LE NOMINE

Anitec-Assinform: eletti i nuovi organi sociali per il quadriennio 2021-2025

36 i componenti del Consiglio generale, 6 nel Collegio dei probiviri e 4 in quello dei revisori contabili. Il presidente Marco Gay: “Quadriennio chiave per la digitalizzazione nella cornice del Pnrr”

Pubblicato il 23 Giu 2021

gay-marco-confindustria-151130125347

L’assemblea di Anitec-Assinform, l’associazione che rappresenta in Confindustria le principali imprese dell’Ict e dell’elettronica di consumo operanti in Italia, ha deliberato oggi il rinnovo degli organi sociali (Consiglio generale, Collegio dei probiviri e Collegio dei revisori contabili) per il quadriennio 2021-2025.

L’Assemblea ha eletto 36 componenti del Consiglio generale. Si tratta di Fabio Benasso, Accenture spa; Alvise Biffi, secure network Srl; Barbara Borasca, Leonardo; Silvia Candiani, Microsoft; Enrico Castanini, Liguria Digitale; Paolo Castellacci, Sesa; Diego Ciulli, Google Italia; Massimo Dal Checco, Sidi; Giuseppina Di Foggia, Nokia solutions and networks Italia; Roberto Di Fonzo, Sisal; Giuseppe Di Franco, Atos Italia; Fulvio Faraci, Unione Ind.le di Torino; Domenico Favuzzi, Exprivia; Luca Ferraris, Italtel; Maria Rita Fiasco, Gruppo Pragma; Lucia Fioravanti, Sogei; Angela Gargani, Tim; Paolo Ghezzi, Infocamere; Antonio Giugliano, Present; Lorenzo Greco, Dxc Technology; Alessandro Ippolito, Oracle Italia; Filippo Ligresti, Dell Technologies; Roberto Liscia, Consorzio Netcomm; Enrico Luciani, Eustema; Angelo Mazzetti, Facebook Italy; Giovanni Mocchi, Zucchetti; Elisa Molino, Apple Italia; Salvatore Paparelli, Sony Europe; Simone Puksic, Red Hat; Cristiano Radaelli, Leading Kite; Carlo Ridolfi, Bt Italia; Alessandra Santacroce, Ibm Italia; Agostino Santoni, Cisco Systems Italy; Fulvio Sbroiavacca, Insiel; Alberto Tripi, Almaviva; Stefano Venturi, Hewlett Packard italiana.

I probiviri eletti sono Francesco Benvenuto, Cisco Systems Italy; Alessandra Bini, Ibm Italia; Stefano Cassamagnaghi, Samsung Electronics Italia; Antonella Castaldi, Sesa; Marco Ferraris, Oracle Italia; Michele Svidercoschi, Almaviva.

Infine, il Collegio dei Revisori contabili risulta composto dal presidente Bruno Mastrangelo, di Almaviva, e dai revisori Vincenzo Ciminelli, Blueit; Marco Del Favero, Bto; Massimo Valla, Sony Europe.

Gay: “Tanti i dossier ancora sul tavolo”

“Le nomine del primo Consiglio generale eletto della ormai nuova associazione Anitec-Assinform rafforzano ulteriormente la rappresentanza della nostra associazione in una fase storica di assoluta importanza per il settore digitale – afferma Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform -. Con la nuova squadra, e grazie alla collaborazione di tutti i nostri soci, proseguiremo l’impegno per far crescere l’economia e il mercato digitale italiani, valorizzando il ruolo delle nuove tecnologie per la competitività e la ripresa del Paese”.

“L’anno della pandemia – continua Gay – ha impresso un’accelerazione alla trasformazione digitale e i dossier sul tavolo sono ancora tanti: dalla formazione e le nuove competenze, passando per l’intelligenza artificiale, il cloud e una sempre più stretta integrazione tra prodotti e servizi, grazie all’uso fondamentale dei dati.  Sarà un quadriennio chiave per la digitalizzazione, che si muoverà nella cornice del Pnrr e dovrà vedere l’industria digitale protagonista, per contribuire a far sì che le riforme e i tanti investimenti previsti diventino realtà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati