L'ANNUNCIO

Antitrust, il Giappone al fianco di Ue e Usa nella regolamentazione delle Big Tech

Il Paese del Sol Levante unirà le sue forze per affrontare eventuali abusi di mercato da parte dei Gafa (Google, Amazon, Facebook e Apple) e dei colossi tecnologici. Nel mirino finisce subito il produttore di fitness tracker Fitbit

Pubblicato il 19 Ott 2020

giappone-170529164835

Il Giappone unirà le forze con gli Stati Uniti e l’Europa per affrontare eventuali abusi di mercato da parte delle quattro società Big Tech. Lo ha affermato oggi il nuovo capo della locale Autorità antitrust, confermando così che Tokyo presterà il fianco agli sforzi globali per regolamentare gli operatori di piattaforme digitali.

Ftc pronta ad aprire le indagini in caso di accordi commerciali troppo grandi

Kazuyuki Furuya, presidente della Commissione giapponese per il commercio equo e solidale (Ftc), ha anche affermato che Tokyo potrebbe aprire un’indagine su qualsiasi fusione o collegamento commerciale che coinvolga il produttore di fitness tracker Fitbit Fit.N, se le dimensioni di tali accordi dovessero essere abbastanza grandi.
“Se la dimensione di una fusione o di un legame d’affari è particolarmente grande – ha dichiarato alla Reuters -, possiamo avviare un’indagine anti-monopolio sul processo dell’acquirente per l’acquisizione di una start-up (come Fitbit)”. “Su questo tema – ha aggiunto -stiamo osservando attentamente gli sviluppi anche in Europa”.

I regolatori antitrust dell’Ue ad agosto hanno avviato un’indagine su un accordo da 2,1 miliardi di dollari da parte di Alphabet Googl.O unitamente all’offerta di Google per l’acquisto di Fitbit, che mirava ad assumere Apple Aapl.O e Samsung 005930.KS nel mercato della tecnologia indossabile.
Il Giappone sta così gettando le basi per regolamentare gli operatori delle piattaforme. Tra loro ci sono i 4 grandi giganti della tecnologia, soprannominati “Gafa” – Google, Apple, Amazon Amzn.O e Facebook Fb.O -, che devono affrontare varie indagini antitrust nelle nazioni occidentali.
Le società multinazionali come i Gafa hanno pratiche commerciali simili in tutto il mondo, “il che rende cruciale il coordinamento globale”, ha affermato Furuya. “Lavoreremo a stretto contatto con le nostre controparti statunitensi ed europee e risponderemo a eventuali mosse che ostacolano la concorrenza”, ha aggiunto. “Questa è un’area in cui spingerò in modo aggressivo”, ha detto, chiarendo anche che la Ftc è pronta ad aprire le indagini se i platformer digitali abusano delle loro posizioni di mercato dominanti nei confronti dei consumatori.

Presto una ricerca anche sul mercato della telefonia mobile giapponese

Furuya, che ha assunto l’incarico a settembre, ha anche affermato che la Ftc condurrà una ricerca sul mercato della telefonia mobile in Giappone per vedere se ci sono margini di miglioramento per stimolare la concorrenza.
Una mossa del genere aiuterebbe la spinta del primo ministro Yoshihide Suga a ridurre drasticamente le tariffe dei telefoni cellulari giapponesi, che ha ripetutamente criticato come troppo alte. Furuya, tuttavia, ha già fatto notare che aiutare il governo a soddisfare le sue priorità politiche potrebbe minare la posizione della Ftc come organismo incaricato di agire in modo indipendente dalle ingerenze politiche. “Se esiste una priorità politica per il governo, non c’è dubbio che la Ftc dovrebbe pensare a cosa può fare su quel fronte”, ha detto Furuya.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati