LA GUERRA DEI DAZI

Anche iPhone travolto dalla Trade War Usa-Cina. Traballa il business di Apple

Il presidente Trump minaccia un aumento del 10% dei prezzi dei device assemblati nel Paese orientale. Giù il titolo della Mela

Pubblicato il 27 Nov 2018

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha intenzione di ammorbidire la sua linea sui dazi alla  Cina:  lo scrive il Wall Street Journal, anticipando quella che sarà, molto probabilmente, la posizione di Trump davanti al presidente cinese Xi Jinping negli incontri in ambito G20 in agenda a Buenos Aires dal 30 novembre. Le ricadute potrebbero essere pesanti anche per le imprese americane e, in particolare, per Apple, che assembla gran parte degli iPhone in Cina e che potrebbe essere colpita da un dazio del 10%. La notizia si ripercuote sui mercati che penalizzano il titolo di Apple del 2%.

Secondo il Wsj, il presidente Jinping premerà per ottenere un rinvio dell’entrata in vigore dei dazi già decisi da Washington; chiederà anche di rivedere i dazi su alluminio e acciaio e un passo indietro sui dazi minacciati ma non ancora varati. E’ tuttavia “altamente improbabile” che Trump dia ascolto alle richieste di Pechino, scrive il quotidiano economico.

I big della tecnologia americani hanno più volte fatto appello a Trump perché riveda le sue politiche commerciali. Dopo la nuova ondata di dazi entrata in vigore ad agosto, che colpisce beni importati dalla Cina per un valore di circa 200 miliardi di dollari, il ceo di Apple, Tim Cook, ha chiesto alla Casa Bianca di fare marcia indietro. Cook ha sottolineato che i dazi, facendo salire i prezzi dei prodotti americani assemblati in Cina, metterà le aziende Usa in posizione di svantaggio rispetto alle aziende rivali. “Gli Stati Uniti saranno colpiti più duramente e ciò comporterà una minore crescita e competitività negli Usa oltre che prezzi più alti per i consumatori americani”, ha scritto Cupertino al all’Ufficio del rappresentante del Commercio.

Per Apple a rischio sono i prodotti alternativi all’iPhone, come orologi, cuffie e caricatori (Apple Watch, le cuffie AirPod e gli altoparlanti per la casa intelligente HomePod). Un nuovo dazio del 10% su prodotti come iPhone e computer assemblati in Cina colpirebbe anche il business principale della Mela.

 “Create i vostri prodotti negli Stati Uniti anziché in Cina, iniziate a costruire nuovi impianti”, è stata la replica del presidente Trump via Twitter. 

La scorsa estate Trump ha inasprito il braccio di ferro commerciale con la Cina fino ad annunciare un nuovo round di dazi che, per la prima volta, colpisce prodotti consumer. La nuova lista nera, tassata del 10%, include beni di largo consumo importati dalla Cina per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari (quasi la metà dell’intero export cinese verso gli Stati Uniti), tra cui anche dispositivi elettronici (cineprese, componenti per telefoni e schermi Tv piatti). A gennaio il dazio dovrebbe salire al 25%, a meno che Jinping non riesca a convincere Trump.

Trump ha anche minacciato dazi (del 10% o del 25%) su altri beni importati dalla Cina per un valore di 267 miliardi di dollari; nemmeno gli smartphone sarebbero più risparmiati e tra questi sarebbero inclusi gli iPhone, finora lasciati fuori dalla guerra commerciale con la Cina.

La Cina è sede di gran parte della produzione Apple: quasi tutto l’hardware è attualmente realizzato da partner in outsourcing situati per lo più in Asia e la parte del leone è svolta dallo stabilimento Foxconn a Zhengzhou, nella Cina centrale, dove vengono assemblati gli iPhone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati