E-SKILL

Anitec-Assinform lancia il Premio Innovazione Digitale

Lanciata in collaborazione con il Miur e inserita nel progetto “Repubblica Digitale”, l’iniziativa mira a promuovere le idee delle scuole secondarie sviluppate con enti e associazioni. Il presidente Marco Gay: “Mettiamo a a fattor comune le esperienze degli studenti e il lavoro delle aziende”

Pubblicato il 10 Feb 2020

gay-marco-confindustria-151130125347

Anitec-Assinform lancia il Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale. L’iniziativa è in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed è diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con la partecipazione di imprese, enti e associazioni culturali.

“L’associazione, attraverso il Gruppo di Lavoro “Skills per la crescita di impresa”, coordinato dalla vice presidente Maria Rita Fiasco – spiega una nota – da sempre si pone l’obiettivo strategico di attuare iniziative che favoriscano la formazione scolastica e accademica sui temi dell’innovazione e il rafforzamento del capitale umano della nostra industria, stante l’attuale carenza di competenze dei giovani e la necessità di riqualificazione e riconversione del personale”.

Il Premio è inserito nell’iniziativa “Repubblica Digitale” promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di accompagnare il processo di trasformazione digitale con una serie di azioni di inclusione digitale finalizzate a abbattere ogni forma di divario digitale di carattere culturale.

“Con questa iniziativa – spiega il presidente Marco Gay – Anitec-Assinform vuole far emergere e dar vita ad una rete di nuovi progetti promossi o realizzati dalle scuole, in modo da generare nuove partnership, tra scuola e aziende e tra le Istituzioni e la nostra Associazione, favorire la messa a fattor comune tra esperienze degli studenti ed il lavoro delle aziende, creando un ideale «passaggio di testimone» e sostenere la diffusione della cultura digitale, perché la tecnologia digitale è un forte abilitatore sia per i processi di insegnamento e apprendimento, sia per lo sviluppo di nuove competenze digitali richieste dal mondo del lavoro”.

Per concorrere al Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale devono essere presentati progetti che rientrano nelle seguenti categorie di aree di approfondimento delle scuole:

Opportnità del digitale:
– diffusione dell’utilizzo dei pagamenti elettronici;
– digital enablers: le nuove tecnologie per lo sviluppo dell’Innovazione nei settori dell’economia e
nella società (IoT, big data, Intelligenza Artificiale, Blockchain, 5G).

Sfide del digitale:
– promozione della sicurezza del web e contrasto ai fenomeni di bullismo;
– fake news e utilizzo corretto dei social media

“Il Premio Nazionale dell’innovazione digitale nasce dalla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e dall’impegno delle aziende del nostro settore che costantemente lavorano per rafforzare il legame con le giovani generazioni – evidenzia Maria Rita Fiasco, vice presidente e coordinatrice del Gld “Skills per la crescita di impresa” di Anitec-Assinform – E’ insieme ai giovani che possiamo co-costruire innovazioni in linea con le nuove sensibilità, inclusive e utili per la vita delle famiglie, capaci di far evolvere positivamente cultura, economia e società”.

Le iscrizioni, aperte a partire dal 30 gennaio 2020, termineranno il 16 marzo 2020. Le proposte saranno esaminate da una Commissione di Valutazione che entro il 30 giugno 2020 effettuerà la selezione di 4 progetti vincenti che saranno premiati in occasione dell’evento annuale organizzato da Anitec-Assinform previsto per l’autunno 2020.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati