LO STUDIO

Anfov svela tutti i “nodi” dell’IoT. Ciccotti: “Via a un tavolo di coordinamento”

Nel rapporto “Iot in Italia”, realizzato in collaborazione con OpenGate, l’associazione evidenzia le problematiche e i rischi che si palesano se non si interverrà per tempo a livello regolatorio e di standardizzazione. Il business model vincente? Ancora da individuare

Pubblicato il 12 Ott 2016

ciccotti-stefano-150618154807

A che punto è la diffusione dell’Iot in Italia? Esiste già un modello di business? E come siamo messi con le questioni regolatorie? Questi gli interrogativi che hanno spinto l’Anfov a indagare su ciò che sta accadendo nel nostro Paese e a trarre alcune importanti riflessioni sul da farsi nel rapporto “Iot In Italia”, realizzato in collaborazione con OpenGate. Riservato ai soci ma visionato in esclusiva da CorCom lo studio è stato presentato oggi a Roma presso il Pi Campus dove l’associazione ha organizzato una giornata-convegno sul tema Iot che ha riunito a dibattito molti dei soci nonché rappresentanti delle istituzioni.

Numerosi i rischi che secondo gli autori potrebbero palesarsi di qui ai prossimi anni: si va dal consumo eccessivo di risorse pubbliche scarse (spettro radio, numerazioni telefoniche e indirizzi Ip) alla cosiddetta “path dependence” ossia ai condizionamenti che le scelte tecniche odierne potrebbero avere sul futuro. Ostacoli si intravedono anche in merito alla competizione nella catena del valore M2M, alla sicurezza delle comunicazioni, alla tutela della privacy. “Sebbene le autorità regolamentari abbiano iniziato a interrogarsi su questi aspetti, ad oggi non sono ancora state date delle risposte certe alle problematiche emergenti, né a livello nazionale né a livello europeo”, si legge nel report.

Relativamente al modello di business lo studio indaga le best practice attuali che includono anche il caso italiano di Nettrotter (Ei Towers al 95%), azienda che sviluppa soluzioni Iot ed è attualmente l’unico operatore italiano licenziatario di Sigfox (tecnologia ultra-narrowband) che sfruttando la propria capacità infrastrutturale esistente ha già installato oltre mille base station Sigfox per coprire circa il 60% della popolazione (si stima copertura all’80% entro fine anno e il 100% entro il 2017). “Non sappiamo se ci sarà un modello di business vincente o se i modelli saranno svariati”, ha evidenziato il presidente di Anfov Stefano Ciccotti . Da parte sua Gaetano Pellegrino di OpenGate Italia ha invitato a riflettere “sull’enorme pervasività del fenomeno Iot al punto che già si parla di Internet of everything. L’impatto è sui processi, le persone e i device. Dunque bisogna creare uno smart environment in grado di abilitare i servizi e garantirne lo sviluppo di altri”.

L’evento odierno ha rappresentato il “debutto” di Stefano Ciccotti in qualità di nuovo presidente dell’associazione alla quale ha deciso di dare il suo imprinting: “Anfov deve aprirsi all’esterno e soprattutto deve diventare un interlocutore fondamentale in particolare per le piccole e medie imprese e anche per le startup. E ci apriremo anche al mondo accademico – ha detto Ciccotti nell’aprire i lavori della giornata -. Nell’associazione ci sono operatori, integratori, aziende di servizi: rappresentiamo tutta la filiera, una ragione in più per essere propositivi nei confronti delle istituzioni con l’obiettivo di creare il nuovo ecosistema della competizione”. La scelta di puntare sin da subito sull’Iot non è casuale: “Il tema è fondamentale e ci sono da chiarire questioni che riguardano la sicurezza delle reti e la gestione dei dati”. La mission di Ciccotti è anche tenere alti i riflettori sull’ultrabroadband: “Metteremo in piedi tavoli di coordinamento fra aziende nostre associate per lavorare su quelli che abbiamo già individuato come buchi normativi e anche per dare suggerimenti agli organi preposti per la normazione”, ha spiegato alla platea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati