità del lavoro della nostra organizzazione. La vicinanza del nostro centenario – continua Stefano Venturi – è uno stimolo unico ad investire risorse ed energie nel perseguimento della nostra mission associativa, anche in considerazione del semestre di presidenza europeo che inizierà domani, delle negoziazioni in atto sul Ttip, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti, e alla prossimità dell’inizio di Expo 2015, evento nel quale siamo pienamente coinvolti. Sarà mio impegno – conclude – essere in prima linea per rendere AmCham Italy un door opener per tutti coloro che hanno in mente una strategia di sviluppo che basi uno dei suoi pilastri sul rapporto Italia-Stati Uniti”.

“Sono felice di poter lasciare la carica di presidente di AmCham Italy ad un manager esperto e ‘transatlantico’ come Stefano Venturi – afferma Vittorio E. Terzi, presidente uscente di AmCham Italy. AmCham negli ultimi quattro anni è molto cresciuta a vantaggio dei propri associati e sono sicuro che Stefano dedicherà un forte commitment nel rafforzare ancor di più il ruolo di AmCham come promotore della partnership tra i nostri due Paesi anche come driver strategico di crescita per l’economia italiana”.

Oltre alla nomina del nuovo presidente, l’Assemblea ha deliberato la nomina di Sergio Albarelli, ceo di Franklin Templeton Italia, a vice presidente e di Achille Frattini a Tesoriere. Si registrano, inoltre, gli ingressi nel Board di Edoardo Bernardi, general manager Italy di Estée Lauder, di Maurizio Botta, managing director di 3M Italia, di Antonio De Palmas, presidente di Boeing Italy e di Giovanni Murano, presidente e ceo di Exxon Mobil Italia e di Carlo Purassanta, ceo di Microsoft Italia.

“Ringrazio con affetto e profonda ammirazione Vittorio Terzi per il prezioso lavoro svolto in qualità di presidente di AmCham Italy. La sua presidenza – afferma Simone Crolla, consigliere delegato di AmCham Italy ed Executive Vice President del consorzio ‘Friends of the Usa Pavilion’ – ha coinciso con un momento di straordinaria espansione della Camera, sia a livello di qualità della base associativa, sia a livello di visibilità nel ruolo di campione dell’interscambio Italia-Usa. È grande onore e soddisfazione – afferma Crolla – avere Stefano Venturi come nuovo presidente di AmCham Italy. Stefano avrà la grande responsabilità di traghettare la nostra organizzazione nell’anno del suo centenario in qualità di suo massimo rappresentante. Il nostro focus sul rafforzamento delle relazioni tra Italia e Stati Uniti sarà ulteriormente consolidato, con l’obiettivo – continua Crolla – di incrementare la base associativa e di divenire sempre più il partner primario delle imprese italiane interessate al mercato americano e delle multinazionali Usa decise ad investire in Italia. Sono convinto – conclude Crolla – che la nuova presidenza e l’ingresso nel nostro board di importanti esponenti di multinazionali americane daranno un’ulteriore spinta alla crescita della nostra organizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati