AGENDA DIGITALE

Angelucci: “Anche l’hi-tech nella nuova Sabatini”

Appello al Governo del presidente di Assinform: “Negli ambiti di applicazione delle incentivazioni del Decreto del Fare, si dovrebbero considerare non solo gli investimenti in macchinari, ma anche tutte le componenti e il know how tecnologico”

Pubblicato il 19 Giu 2013

A seguito dell’inserimento della “Nuova Sabatini” nel recente “Decreto del Fare” per dare più credito alle Pmi, per l’acquisto di macchinari e il rafforzamento del fondo di garanzia, nonché lo sblocco di alcuni processi di autorizzazione per le infrastrutture, Paolo Angelucci, presidente di Assinform, ha così commentato: “Negli ambiti di applicazione delle incentivazioni previste dal Decreto del Fare, il capitolo già soprannominato “nuova Sabatini” dovrebbe considerare non solo gli investimenti in macchinari in senso stretto, ma anche tutte le componenti produttive hi-tech e di know-how che fanno funzionare l’azienda in cui quelle macchine girano non solo per quanto riguarda la parte manifatturiera ma anche per gli aspetti organizzativi, di comunicazione e di gestione, senza i quali impossibile è fronteggiare le sfide competitive del mercato. Si deve uscire da una visione in cui le macchine stanno da una parte e tutto il resto dell’azienda sta dall’altra. Per affermarsi sui mercati nazionali ed internazionali bisogna creare valore in termini di qualità sia del prodotto e sia dei servizi ad esso connessi”.

“Quelle macchine, che facciano moto, sedie o prodotti per la moda o per il settore alimentare, devono essere programmate e pilotate in ragione degli ordini o di specifiche di lavorazione che arrivano dal mercato e che altro non sono che flussi di informazioni – si legge nella nota di Agelucci – Flussi di informazioni e di comunicazioni che sono strutturati ed organizzati, e più superano i confini della singola azienda, più si traducono nel rafforzamento del sistema nervoso di realtà distrettuali e produttive che si confrontano come multinazionali esportano nel mercato globale. E’ questa la leva strategica sulla quale deve puntare l’efficienza per il nostro tessuto produttivo, e l’Ict ne è il fattore essenziale. Di questo bisognerebbe tenere responsabilmente e consapevolmente conto nella fase di approvazione del Decreto del Fare; e sarebbe più che opportuno avere dal Governo indicazioni di politica industriale in tal senso”.

“È importante fare di tutto per ridare slancio al settore manifatturiero e al made in Italy – prosegue il presidente di Assinform – Ha ragione il presidente Squinzi quando dice che un manifatturiero che pesa per il 17% del Pil ci collocherà anche al secondo posto in Europa. Ma per raggiungere questo risultato dobbiamo chiedere al legislatore di offrire ad ogni impresa la scelta di cosa ad essa serva per innovare prodotti, processi, organizzazione e servizi connessi”.

“I processi non sono più quelli di una volta – continua la nota – Ci sono molti casi in cui una nuova linea produttiva fa la differenza. Ma sono assai di più quelli dove la differenza è fatta da soluzioni innovative per la progettazione, nella programmazione di acquisti e lavorazioni, nella logistica. Molto spesso sono i sistemi informativi che permettono un salto di qualità e così via, sino all’organizzazione delle reti di vendita, alle piattaforme di commercio elettronico ecc. Un salto di qualità di cui abbiamo bisogno: è preoccupante che in Italia la percentuale di fatturato delle vendite attraverso l’e-commerce non superi il 6% contro il 15% medio dell’Europa a 27, che, nonostante il tasso di crescita a due cifre, siamo in forte ritardo sia rispetto ai paesi tecnologicamente più evoluti che a quelli le cui produzioni sono ben lontane dai nostri standard qualitativi”.

“Quel salto di qualità, in tutti i comparti, sarà tanto più rapido quanto più velocemente si recepiranno evidenze oramai nette – sostiene Angelucci – Per dare il necessario impulso al sistema manifatturiero dobbiamo avere la possibilità di vedere riconosciuti, in termini di incentivi, anche gli investimenti nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nei servizi correlati che consentiranno di amplificare gli effetti degli acquisti nell’ammodernamento produttivo”.

Quanto al settore dell’Ict, Assinform ribadisce le sue potenzialità industriali, che lo collocano di diritto tra i potenziali beneficiari di interventi di rilancio dell’apparato produttivo. E’ un settore che conta circa 100mila imprese nel territorio e occupa circa 420mila addetti; che ha una gamma di attività molto diversificate, dalla manifattura in senso stretto ai servizi in rete più sofisticati. “Attività che sono ormai omologate come costituenti un settore industriale, denso di componenti sia in aree tradizionali che emergenti e destinate a sicura crescita: a patto di investirci e di creare le condizioni di mercato per un loro sviluppo – continua – Il nostro settore sta cambiando. Per questo non si parla più di Ict, ma di Global Digital Market o Industry, ad evocare l’emergere prepotente di comparti che vanno cambiando il volto di quello che era una volta il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni, la relativa organizzazione del lavoro e gli equilibri di mercato”.

“Le aree a più rapido sviluppo non richiedono solo capacità di servizio, ma una profonda capacità industriale, si tratti di apparecchiature, di software o di applicazioni innovative. Una capacità che alcune aziende italiane hanno già dimostrato di avere, e che altre potrebbero esprimere se solo avessero meno difficoltà da superare rispetto alle concorrenti estere – chiude Angelucci – Dare anche a queste aziende la possibilità di investire a condizioni meno onerose in mezzi di produzione materiale e immateriale è quando è necessario ed urgente fare oggi ed oltre a dare attuazione, a passo ancora più spedito, a quanto già previsto dall’Agenda Digitale diamo con il Decreto del Fare tutte le opportunità di incentivi per chi investe in innovazione o vorrebbe farlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati