Annunciata la nuova versione di Avamar

Pubblicato il 26 Apr 2011

Emc Corporation, leader mondiale nelle soluzioni e tecnologie per
la gestione delle informazioni, ha presentato Emc Avamar 6.0, nuova
e più potente versione del software di backup e deduplicazione.
Questa nuova release offre la prima integrazione con i sistemi di
deduplicazione storage Emc Data Domain e nuove potenti
funzionalità per la protezione degli ambienti VMware.

Unendo la semplicità e l’efficienza di Avamar con la
scalabilità e le performance di Data Domain, i clienti ottengono
la flessibilità necessaria per estendere l’utilizzo di Avamar
all’interno di ambienti di produzione molto più estesi. Le
grandi organizzazioni possono ora implementare Avamar per
progettare infrastrutture di ripristino estremamente ottimizzate e
scalabili, consolidare la gestione dei processi di protezione dei
dati e indirizzare backup selezionati verso i sistemi più adatti
sulla base di attributi specifici dei workload. Inoltre, la
capacità di Data Domain di supportare simultaneamente più carichi
di lavoro può supportare meglio gli utenti a migrare dal software
di backup in loro possesso e rispondere ad esigenze di storage
nearline. Avamar 6.0 aumenta in maniera significativa la velocità
e l’efficienza per gli amministratori VMware, grazie agli
avanzamenti della tecnologia VMware vSphere, per una velocità di
backup fino a tre volte superiore rispetto ai competitor.

Le caratteristiche principali sono:

– Integrazione con Data Domain. L’integrazione di Avamar e Data
Domain è resa possibile attraverso il software Emc Data Domain
Boost, ora incluso nei client Avamar. Dd Boost consente ad Avamar
di gestire centralmente backup, ripristino e replica di dati sui
sistemi storage Data Domain. Dd Boost distribuisce i carichi di
deduplicazione in maniera differente rispetto alla deduplicazione
standard di Avamar e offre performance migliori per lo streaming di
carichi di dati più pesanti, come nel caso di backup e ripristino
di database completi, minimizzando al contempo la necessità di
ampiezza di banda client/server. Gli amministratori Avamar hanno
ora l’opzione di indirizzare i backup verso sistemi Data Domain o
verso Data Store di Avamar sulla base di linee guida relative alle
specifiche applicazioni e relativi livelli di servizio richiesti.
Avamar 6.0 supporta il backup di sistemi Oracle, Microsoft
Exchange, SharePoint e SQL Server e di immagini VMware su sistemi
Data Domain.

– Miglioramenti al backup di VMware vSphere. L’implementazione
completa delle Api VMware vStorage per la protezione dei dati e la
forte integrazione con VMware vCenter Server consentono ad Avamar
6.0 di fornire velocità e semplicità. Le modifiche al supporto di
tracking dei blocchi offrono backup e recovery più veloce. Il
pooling dei proxy server virtuali consente backup più rapidi. La
flessibilità delle opzioni di ripristino del livello delle
immagini semplifica il recovery.

– Scalabilità. L’introduzione di Avamar Data Store Gen 4
incrementa di oltre due volte la capacità utilizzabile, arrivando
a 124Tb. Inoltre, è possibile aggiungere numerosi sistemi Data
Domain (incluso il nuovo Dd890, che supporta fino a 285 TB della
capacità utilizzabile) per offrire ulteriore storage per carichi
di lavoro specifici.

“Sono sempre più numerose le aziende che scelgono la
virtualizzazione: questo dimostra che esiste una effettiva e
pressante necessità di disporre di una metodologia di backup più
efficace, che consenta l’implementazione di applicazioni virtuali
in produzione”, afferma David A. Chapa, Senior Analyst,
Enterprise Strategy Group. “Con la sua integrazione con i sistemi
Data Domain attraverso il software Dd Boost, Avamar 6.0 offre un
livello di scalabilità e flessibilità totalmente nuovo. Con
questo annuncio, Emc ridefinisce gli standard di mercato puntando
su innovazione ed integrazione delle soluzioni di protezione per
infrastrutture virtuali”.

“La protezione delle macchine virtuali emerge come elemento
cardine per coloro che stanno valutando se riprogettare il backup
muovendosi verso modelli basati su cloud”, aggiunge BJ Jenkins,
Presidente, Emc Backup Recovery Systems Division. “Avamar 6.0
risponde a queste considerazioni in maniera più efficace di
qualsiasi altro prodotto disponibile sul mercato, mentre
l’integrazione con i sistemi Data Domain ne espande
l’applicazione all’interno delle imprese. Emc continua ad
integrare ed arricchire la sua offerta di protezione dei dati, a
vantaggio dei suoi clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati