OCCUPAZIONE

Ansip: “Il digitale uccide il lavoro? E’ falso”

Il commissario europeo al Mercato unico digitale: “Ci saranno costi in termini di perdita di posti di lavoro, ma ne verranno creati ulteriori e più specializzati. Bisogna investire in competenze”. Allarme dei sindacati e delle imprese: “Serve ridisegnare il mercato per rispondere ai cambiamenti determinati dalla app economy”

Pubblicato il 15 Mar 2017

ansip-parliament-may-160601144602

La digitalizzazione non causerà disoccupazione di massa. Ne è convinto il commissario europeo al Mercato Unico Digitale, Andrus Ansip, secondo cui la rivoluzione tecnologica avrà sicuramente “un costo” sul fronte lavoro ma è una transizione che si può governare, sostenendo aziende e lavoratori. “Le persone che rischiano di perdere il posto di lavoro meritano il nostro aiuto – ha detto Ansip in occasione di un riunione a Bruxelles con i manager del settore manifatturiero – Le aziende avranno bisogno di assumere dipendenti con competenze specialistiche, in grado di collaborare con i robot e macchine che andranno a sostituire posti di lavoro meno qualificati in fabbrica”.

“E’ vero che nel settore manifatturiero alcuni posti di lavoro stanno scomparendo – ha sottolineato – ma è anche vero che le competenze di cui avremo bisogno in futuro saranno sempre più legate all’hi-tech. E dunque a valore aggiunto in grado di aumentare la produttività”.

Secondo i dati della Commissione Ue, solo il 3,6% della forza lavoro in Europa vanta specializzazione tecnologica mentre solo il 56% degli europei ha competenze digitali di base. “Certo che alcune persone perdere posti di lavoro e alcune industrie anche perderanno quote di mercato- ha spiegato Ansip.

Che fare dunque? Certo non tassare i robot. “Non dobbiamo essere preoccupati dall’influsso della digitalizzazione sul lavoro, non dobbiamo pensare a come tassare i robot, dobbiamo invece sostenere l’innovazione. Non dobbiamo pensare a come fermare il progresso”, ha detto Ansip durante la presentazione del Digital Economy and Society Index (Desi).

“Troppo spesso – ha proseguito il vicepresidente della commissione Europea – si dice che con la digitalizzazione delle industrie i robot prenderanno il posto dei lavoratori. Io credo invece che la digitalizzazione aiuterà le persone a lavorare anche a casa o quando viaggiano. E’ stato sempre così: il progresso crea più lavoro di quanto ne distrugga”.

Ma i sindacati non la pensano così. Secondo Julian Scola, dalla Confederazione europea dei sindacati, la new economy distruggerà più posti di lavoro di quanti ne creerà. “E’ preoccupante – ha detto Scola – che la Commissione Ue prenda sottogamba i rischi legati alla perdita di posti di lavoro non chè alla qualità di quelli che rimarranno. E’ abbastanza evidente che l’economia delle piattaforme, ad esempio, sta contrubendo ad una ulteriore precarizzazione dei posti di lavoro”. Nei prossimi mesi Marianne Thyssen, commissario europeo all’Occupazione, presenterà le proposte sulle politiche sociali dell’Unione europea, comprese le modifiche ai contratti di lavoro legati all’economia digitale.

Le preoccupazioni fioccano anche nelle associazioni datoriali che temono che la Ue non farà abbastanza sul fronte sicurezza sociale. “Serve ridisegnare le regole Ue per i lavoratori della app economy – avverte Uwe Combüchen, direttore di Ceemet, associazione europea dei datori di lavoro – Ci saranno tipologie completamente diverse di rapporti di lavoro. In questo senso la sfida sarà quella di innovare il sistema di welfare e di stabilire come finanziarlo”. Secondo Combüchen la revisione proposta dalla commissaria Thyssen non sarà in grado di gestire i cambiamenti radicali determinati dall’app economy.

“Non mi pare che la Commissione europea abbia davvero un approccio completamente nuovo alla questione – conclude – Mi pare più un’opera di cementazione di diritti esistenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati