INNOVAZIONE

Analytics firmati Sas al Gemelli: “Così gestiamo l’emergenza”

Controllo automatizzato del flusso di casi e gestione in tempo reale delle terapie intensive al centro delle soluzioni adottate dall’ospedale di Roma. Spinta alla collaborazione multidisciplinare tra clinici e data scientist

Pubblicato il 23 Apr 2020

big-data-170524125926

Analytics, intelligenza artificiale e big data al Gemelli di Roma per la gestione dell’emergenza virale. Lo annuncia la Fondazione del Policlinico che grazie alla soluzioni software di Sas ha potuto coordinare tutte le risorse aziendali in tempi stretti e incalzanti.

I Sistemi Informativi del Policlinico universitario sono stati in grado di rispondere, fa sapere una nota, alle “richieste impellenti di informazioni dai servizi e dipartimenti coinvolti nell’emergenza Covid-19”: il settore dell’emergenza/urgenza per cercare di prevedere nel breve termine l’impatto dell’afflusso dei casi; le unità di cura di degenza e terapia intensiva per l’analisi delle informazioni diagnostico/terapeutiche raccolte dalle cartelle cliniche; il controllo di gestione per la rendicontazione e l’allocazione ottimale delle risorse coinvolte sui casi Covid-19; la ricerca, per approntare gli strumenti di analisi computazionale con algoritmi di AI per cercare una risposta di lungo periodo alla pandemia.

Pianificazione a breve e medio termine

“Sfruttando le informazioni ottenute dagli analytics di Sas il Policlinico Gemelli ha cercato di pianificare al meglio la gestione delle risorse nel breve e medio periodo – dice Paolo Sergi, Direttore dei Sistemi Informativi del Gemelli -: e spera di essere in grado nel futuro, anche immediato, attraverso piani di ricerca che ruotano attorno al progetto Generator – Info Science Center del Gemelli, di dare una risposta alla malattia cercando di prevedere le complicanze mediche e i risultati anche in termini di stima dei tempi di ricovero, nei pazienti Covid-19 rispondendo alla malattia con percorsi personalizzati per ogni paziente. Molti dati clinici importanti relativi ai pazienti di Covid-19 inoltre non sono strutturati ma, grazie a tecniche di text mining disponibili nelle soluzioni Sas, l’estrazione delle informazioni potrà essere automatizzata e veloce”.

Più collaborazione fra medici e tech-specialisti

“L’integrazione tra gestione avanzata dei dati clinici, di laboratorio e funzionalità analitiche orientate a determinare nuovi cluster di predittori al fine di formulare e validare ipotesi di progressione di malattia – sottolinea Vincenzo Valentini, vice Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Ircss, con delega ai Big Data – sono frutto di una collaborazione multidisciplinare tra clinici, sperimentatori, data scientists e consulenti specialisti, che hanno saputo coordinarsi per fronteggiare la gravità delle emergenza pandemica, arricchendo di un valore aggiunto di interoperabilità il progetto Generator”.

Il monitoraggio in tempo reale dei dati dal fronte ospedaliero della pandemia era una delle necessità impellenti. Secondo Antonio Marchetti, team leader degli analytics del Gemelli, “è stato creato un sistema di monitoraggio che consente al Policlinico di seguire in tempo reale l’andamento dei ricoveri, delle dimissioni e dei trasferimenti di reparto dei pazienti Covid-19. Il sistema monitora inoltre l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, l’andamento dei risultati dei tamponi e i decessi raggruppando i dati in base ad alcuni criteri. Questo tipo di dashboard interattiva consente di ragionare su una migliore pianificazione delle risorse e del personale”.

“Siamo fieri di essere a fianco del Policlinico Gemelli per affrontare insieme questa situazione. La nostra esperienza, la nostra capacità analitica insieme a soluzioni dedicate sono a supporto di tutti i dipartimenti coinvolti nell’emergenza Covid-19 – dice Mirella Cerutti, Managing Director di Sas Italy –. Siamo disponibili a dare il nostro supporto alle strutture ed enti che stanno fronteggiando l’emergenza Covid-19 e ai clienti di qualsiasi settore di mercato per affrontare, con l’aiuto dei dati e delle previsioni, questo particolare momento e la ripresa delle attività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati