SEARCHING

Antitrust: Vestager non molla Google, ma in Italia “intesa” vicina

La commissaria Ue alla Concorrenza sarà mercoledì a Washington. Gli analisti auspicano un intervento deciso: “La strategia di Almunia è stata fallimentare, servono accuse formali”. Intanto nel nostro Paese si va verso l’accordo tra BigG e il Fisco

Pubblicato il 13 Apr 2015

margrethe-vestager-antitrust-150413164844

La “libertà” di Google in Europa potrebbe presto finire. La Commissione Ue potrebbe infatti “accusare” formalmente la società per abuso di posizione dominante sul mercato del searching a ben cinque anni di distanza dall’apertura dell’nchiesta.

Mercoledì il commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager, farà il suo primo viaggio a Washington per partecipare a due conferenze sulla normativa antitrust. La visita – scommettono gli addetti ai lavori – sarà l’occasione per chiarire le intenzione di Bruxelles. Vestager potrebbe riprendere la strategia del suo predecessore, Joaquín Almunia, che ha cercato di evitare la messa in accusa formale del motore di ricerca, aumentando la pressione su BigG perché presentasse degli impegni formali oppure potrebbe offrire, all’ultimo momento, alla società una soluzione. Ma più probabilmente la commissaria sceglierà per la messa in accusa formale.

“Dato il fallimento delle mosse di Almunia – spiega infatti Liza Lovdahl-Gormsen, direttore del Competition Law Forum presso il British Institute of International and Comparative Law – non vedo cosa si guadagnerebbe a proseguire su questa strada a meno che Google non abbia promesso connessioni in più rispetto a quelle che conosciamo”.

Senza un’accusa formale, puntualizza l’esperta “Google potrebbe cercare di guadagnare ancora tempo offrendo impegni che difficilmente saranno accettati dalla Commissione e dal mercato”.

Vestager, intanto, è messa fortemente sotto pressione da parte dei concorrenti di Google, Microsoft in prima linea, ma anche editori francesi e tedeschi che puntano il dito contro lo strapotere di BigG non solo nel mercato del searching ma anche nello shopping online ad esempio; strapotere che ostacola anche la crescita delle aziende europee, come ha tenuto a ribadire più volte Vestager stessa.

Ma se l’Europa affila le armi contro BigG, Oltreoceano fioccano le critiche nei confronti di Bruxelles. Nelle scorse settimane il presidente Barack Obama ha invitato la Ue a non prendere decisioni che potrebbero penalizzare le grandi web company, a cominciare da Google e Facebook.

In ogni caso l’eventuale multa (pari al 10% del fatturato ovvero circa 6,4 miliardi di dollari) aprirebbe la strada ad appelli da parte di Google alla Corte di giustizia dell’Unione europea che potrebbero richiedere anni per il loro corso. Ma Vestager non sembra avere l’intenzione di mollare e le accuse formali potrebbero essere prossime.

In Italia le cose sembrano andare meglio per Google. Sarebbe infatti vicino l’accordo tra Google Italia e Fisco per chiudere il contenzioso su una presunta evasione fiscale da parte del gruppo a stelle e strisce. Questa mattina c’è stata una riunione in procura a Milano tra il procuratore aggiunto Francesco Greco, responsabile del primo dipartimento, quello sui reati economici, e la professoressa ed ex ministro Paola Severino, avvocato di Google e regista del pool dei legali del colosso Usa. E, stando a quanto appreso, l’esito dell’incontro sarebbe stato positivo e un nuovo accordo tra le parti sarebbe in dirittura d’arrivo.

Un’intesa sembrava raggiunta a fine febbraio scorso, con Google che doveva versare 320 milioni di euro di tasse su 800 milioni di imponibile prodotto in Italia tra il 2008 e il 2013. Poi l’accordo non è andato in porto e di fronte alle indiscrezioni stampa relative alla vicenda, un portavoce di Google aveva fatto sapere che la societa’ “continuava a cooperare con le autorità fiscali”, mentre il procuratore capo di Milano, Edmondo Bruti Liberati, aveva spiegato che era “stato intrapreso un contraddittorio”. Secondo fonti vicine all’inchiesta, con l’incontro di oggi tra Greco e la Severino la cooperazione avrebbero portato i suoi frutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati