Anitec-Anie: cruciali per l’Italia gli investimenti sulle reti

Il presidente Radaelli: “Urgente riservare all’Ict un ruolo di primo piano nell’agenda governativa sui futuri investimenti”. Bridget Cosgrave, dg DigitalEurope: “Entro il 2015 bisogna garantire la copertura broadband in tutta l’Unione europea”

Pubblicato il 13 Mag 2010

Copertura a banda larga su quasi il 100% del territorio Ue entro il
2015, ingrado di fornire una connessione almeno a 2 Mb, assicurata
per un buon 30% da un’infrastruttura a fibra. E’ l’appello
lanciato dal settore hi-tech ai decisori della Ue con il rapporto
“Visione 2020: un’agenda di trasformazione per l’era
digitale”, lanciato da DigitalEurope.

“Per prosperare, l’Europa deve investire nelle reti di nuova
generazione e nei servizi – dice Bridget Cosgrave, Direttore
Generale di DigitalEurope -. E’ essenziale una ‘Internet
everywhere’. Per condurre realmente il gioco, l’Europa deve
aumentare la spesa in ricerca e sviluppo almeno al 3% rispetto al
Pil europeo entro il 2015”.

“Il 40% della crescita della produttività in Europa è resa
possibile dall’interazione tra tecnologia dell’informazione e
capacità di comunicazione con le attività dell’industria, dei
servizi e del settore pubblico – dice Cosgrave -. Questo valore
potrebbe crescere in modo esponenziale con la graduale fuoriuscita
dalla crisi, qualora le tecnologie dell’informazione siano
adottate più ampiamente”.

Si unisce all’appello l’Italia che vede il 2010 aprirsi sotto
il segno di un leggero ottimismo per i produttori di apparati Ict.
L’attività industriale del comparto nel mese di marzo ha
registrato un recupero su base annua vicino al 10%. “Un dato
incoraggiante – dice Cristiano Radaelli, vice presidente Anitec
(l’associazione di Confindustria che raccoglie informatica, Tlc e
elettronica di consumo) parlando nel corso della presentazione del
rapporto Visione 2020 di DigitalEurope – che conferma la capacità
dell’industria nazionale di reagire alla crisi, ma a cui occorre
guardare con prudenza perché il confronto avviene con il difficile
2009, un anno con livelli di produzione industriale ai minimi
storici”.

“Le tecnologie Ict per l’intrinseca capacità di procurare
efficienza trasversalmente in tutti i business, sono straordinarie
enabler dello sviluppo economico – dice Radaelli -. Ad esse
andrebbe riservato un ruolo di primo piano nell’agenda
governativa sui futuri investimenti”.

Nonostante l’industria italiana di apparati e sistemi per le Tlc
detenga la quarta posizione all’interno dell’Unione europea a
27 Stati per dimensione di fatturato totale (8,5%), dopo Finlandia
(36,4%), Germania (20,3%) e Francia (11,1%), in Italia il fatturato
globale 2009 del comparto si è attestato sui 7,5 miliardi di euro
con una flessione del 19% rispetto all’anno precedente. Le
esportazioni (1,5 miliardi di euro) hanno registrato un calo del
33% rispetto al 2008.

Bilancio negativo anche per il fronte occupazionale le cui perdite
nel settore sono stimabili in circa 5.600 addetti nell’ultimo
biennio. Ciononostante “sono 40mila gli addetti che trovano oggi
occupazione in Italia nel settore Ict – dice Radaelli -. Questi
valori potranno ampliarsi ulteriormente nei prossimi 5 anni, dal
momento che il 90% dei posti di lavoro richiederà competenze Ict
entro il 2015”. A livello europeo si stima che nei cinque anni a
venire la creazione di nuovi posti di lavoro possa essere superiore
alle 300mila “e ci auguriamo – dice Radaelli – che tali
incrementi possano interessare anche l’occupazione italiana nel
settore”.

Secondo il rapporto “Visione 2020: un’agenda di trasformazione
per l’era digitale”, lanciato da DigitalEurope le tecnologie
digitali rappresentano un elemento chiave della crescita
sostenibile, dell’innovazione e dell’occupazione
nell’economia europea di oggi.

Segmento dalle sicure potenzialità di crescita è quello della
Sanità. Si stima che il valore di mercato del cosiddetto
‘eHealth’ valga circa 20 miliardi di Euro, pari al 2%
dell’intera spesa sanitaria dell’Ue. Non secondario poi
l’impatto che l’effettivo uso dell’Ict può avere sui
Trasporti e sulla Logistica, se è vero che l’adozione di una
rete di trasporti tecnologicamente avanzata ed integrata può
generare una riduzione di emissioni di Co2 del 10% entro il 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati