Angelo Jannone è il nuovo internal auditor di Italiaonline

Pubblicato il 04 Lug 2016

Angelo Jannone

Angelo Jannone è il nuovo direttore Internal Audit di Italiaonline. Nato a Andria nel 1962, Jannone è un ex ufficiale dei Carabinieri con consolidata esperienza negli ambiti di sicurezza, audit & compliance aziendale, si legge in una nota della società. Allievo della Scuola Militare Nunziatella e, in seguito, dell’Accademia Militare di Modena, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Catania, la Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza (facoltà di Giurisprudenza) presso l’Università Tor vergata di Roma e la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, dove è docente a contratto e collabora con l’Osservatorio Criminalità di Eurispes.

Da ufficiale dei Carabinieri ha retto numerosi e prestigiosi incarichi operativi in Sicilia, Calabria, Veneto e Roma, tra cui tra l’89 ed il ’91, la compagnia carabinieri di Corleone, ove è stato stretto collaboratore di Giovanni Falcone, il Reparto Analisi ed il Reparto Investigativo Criminalità Economica ed Internazionale del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale). Nel corso degli anni trascorsi nell’Arma – lasciata nel dicembre 2003 con il grado di tenente colonnello dopo aver diretto numerose importanti inchieste su Ndrangheta, Cosa Nostra, corruzioni, riciclaggio e narcotraffico – Jannone è stato insignito di numerosi riconoscimenti per i meriti di servizio.

Dal 2004 al 2007 è stato in Telecom Italia dove ha assunto diversi incarichi dirigenziali in Italia ed all’estero. Successivamente è stato Amministratore Delegato di una società di consulenza nel settore Audit & Compliance aziendale e, più di recente, partner dello studio professionale Crowe Horwath. E’ docente presso l’Associazione Italiana Internal Audit e presso Borsa Italiana. Nel 2013 gli è stato conferito il premio alla carriera dalla Fondazione Antonino Scopelliti, magistrato ucciso in Calabria nel 1991.

Nel 2015 gli è stato conferito il Premio Internazionale Livatino, dedicato al giudice ucciso dalla Mafia nel 1990, e nel 2016 il Premio Internazionale Antonietta Labisi, per il contrasto alla Mafia.

E’ autore di numerose pubblicazioni su Guida al Diritto (Il Sole 24 Ore) e su Rivista 231. In qualità di coautore (con Donato Masciandaro e altri), nel 2003 ha pubblicato “Crimini e Soldi”, Ed. Igea; nel 2010 ha pubblicato “Intelligence, un metodo per la ricerca della verità”, Ed. Eurilink, nel 2012 “Eroi Silenziosi”, Ed. Datanews e nel 2015 “Aspettando Giustizia”, Ed. Secop e “Corruzioni, Frode sociali e Frodi aziendali”, Ed. Franco Angeli.

“Italiaonline è una realtà dinamica e moderna. Farne parte è per me motivo di grande entusiasmo – afferma Jannone – All’orizzonte sfide molto stimolanti. Vi è un management che crede profondamente come me che il business etico può essere un fattore di successo e non un ostacolo alla crescita. E questa è una bella premessa”.

“Quella di Angelo Jannone è una scelta che ci rende particolarmente orgogliosi – sotttolinea Antonio Converti, Ceo di Italiaonline – Il curriculum esemplare e l’esperienza professionale unica nel suo genere fanno di Angelo un manager poliedrico e rigoroso. Sono quindi certo che saprà sostenere e promuovere al meglio i valori aziendali, tra i quali la correttezza e trasparenza, sui quali vigilerà nel suo ruolo di Auditor”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati