LE NOMINE

Antitrust: Andrea Venanzetti a capo della Direzione Piattaforme digitali

Il nuovo organigramma dell’Autorità. Nel Dipartimento Concorrenza una struttura ad hoc che “raddoppia” nel Dipartimento dedicato alla Tutela del Consumatore sotto la guida di Cristina Lo Surdo. Pino Annuccio Pellegrino alla guida della sicurezza informatica. Antonio Di Bella e Giulia Antenucci nel Dipartimento per i servizi informativi e la digitalizzazione

Pubblicato il 10 Gen 2023

antitrust-131014161140

Dal 1° gennaio 2023 è attiva la nuova struttura organizzativa dell’Autorità Antitrust: 9 i dipartimenti e 25 le direzioni. (QUI L’ORGANIGRAMMA COMPLETO)

“La tutela della concorrenza e dei consumatori, affidata dal legislatore alla nostra Autorità, è un compito fondamentale per lo sviluppo delle nostre imprese e per il benessere dei cittadini che deve tener conto anche dell’evoluzione del sistema economico e dei processi innovativi che impattano su economia e società a livello globale – commenta il Presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli -. Il nostro nuovo assetto organizzativo ha l’ambizione di stare al passo con questi nuovi tempi, al fine di migliorare la qualità e l’efficacia del nostro lavoro, delle nostre procedure, dei nostri provvedimenti, anche tramite una forte e positiva interazione tra dipartimenti, direzioni e uffici, assicurando al contempo tutte le opportune garanzie alle parti del procedimento. L’obiettivo è quello di offrire al Collegio una sempre maggiore accuratezza, tempestività e qualità delle informazioni sulle quali basare discussione e decisione dei casi. L’Autorità, nel rispetto della sua indipendenza, è impegnata a trovare soluzioni equilibrate e a fornire leale collaborazione al Parlamento, al Governo e a tutte le Istituzioni italiane ed europee”.

Piattaforme digitali e comunicazioni

Due le Direzioni “Piattaforme digitali e comunicazioni”: la prima nel Dipartimento Concorrenza, guidato da Giuseppe Galazzo e la seconda in quello dedicato alla tutela dei consumatori guidato da Laura Grenga.

La Direzione piattaforme digitali e comunicazioni (Concorrenza) è guidata da Andrea Venanzetti.  Cristina Lo Surdo va a capo della Direzione piattaforme digitali e comunicazioni (Tutela del consumatore).

Il dipartimento per i servizi informativi e la digitalizzazione

Il nuovo dipartimento per i servizi informativi e la digitalizzazione – guidato da Alessandro Noce -si articola nella Direzione risorse informative e ispezioni informatiche e nella Direzione gestione documentale, protocollo e servizi statistici. Fornirà il supporto informatico per la completa dematerializzazione di tutte le attività dell’Autorità, comprese le ispezioni informatiche presso le imprese oggetto di attività istruttoria. Infine, il dipartimento amministrazione curerà bilancio, contratti e gestione del personale. Tutti i dipartimenti saranno articolati in direzioni e uffici.

  • La direzione risorse informative e ispezioni informatiche è stata affidata ad Antonio Di Bella: si occuperà dell’analisi, lo sviluppo e la realizzazione di prodotti applicativi, di archivi documentali e basi dati informatiche funzionali alla digitalizzazione, alla gestione dei processi istituzionali e delle risorse; cura la realizzazione del sito internet dell’Autorità; garantisce l’erogazione dei servizi informatici e di telecomunicazione, attraverso lo sviluppo e la gestione dell’infrastruttura tecnologica dell’Autorità e la relativa assistenza agli utenti; fornisce assistenza alle direzioni competenti nello svolgimento delle ispezioni informatiche e degli adempimenti a queste connessi o funzionali.
  • Giulia Antenucci va a capo della Direzione gestione documentale, protocollo e servizi statistici . Oltre a gestire il protocollo relativo alla corrispondenza istituzionale la direzione cura le analisi statistiche dei dati necessari per lo svolgimento dell’attività delle unità organizzative e il supporto nella relativa elaborazione; gestisce le basi dati informatiche dell’Autorità, in raccordo con dipartimenti, direzioni e uffici.

Direzione sicurezza informatica

La Direzione sicurezza informatica guidata da Pino Annuccio Pellegrino cura gli adempimenti necessari alla protezione dell’integrità dei sistemi informativi dell’Autorità. A tale scopo la direzione provvede alla definizione e al coordinamento delle relative attività tecniche, anche con riferimento agli standard in materia di sicurezza, nonché alla gestione delle piattaforme software per la valutazione dei livelli di sicurezza dei sistemi informativi. Provvede, inoltre, alla predisposizione del Piano annuale per il contenimento del rischio informatico, sulla base della preventiva analisi del quadro ordinamentale, delle risorse finanziarie disponibili, dei fabbisogni e del contesto operativo delle unità organizzative e dell’Autorità. La direzione ha infine il compito di coordinare le attività di rilevazione e contrasto in caso di attacchi o abusi informatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati