TRADE WAR

Ancora guai per Huawei, agli arresti un dipendente in Polonia

L’accusa è di spionaggio a favore dell’Intelligence di Pechino. Da Washington nuovo giro di vite: vietata l’esportazione della tecnologia dell’azienda cinese sviluppata negli Usa

Pubblicato il 11 Gen 2019

usa-cina

Ancora turbolenze per Huawei, nel mirino di Washington (insieme a Zte) con l’accusa di essere veicoli di spionaggio ai danni degli Usa. Oggi l’agenzia polacca per la sicurezza nazionale ha arrestato un cittadino cinese dipendente di Huawei e uno polacco: l’accusa è di spionaggio. Secondo i media polacchi avrebbero passato informazioni all’intelligence di Pechino. “Il cittadino cinese è un uomo d’affari che lavora per un’importante azienda elettronica, mentre quello polacco è noto in ambienti associati al business cibernetico”, ha riportato l’agenzia statale Pap, citando Maciej Wasik, vice capo dei servizi speciali.

La Cina si dichiara “molto preoccupata” per l’arresto: “Richiediamo ai Paesi interessati di gestire i casi in modo equo e in conformità con la legge, e di salvaguardare seriamente i legittimi diritti e interessi della persona interessata”, ha detto il ministero degli Esteri cinese.

E da Washington parte un nuovo giro di vite: bloccate le esportazioni dagli Usa verso la Cina della tecnologia sviluppata dalla divisione americana di Huawei, Futurewei Technologies. Lo riporta il Wall Street Journal citando fonti secondo cui il Dipartimento del Commercio non vuole rinnovare la licenza per l’export di Futurewei per motivi di sicurezza nazionale. Futurewei ha contestato l’iniziativa (Huawei ha ancora la possibilità di ricorrere in appello).

Le licenze riguardano l’esportazione di tecnologia e software per le Tlc inclusa la tecnologia di trasferimento dati ad alta velocità. La mossa del Dipartimento del Commercio non blocca tutte le esportazioni di Futurewei, poiché la maggior parte del materiale non richiede una licenza di esportazione. Circa 700 ingegneri e scienziati lavorano nel centro di ricerca e sviluppo di Futurewei a Santa Clara, in California, aperto nel 2011.

L’arresto è l’ultimo di una serie di azioni contro l’azienda tecnologica. A dicembre la direttrice finanziaria dell’azienda cinese, e figlia del fondatore, è stata arrestata in Canada a dicembre su richiesta degli Usa, che ne chiedono l’estradizione con l’accusa di avere violato sanzioni Usa legate all’Iran. Secondo documenti ottenuti dal Wall Street Journal, la divisione del gruppo con sede nella Silicon Valley non è nelle condizioni di inviare in patria tecnologie. La divisione si chiama Futurewei Technologies, a cui il dipartimento americano del Commercio non ha rinnovato una licenza per effettuare esportazioni.

Ieri anche la Norvegia ha aperto alla possibilità di vietare all’azienda cinese la realizzazione e l’installazione di nuove infrastrutture per le reti 5G dopo Stati Uniti, Australia, Giappone e Regno Unito: “Condividiamo le stesse preoccupazioni di Usa e Gran Bretagna e stiamo prendendo in considerazione le misure prese da altri paesi, vogliamo capire prima di iniziare a costruire la prossima rete di telecomunicazioni”, ha detto il ministro della Giustizia Tor Mikkel Wara secondo Abc-Cbn News

Lo scontro commmerciale intrapreso da un anno ha prodotto un effetto freno su tutte le economie mondiali. I pacchetti di dazi incrociati colpiranno un interscambio sino-americano superiore ai 450 miliardi di dollari, deprimendo crescita mondiale e commercio. La ripresa mondiale a novembre ha segnato una discesa del 2%, quella degli Usa di un punto, quella dell’area Euro dal 3,6 all’1,1%. La crescita cinese si è contratta in un anno dal 6,5 al 5%.

A dicembre la Casa Bianca ha messo in cantiere un nuovo giro di vite contro le Tlc cinesi: pronto un ordine esecutivo che Trump potrebbe firmare per vietare alle aziende Usa l’acquisto di prodotti Huawei e Zte, ordine che rientra sotto l’ombrello del piano di emergenza nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati