L'OSSERVATORIO

Rallenta l’industria tecnologica, Anie: “Il governo intervenga”

Il comparto genera ancora il 3% del Pil, ma nel secondo semestre dell’anno scorso hanno “frenato” tutti i settori in termini di fatturato. Ma l’export regge. Per la prima parte del 2019 solo il 39% delle imprese prevede un miglioramento

Pubblicato il 21 Mar 2019

Industrial-IoT

I settori dell’Industria tecnologica, nel 2018, hanno generato oltre il 3% del Pil nazionale. Complessivamente, dall’Elettronica ed Elettrotecnica si produce il 6% del fatturato aggregato del manifatturiero nazionale e il 7% delle esportazioni, con un’occupazione che corrisponde al 7% degli addetti totali dell’industria manifatturiera. I dati arrivano dall’Osservatorio Anie Confindustria, che analizza con preoccupazione l’andamento del comparto su diversi fronti. Guardando infatti allo scenario macroeconomico, a un dinamico 2017 è seguito un anno a minor crescita dove la maggiore incertezza interna e del contesto internazionale ha portato a un deciso indebolimento nella seconda parte del 2018, che ha impattato significativamente sul ciclo di investimenti e sugli ordinativi. L’indebolimento è confermato anche dall’indice Pmi (Purchasing Manufactoring Index) che, negli ultimi mesi del 2018, è entrato in territorio negativo, restando sotto la soglia di 50 (indice 50=nessun cambiamento) anche a inizio 2019.

A una crescita sostenuta registrata nel primo semestre 2018, è seguita, nel semestre successivo, una brusca inversione di tendenza. Rispetto ai dati congiunturali semestrali relativi al fatturato totale, a una crescita del 6.0% tra il primo semestre 2018 e il secondo 2017, è seguito nel secondo semestre 2018 un sensibile calo del 3,2%. L’andamento negativo si ripercuote anche in termini di esportazioni con un significativo calo del 4% tra il secondo e il primo semestre 2018 (rispetto invece a una crescita del 3,7% tra i due precedenti semestri). Sul fronte interno, si evidenziano gli effetti dovuti al rallentamento degli investimenti con una diminuzione del 2,6% tra il secondo e il primo semestre 2018 (rispetto ad una crescita dell’8% tra i due precedenti semestri).

In riferimento al fatturato aggregato relativo ai singoli mercati di Anie Confindustria, analizzando l’andamento nel medio termine, l’Industria perde il 3,2% (+9,7% primo semestre 2018 vs secondo semestre 2017), l’Energia segna un -6,4% (+8,2% primo semestre 2018 vs secondo semestre 2017), il Building perde il 2,8% (+4,7% primo semestre 2018 vs secondo semestre 2017). Fa eccezione il mondo dei Trasporti e Infrastrutture, unico settore a registrare una performance in crescita del 2,9% (+0,0% primo semestre 2018 vs secondo semestre 2017) dove a incidere positivamente, però, sono gli effetti legati al disallineamento temporale nella contabilizzazione delle commesse.

Guardando all’export, i settori di Anie nell’intero anno 2018 hanno registrato ugualmente una crescita del 2,5% (dato preconsuntivo su base annua) beneficiando del positivo contributo della domanda in Europa (+5,5%) Africa (+5,0%) e Asia Pacifico (+8,4%). Negativo l’andamento delle esportazioni in America che calano del 3,4%. La frenata sul fronte delle esportazioni è riconducibile a uno scenario internazionale reso più critico dal neo-protezionismo, dalle tensioni finanziarie e monetarie.

Nel confronto europeo nel 2018, i settori Anie mantengono un trend positivo ma meno dinamico rispetto alla media Eu (+5,5% la variazione del fatturato aggregato europeo nei settori dell’Elettronica ed Elettrotecnica contro il +6,5% del 2017) e anche rispetto all’anno precedente. Le economie emergenti dell’Est Europa mantengono invece un andamento più positivo, mentre i Paesi di storica specializzazione settoriale (tra cui Germania e Italia) mostrano un trend più debole.

Per il 2019, nel mese di gennaio, i dati Istat segnalano per i settori Anie un incremento del fatturato che, tuttavia riteniamo rappresenti un “rimbalzo” tecnico in un contesto che esprime minore potenziale, anche come segnalato dall’evoluzione del portafoglio ordini che nel 2018 ha visto un deciso ridimensionamento rispetto alle tendenze che hanno caratterizzato il biennio precedente. Gli ordinativi, infatti, sono passati da una crescita congiunturale del 10,5% del primo semestre 2018 (rispetto al primo semestre 2017) a una netta frenata nella seconda parte dell’anno con un risultato pari al +0,1% (rispetto al II semestre 2017).

“Il trend della seconda metà dell’anno 2018, il dato sugli ordinativi, il rallentamento registrato sui mercati esteri di sbocco delle tecnologie di Anie e un più ampio contesto mondiale caratterizzato dalle tensioni in diversi paesi e dalla guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, destano preoccupazioni sulla ripresa del mercato interno ed esterno”, sottolinea in una nota Giuliano Busetto, Presidente di Anie Confindustria. “Le politiche del Governo messe in atto fino ad oggi non sono ancora sufficientemente concentrate sull’Industria e atte a sostenere una reale spinta alla ripresa economica che può avvenire soltanto attraverso un efficace sostegno agli investimenti privati nel manifatturiero ed agli investimenti pubblici nelle infrastrutture. Chiediamo, quindi, al Governo misure urgenti che supportino gli investimenti privati (garantendo continuità al piano di investimenti in digitalizzazione come base per la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese italiane), che incentivino la spesa delle famiglie (nei meccanismi per attività di ristrutturazione ai fini della riqualificazione energetica degli immobili, loro sicurezza e sostenibilità ambientale), che sblocchino gli investimenti pubblici per la realizzazione di opere pubbliche, infrastrutture, trasporti ferroviari, fondamentali per il rilancio del Sistema Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati