LA PROPOSTA

Antitrust, negli Usa è pronta la riforma: i Gafa a rischio spezzatino?

Il cerchio si stringe intorno a Google, Amazon, Apple e Facebook: la Camera ha presentato una radicale modifica delle norme sulla concorrenza che mette paletti ai merger e abbatte i conflitti di interesse

Pubblicato il 14 Giu 2021

ANTITRUST

Arriva la più grande stretta antitrust sulle Big tech degli Stati Uniti: un panel bipartisan della Camera dei rappresentanti ha presentato una proposta di riforma della regolamentazione sulla concorrenza che mira ad arginare il potere di mercato di  Amazon, Apple, Google e Facebook. Si tratta di un pacchetto di cinque nuove leggi (American Choice and innovation online act) che, se approvate, potrebbero costringere i colossi tecnologici a modificare in maniera sostanziale i loro modelli di business.

In particolare, il nuovo pacchetto legislativo rende più difficile per le piattaforme digitali dominanti completare operazioni di acquisizione e fusione con società concorrenti e vieta di possedere e condurre attività che presentano evidenti conlitti di interessi.

Prima di diventare legge le cinque proposte dovranno ottenere il voto favorevole della Commissione Giustizia della Camera, il sì del Senato e infine la firma del presidente Joe Biden.

Le quattro leggi anti-Big tech

Delle cinque bozze di legge, già visionate in anteprima da Reuters e da Cnbc.com, quattro riguardano specificamente le piattaforme digitali dominanti.

Due delle leggi in discussione affrontano il tema del doppio ruolo di alcune piattaforme, come nel caso di Amazon che è un marketplace per venditori terzi ma vende anche prodotti propri, con un possibile conflitto di interessi. Nel mirino anche Apple, che gestisce l’App Store, dove vende applicazioni proprie e altre sviluppate da terzi. Una prima legge intende rendere illegale per le piattaforme dare un vantaggio ai propri prodotti e istituisce una sanzione fino al 30% dei ricavi Usa per chi viola le regole. La seconda esige dalle piattaforme online di vendere qualunque attività che possa costituire un incentivo per la stessa piattaforma ad avvantaggiar i propri prodotti.

La terza proposta di legge imporrebbe alle piattaforme digitali di non perseguire alcun merger a meno che non possano dimostrare che la società acquisita non è loro concorrente in alcun loro prodotto o servizio.

La quarta esige dalle piattaforme online di creare una modalità con cui gli utenti possono trasferire i loro dati se lo desiderano, anche verso player concorrenti.

Per la Camera Usa ci sono “poteri monopolistici”

L’American Choice and innovation online act scaturisce da una lunga indagine condotta su Amazon, Apple, Facebook e Google dalla sottocommissione Giustizia con delega all’antitrust della Camera dei rappresentanti e completata lo scorso anno.

Il panel ha concluso che i quattro big detengono un potere monopolistico e che le leggi antitrust andrebbero riformate per affrontare le nuove sfide della concorrenza sui mercati digitali.

La sottocommissione Giustizia è composta sia da esponenti Democratici che Repubblicani e non sono mancate le divergenze sulle soluzioni da adottare, ma l’accordo è stato quasi unanime sul fatto che le Big tech siano un “danno alla concorrenza” (nel parere del panel) e che le riforme sono necessarie per tutelare le corrette dinamiche di mercato.

I concorrenti: sì a “riforme aggressive”

Le associazioni vicine agli interessi delle Big tech hanno ovviamente criticato la proposta di riforma delle norme antitrust. “Adottare il modello regolatorio europeo renderebbe più difficile per le aziende hitech americane innovare e competere negli Usa e a livello globale”, ha commentato Geoffrey Manne, presidente e fondatore dell’International Center for law & economics, organizzazione vicina ai colossi tecnologici.

Se le leggi fossero approvate “Amazon non potrebbe più offrire la spedizione Prime per alcuni prodotti e Google non potrebbe presentare gli utenti in cima ai risultati di ricerca le attività commerciali di prossimità”, ha affermato Adam Kovacevich, Ceo della Chamber of Progress, altra organizzazione vicina alle Big tech. “Apple non potrebbe preinstallare sugli iPhone le sue app  “Find My” che aiutano a ritrovare i device persi. Facebook non potrebbe consentire la pubblicazione di un post direttamente anche Instagram”.

Sul versante opposto, le proposte della Camera americana sono state accolte con favore dalle concorrenti delle Big tech Usa.

L’American Choice and innovation online act “è un passo importante per affrontare la condotta anti-competitiva sull’ecosistema dell’App Store e un chiaro segnale che il vento è cambiato: il mondo sta realizzando la necessità si esigere che la concorrenza sia leale anche nell’App economy”, ha dichiarato il Chief legal officer di Spotify, Horacio Gutierrez.

“Roku ha sperimentato in prima persona che cosa vuol dire competere contro questi monopoli, li abbiamo visto ignorare in modo palese le leggi antitrust e danneggiare i consumatori grazie al loro predominio nel mondo online soffocando la concorrenza”, ha commentato Roku in una nota. “È necessario un pacchetto aggressivo di riforme per evitare abusi ulteriori sulla capacità di scelta e di accesso dei consumatori a prodotti indipendenti e innovativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati