LA DENUNCIA

Anagrafe unica, Csit e Assosoftware: “Serve un pit-stop prima di avviare i test”

Le due associazioni chiedono di ricalendarizzare le date della sperimentazione che partirà tra meno di un mese a Cesena e Bagnocavallo. Lucarelli: “Insufficienti le prove di interoperabilità tra Comuni e sistema Sogei. Così rischia di naufragare tutto”

Pubblicato il 25 Nov 2015

lucarelli-ennio-confindustria-150623111120

“Carenze infrastrutturali e tecniche e ritardi nella fase test rischiano di bloccare l’avvio operativo della sperimentazione, con ripercussioni sul processo di digitalizzazione dei dati delle Pubbliche amministrazioni e sui servizi per cittadini e imprese”. E’ l’allarme lanciato da Confindustria servizi innovativi e tecnologici e dalla sua associata Assosoftware per gli sviluppi del progetto Anpr, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente.

Una voce, quella di Csit, che va ad aggiungersi alle criticità emerse finora: tra meno di un mese, infatti, saranno due Comuni pilota romagnoli – Cesena e Bagnacavallo, che insieme raggiungono una popolazione di appena 114mila abitanti – a portare la pubblica amministrazione nel futuro. A metà febbraio 2016 verranno coinvolte in via sperimentale altre 23 città, tra cui Torino. E tra meno di un anno toccherà a Roma e Milano. Ma i Comuni, soprattutto quelli più grandi, sono preoccupati. Da anni stanno lavorando alla bonifica dei dati anagrafici, scoprendo errori negli indirizzi di residenza, dati duplicati, mancanza di un secondo nome, indirizzi che compaiono anche 4 o 5 volte perché, ad esempio, per le vie con i nomi di persona vengono invertiti il nome e il cognome. Ostacoli formali rischiano di rallentare l’avvio del progetto e trasformarlo in un bagno di sangue per i Comuni che, tra le altre cose, ci stanno mettendo i soldi di tasca loro, dato che per il Governo il progetto è a invarianza di spesa. A molti Comuni potrebbe servire più di un anno per portare a termine il lavoro di bonifica delle informazioni.

“A pochissimi giorni dall’avvio del ‘subentro’ di Anpr per i primi Comuni italiani – afferma Ennio Lucarelli (nella foto), presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – non sono ancora possibili sufficienti test di interoperabilità tra sistemi gestionali locali dei Comuni e Anagrafe centrale di Sogei. Suggeriamo un pit-stop veloce, ma necessario a rimettere in linea gli adeguamenti tecnologici necessari per far partire con il piede giusto questo progetto che è uno dei tasselli fondamentali per la digitalizzazione della pubblica amministrazione al servizio di cittadini e imprese e per verificare le necessarie compatibilità economiche”.

“Sul piano tecnico – aggiunge Bonfiglio Mariotti, presidente di Assosoftware – a pochissimi giorni dall’avvio di Anpr per i primi Comuni, Bagnacavallo e Cesena, lo scenario è scoraggiante per i ritardi relativi all’infrastruttura web di Sogei, per l’impossibilità di effettuare adeguati test di interoperabilità tra il sistema gestionale locale del Comune e l’Anagrafe Centrale predisposta da Sogei, per l’indisponibilità di componenti e specifiche tecniche definitive: ad esempio non sono ancora state definite numerose e fondamentali tabelle (vedi Storico Comuni, Storico territori, ecc.)”. “Chiediamo pertanto una revisione del calendario della fase pilota a valle del completamento dei test con una nuova pianificazione che eviti di far pagare ai comuni e ai cittadini i probabili disservizi – prosegue Mariotti – Inoltre la recente decisione del Governo di smantellare in tempi rapidi le basi dati locali, mette i produttori di software davanti a uno sforzo, ulteriore e non previsto, per collegare tutti i servizi comunali presenti e futuri in cooperazione applicativa con Anpr e sottrae ai comuni una soluzione di backup alternativo in caso di mancato collegamento con Anpr che sarebbe stata garantita dal mantenimento della base dati locale perfettamente sincronizzata e aggiornata in tempo reale. Ci chiediamo come potranno funzionare i servizi comunali con tali premesse.”

“Sul piano economico – conclude Mariotti – il fatto altrettanto grave è che non è ancora stato chiarito dalla Funzione Pubblica se l’intero progetto, comprese le trasformazioni degli applicativi gestionali locali, potrà essere sostenuto da fondi nazionali e/o europei o se i costi dovranno ricadere sui Comuni stessi. (…) Le software house che partecipano alla sperimentazione, pur in questa situazione incerta, si son fatte carico di tutti i costi di sviluppo, per senso di responsabilità. Tuttavia l’onere industriale stimato (4/anni uomo per ogni software house) non è più sostenibile e non potrà perdurare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati