FREQUENZE

Antitrust e Banda L, la saga continua

L’autorità per la concorrenza smentisce quanto detto in un articolo dal Corriere delle Comunicazioni. Ma l’equivoco rimane: vanno “smantellate” le radio digitali?

Pubblicato il 04 Ott 2012

radio-streaming-121003151230

Antitrust e la Banda L, la saga continua. L’Authority per la concorrenza replica all’articolo del Corriere delle comunicazioni sul “lapsus” commesso dalla stessa authority nella richiesta di un’asta per le frequenze in banda L “sotto-utilizzate”: “Nessun errore”, fa sapere l’autorità. In realtà, secondo quanto risulta al nostro giornale, l’authority fa perno su quanto accade nel resto dell’Europa, ma non in Italia, dove la “banda L” viene utilizzata (o “sotto-utilizzata”) non per la Tv mobile, ma è stata assegnata alla radio digitale. Precisa a questo riguardo Antonio Sassano, docente alla Sapienza e uno tra i massimi esperti europei di frequenze: “Sarà bene chiarire, a beneficio di tutti gli interessati, che, nel nostro Paese, la Banda L è destinata alla Radiofonia Digitale. Così dice il Piano di Ripartizione delle Frequenze e così ha risposto l’Italia al questionario proposto dall’RSPG e citato dall’Antitrust”.

Ma l’Antitrust sostiene che “la proposta di valorizzare la banda L (1452-1492 MHz) attraverso riallocazione d’uso e procedure competitive di assegnazione – scrive in una nota – è stata preceduta, nel testo della segnalazione, da una premessa di contesto riferita all’evoluzione del quadro europeo e alle sperimentazioni radio Tv e ri-allocazioni della banda in diversi paesi, dal 2007 ad oggi, così come fotografato dai lavori più recenti in sede Cetp e Rspg”.

Un passo indietro. La “saga” nasce dalla richiesta, avanzata dall’Antitrust al Parlamento italiano, di mettere a gara le frequenze sotto-utilizzate per la Tv mobile. Nel documento si parlava però di una porzione di frequenze – la Banda L – che in Italia è stata assegnata alla radio digitale. Un “lapsus” (o forse “una scelta consapevole?” avevamo scritto nell’articolo), che però rischia di aggiungere caos alla già precaria geografia frequenziale italiana.

Nella replica l’Antitrust segnala che “la banda L, a livello europeo e in ambito CEPT, è stata dapprima (Maastricht 2002) assegnata alla radio diffusione digitale e successivamente (Constanţa, 2007), dato lo scarso utilizzo, riallocata in vari paesi per usi sperimentali secondari, tra i quali, più di recente , servizi di TV mobile. Il mancato decollo di questi usi alternativi e il generalizzato sottoutilizzo della banda è stato documentato dalle più recenti survey RSPG che coprono molti paesi europei. Ciò ha indotto i paesi partecipanti ai lavori CEPT, conclusisi a Minsk proprio la settimana scorsa, a proporre una riallocazione armonizzata della banda ad usi alternativi di maggior valore economico e sociale. E’ dunque nel solco dell’evoluzione più recente del quadro europeo, forse ancora poco nota ai commentatori , che si muove la proposta dell’Autorità. Il mutato contesto europeo, peraltro esplicitamente richiamato nella Segnalazione, rende oggi possibili azioni tempestive che possano valorizzare al meglio le citate frequenze spettrali”.
“Le risorse in questione, originariamente destinate a radio digitale (satellitare e terrestre) – dice la nota antitrust – hanno sperimentato a partire dal 2007 varie forme di servizi nuovi e diversi come servizi aufio video e tv mobile , senza tuttavia particolare successo. Ciò ha comportato che a livello europeo emergesse l’esigenza di destinare a nuovi usi quella banda”. Per cui “la frase presente nella segnalazione si riferisce al contesto europeo, nel quale la banda o è utilizzata o progressivamente usata per servizi alla Tv su piattaforma mobile”.

A livello europeo, continua l’Antitrust, “la European Conference of Postal and Telecommunications Administrations CEPT alla quale partecipa l’Italia ha quasi concluso da qualche giorno il processo di armonizzazione per valorizzare la banda L proprio nel senso da noi segnalato. Qualche giorno fa si è chiusa a Minsk la riunone CEPT sul punto della quale vi allego le minutes che sono andate in consultazione presso i paesi membri. Abbiamo invitato a recepire le innovazioni che stanno avvenendo a livello europeo per valorizzare risorse in senso pro-concorenziale e avere entrate addizionali per lo Stato”.

“IN sintesi – conclude la nosrta -, la banda in questione, originariamente destinata alla radio, negli ultimi anni é stata destinata anche alla Tv su piattaforma mobile. Il riferimento (corretto) é quindi agli usi più recenti e alla sperimentazione europea sulla base delle survey disponibili e degli studi più recenti in Europa ( RSPG e CEPT) e che ovviamente non c’è nessun errore”.

“Mi dispiace moltissimo aver dato avvio alla “saga” con i 140 caratteri di un tweet – dice Antonio Sassano -. Sarà bene però chiarire, a beneficio di tutti gli interessati, che, nel nostro Paese, la Banda L è destinata alla Radiofonia Digitale. Così dice il Piano di Ripartizione delle Frequenze e così ha risposto l’Italia al questionario proposto dall’RSPG e citato dall’Antitrust”.

Inoltre, chiarisce il professore “la Delibera 664/09/CONS dell’Agcom autorizza il Ministero ad assegnare le frequenze della banda L alle emittenti radiofoniche per integrare le coperture DAB. Il fatto che la Delibera Agcom e la parola “radio” non comparissero nella segnalazione al Parlamento mi aveva sorpreso. Al contrario si diceva che il fallimento europeo della TV su piattaforma mobile giustificava un recupero da parte dello Stato delle frequenze non utilizzate della banda L. Insomma: la TV mobile non funziona e io mi riprendo le frequenze delle Radio. Tutto qui. Avevo avuto la sensazione che la segnalazione dell’Antitrust al Parlamento avesse bisogno di qualche chiarimento. Detto questo, giudico estremamente positivo un così autorevole intervento volto a sancire il principio che lo spettro sottoutilizzato deve essere riassegnato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati