Ansip: “A maggio la strategia per il Mercato unico digitale”

Il commissario Ue per il Digital Single Market annuncia un piano completo con focus su copyright, diritti dei consumatori e cyber-sicurezza. Anche le regole sulla data protection dovrebbero essere finalizzate quest’anno. Sullo spettro radio si punta su una maggiore collaborazione

Pubblicato il 16 Gen 2015

andrus-ansip-141201151726

Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Digital Single Market, è pronto a lanciare una nuova strategia digitale nella prossima primavera: è quanto annuncia l’ex primo ministro estone sul sito Euractiv.

“Io guido e coordino il lavoro del team sul Mercato unico digitale, in cui sono coinvolti più di 10 commissari. Abbiamo tenuto una prima riunione a novembre e un’altra si terrà alla fine di questo mese. Il digitale è dappertutto, tocca tutti gli aspetti delle nostre vite, per questo è essenziale la cooperazione tra i vari dipartimenti della Commissione; altrettanto importante è evitare i silos”, afferma Ansip delineando le strategie per rendere “unitaria” l’azione sul Mercato unico digitale nonostante le sue varie declinazioni. “Ci concentriamo sui reali problemi e ostacoli e studiamo le diverse possibilità di azione che abbiamo. Il nostro lavoro si divide in sei aree tematiche, a ognuna delle quali partecipano vari commissari”.

Una delle aree di lavoro, per esempio, è quella che riguarda la costruzione della fiducia dei consumatori nel mondo online: se le persone non riescono a fidarsi dei servizi elettronici, non li useranno mai, dice Ansip. In termini di politiche da adottare, questo vuol dire fare passi in avanti nelle normative sui diritti dei consumatori e sulla cyber-sicurezza.

Un’altra area di lavoro si concentra sulla rimozione delle restrizioni all’accesso online per i consumatori sulla base della loro location o residenza. Per questo occorrerà riformare le norme sul copyright e liberarsi di “ingiustificate limitazioni sul trasferimento e accesso ai beni digitali”, afferma Ansip. “Collaboro da vicino col commissario Oettinger sulla modernizzazione delle regole sul copyright”.

Ansip sottolinea: “Il nostro team proporrà una strategia completa e dettagliata entro maggio 2015, da implementare nei mesi successivi. Nel frattempo ascolteremo attentamente i suggerimenti, tenendo consultazioni continue per assicurarci di fare le cose nel modo giusto”.

Ansip interviene anche sul tema della protezione dei dati: in questo momento non è la Commissione a occuparsene, ma il Parlamento e gli Stati membro, ma Ansip sottolinea che “le discussioni sulle norme per la Data Protection possono e dovrebbero essere finalizzate nel 2015: questa è una delle massime priorità della Commissione e anche il Consiglio europeo è impegnato su questo obiettivo. Speriamo in nuovi passi in avanti durante la presidenza lettone; il Parlamento ha già votato sulla normativa per la Data Protection lo scorso marzo, dando supporto alle proposte della Commissione“. Ma, aggiunge Ansip, le regole europee sulla protezione dei dati non cambieranno alla luce della strage di Charlie Hebdo: “Saranno guidate dalla ragione e non dalla paura. La Data Protection Regulation non copre lo scambio di dati per la lotta al terrorismo e non mi aspetto quindi un impatto”.

Sulla Grand Coalition for Jobs and Growth, lanciata da Neelie Kroes lo scoso anno, Ansip assicura che andrà avanti: “Dobbiamo portare più giovani, specialmente donne, verso i lavori nell’industria digitale”, osserva il commissario Ue. “Questo è fondamentale per la nostra economia: le aziende soffrono della mancanza di figure Ict specializzate”.

Infine, sui negoziati per lo spettro in corso nell’ambito dell’Itu a Ginevra, Ansip sottolinea che l’Ue deve mostrare una visione compatta e unitaria: “Lo spettro non è solo un problema tecnico: è l’ingrediente essenziale del Mercato unico digitale. Questo non può funzionare in modo corretto senza una connettività che sia di alta qualità, ultra-veloce e a prezzi accessibili. L’open spectrum è la base della società abilitata dalle tecnologie digitali e della domanda digitale. Ma più questa risorsa naturale è divisa, meno è efficiente. I paesi Ue dovrebbero collaborare molto di più sull’assegnazione dello spettro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati