LA RIORGANIZZAZIONE

Ant Group cede al regolatore cinese: diventerà una holding finanziaria

La fintech di Alibaba sotto la vigilanza delle autorità di mercato, al pari delle banche. Incerti modi e tempi dell’Ipo ma il valore dell’operazione sarà molto ridimensionato

Pubblicato il 03 Feb 2021

Shanghai, China - Aug 1, 2020: Alipay office building in downtown Lujiazui Financial City. Alipay China Network Technology is a payment platform and unit of fin-tech giant Ant Financial Services Group

Gli altolà del governo cinese hanno la meglio su Ant Group, il braccio fintech di  Alibaba: la società dei servizi finanziari ha acconsentito a mettere in atto un piano di ristruttuazione che la trasformerà in una holding finanziaria. Lo riporta Bloomberg News. La nuova struttura farà ricadere il gruppo tra le società soggette alla vigilanza dei regolatori dei mercati finanziari, come le banche. L’annuncio ufficiale potrebbe arrivare entro una settimana.

Il piano concordato tra Ant Group e le autorità finanziarie prevede che tutte le attività di Ant confluiscano nella holding, inclusi i prodotti tecnologici nei settori blockchain e food delivery – oltre, ovviamente, a quelli strettamente finanziari come i pagamenti digitali (con la app Alipay), i prestiti consumer e la distribuzione di polizze assicurative.

Proprio la doppia natura di Ant di azienda tecnologica e fornitore di servizi finanziari ha messo in guardia i regolatori della Cina. Di qui il blocco dell‘Ipo prevista per novembre sulle piazze di Hong Kong e Shanghai. Secondo gli osservatori cinesi, anche con la ritrutturazione restano incertezze su tempi e modalità della quotazione di Ant Group e su eventuali impatti sulla stessa Alibaba.

Stretta dell’antitrust sulle fintech

Da alcuni mesi l’Antitrust della Cina sta mettendo sotto la lente i colossi tecnologici e dei pagamenti online nel tentativo di evitare monopoli e abusi di mercato, aprire spazi a società innovative emergenti e stringere i controlli sugli attori del fintech.

A fine gennaio la banca centrale della Cina ha proposto nuove norme per limitare la concentrazione di mercato nell’online payment. La bozza indica che un’azienda dei pagamenti che non è una banca tradizionale e che controlla la metà del mercato delle transazioni online oppure due aziende che insieme arrivano a due terzi di market share possono andare incontro a indagini antitrust. Se le indagini confermeranno che si è in presenza di un monopolio, la banca centrale può suggerire al governo di imporre misure restrittive compreso lo scorporo delle attività in base alla tipologia di business.

La banca centrale cinese ha anche indicato l’intenzione di sottoporre a una ferrata vigilanza le aziende del settore del pagamento online e le loro transazione con i partner affiliati. Sotto la lente finirà ogni modifica nell’azionariato o nella proprietà e management di queste aziende.

Il blocco dell’Ipo di Ant

Lo scorso novembre i regolatori cinesi hanno fermato l’Ipo di Ant a Shanghai e a Hong Kong – una quotazione record da 37 miliardi di dollari – ad appena due giorni dal debutto in Borsa. I regolatori cinesi si preoccupano per il peso dell’attività di erogazione di crediti che Ant conduce, all’interno di un impero dalle molteplici divisioni, e che ha contribuito a quasi il 40% dei ricavi del gruppo nella prima metà del 2020. Per le autorità della Cina Ant non è solo una tech company, ma una banca.

Pressing su Jack Ma e i “tech-monopoli”

L’accordo sulla ristrutturazione di Ant allenta la pressione sulle aziende che fanno capo all’imprenditore miliardario Jack Ma. Gli investitori hanno perso fiducia da quando le aziende di Ma sono state messe sotto lo scrutinio delle autorità di Pechino. L’imprenditore cinese ha gettato benzina sul fuoco accusando la Cina di avere un sistema regolatorio contrario all’innovazione (in un discorso pronunciato lo scorso 24 ottobre).

Le parole di Ma hanno alimentato i timori dell’antitrust e contribuito al blocco dell’Ipo di Ant. Non solo: Pechino ha acceso un faro su tutto il settore tecnologico concentrando la sua attenzione soprattutto sul colosso del commercio elettronico. A quel punto Ma ha cercato di allentare la tensione sparendo dalla scena pubblica per oltre due mesi. È riemerso a gennaio in un video di 50 secondi che ha permesso al titolo Alibaba di volare in Borsa dell’8,5% in una sola seduta.

Le nubi su Alibaba non si sono tuttavia dileguate: la stretta regolatoria rende gli investitori titubanti. Senza contare che la valutazione di Ant Group, trasformata da tech company a holding finanziaria (regolata), è ora destinata a scendere. Ciò peserà sull’Ipo, se e quando arriverà il via libera alla quotazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati