Antitrust, Google sotto inchiesta anche negli Usa

Android sotto la lente della Federal Trade Commission. L’accusa: violazione delle norme competitive nell’accesso al sistema operativo da parte dei concorrenti

Pubblicato il 25 Set 2015

ftc-150925175100

Dopo le inchieste aperte dall’unione europea e dalla Russia, anche la Federal Trade Commission (Ftc), autorità antitrust statunitense, apre un’indagine su Google, e in particolare sul sistema operativo per il mobile Android.

Ad anticipare la notizia è l’agenzia Bloomberg, che cita fonti anonime vicine all’indagine. La Ftc avrebbe raggiunto un accordo con il dipartimento di Giustizia per tenere le redini dell’inchiesta, mentre alcuni funzionari della commissione avrebbero già incontrato i rappresentanti di Google. L’accusa rivolta a Mountain View sarebbe quella di dare priorità ai propri servizi nella piattaforma Android. Il procedimento, in ogni caso, sarebbe ancora in una fase iniziale, e potrebbe concludersi senza l’apertura formale di un procedimento nei confronti di BigG. Sarebbe in ogni caso il segnale, secondo la ricvostruzione di Bloomberg, dell’attenzione che l’antitrust statunitense avrebbe preso a riservare alle grandi compagnie nazionali, due anni dopo l’inchiesta chiusa sui servizi del motore di ricerca.

La piattaforma Android porta con sé “in bundle” una serie di prodotti della casa di Mountain View, dalla ricerca alle mappe, e per questo ricorda il caso che si era aperto nel 1998 nei confronti di Microsoft, quando venne giudicato illegale il monopolio di Windows, che costringeva i produttori di Pc a non promuovere browser diversi da Internet Explorer. Vicenda che si concluse con un passo indietro di Microsoft, che pose fine a quella che venne giudicata come una “condotta anticompetitiva”.

“La vendita di prodotti e dei servizi ‘in bundle’ potrebbe violare le norme antitrust nel caso in cui un’azienda leader sul mercato per un prodotto di cui i consumatori hanno necessità li ‘costringesse’ a utilizzare insieme a quelli anche altri prodotti o servizi complementari – dice a Bloomberg Harry First, docente della New York University – Ma se gli utenti possono rivolgersi ad altri produttori per evitare i prodotti associati a quello che hanno acquistato, non ci sono violazioni”.

Intanto di “abuso di posizione dominante” dovrà rispondere Google di fronte all’autorità antitrust russa, dopo la denuncia inoltrata al garante dalla società Yandex, tra i principali player dell’online nel Paese.

Il Federal Antimonopoly Service (Fas) russo, ha precisato nei giorni scorsi un portavoce dell’authority, ha iniziato a indagare su Google a febbraio. “Non abbiamo ancora ricevuto la pronuncia – è la posizione di Google – Quando ciò accadrà, la studieremo e determineremo i nostri prossimi passi”.

Dal canto suo Yandex, da cui è partita la denuncia, ha accolto con favore il fatto che la Fas abbia “accertato le violazioni di BigG”: “Yandex crede che la decisione di Fas aiuterà a riportare competizione sul mercato”, sottolinea un portavoce dell’azienda.

Se la condanna venisse ufficializzata dall’authority Google rischierebbe, oltre che una multa ancora de quantificare, anche di dover modificare gli accordi con i produttori di smartphone, alcuni dei quali nel 2014 avevano denunciato di non essere in grado “di pre-installare su dispositivi dotati di Android i servizi Yandex“, dalle app legate alle mappe o quelle alla ricerca sul web.

Quanto all’indagine per abuso di posizione dominante in corso in Europa, proprio nei giorni scorsi nel corso della sua missione a San Francisco il commissario all’Economia digitale Guenther Oettinger aveva detto che le conclusioni arriveranno prima del 2017: “E’ un’inchiesta difficile ma penso che non ci sia bisogno di altri anni, abbiamo avuto delle risposte da parte di Google a fine agosto e ora la commissaria Vestager e i servizi devono arrivare a una proposta legale: sono sicuro che non sarà nel 2017”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati