E-TOURISM

Antonio Preiti: “Turismo digitale, occhio a Google e Amazon”

Anche le web company pronte a sbarcare nel turismo. L’economista: “Imbattibili nella profilazione: potrebbero fare strike. L’Italia non si faccia trovare impreparata”

Pubblicato il 16 Feb 2015

preiti-150213164437

L’Italia non stia a guardare o rischia di perdere il treno del digitale con effetti nefasti sull’economia tutta. L’avvertimento arriva da Antonio Preiti, economista esperto di turismo.
Sul turismo digitale, l’Italia sconta un ritardo da colmare. Che dinamiche economiche metterebbe in moto un recupero di questo digital divide?
Oggi quasi tutto il turismo è sul digitale, inteso sia come piattaforma per la prenotazione sia come orientamento per scegliere l’una o l’altra delle destinazioni di viaggio. Colmare il digital divide ci permetterà di non perdere quote di mercato e, soprattutto, di restare ancora padroni del nostro mercato. Più sono gli altri a intermediare, più saranno gli altri i veri “proprietari” della clientela.
Quanto pesa oggi il mancato sviluppo digitale sui conti del nostro Paese?
Siamo all’assurdo che internet, nata per eliminare l’intermediazione, ha invece creato una intermediazione ancora più pervasiva. Oggi l’albergatore cede una quota tra il 25 e il 35 % di fatturato per ogni camera venduta attraverso le grandi piattaforme di prenotazione. È un peso a volte insostenibile per gli imprenditori, i quali, tuttavia, se non sono presenti su quelle piattaforme, rischiano di avere gli alberghi vuoti.
Tasse pagate all’estero, fatturato generato grazie a strutture italiane che prendono la via dell’estero. C’è un modo per fermare questa emorragia?
Queste piattaforme muovono miliardi di dollari di pubblicità online: è difficile contrastarle, però si può provare a creare un’alternativa meno costosa per gli albergatori, che potrebbe servire come arma di pressione per ottenere il pagamento di commissioni più basse.
In Italia è possibile nascita di una Olta nazionale competitiva con i giganti multinazionaIi?
Difficile, al punto in cui siamo, creare una piattaforma online che sia solo nazionale. La loro forza è di abituare il cliente a usare sempre la stessa piattaforma perchè hanno alberghi in tutto il mondo. Si può però approntare una piattaforma anche solo nazionale, a condizione che gli inserzionisti (gli albergatori) offrano un qualche privilegio non monetario a chi prenota con loro. Altrimenti non si capisce, dal lato del consumatore, perchè dovrebbero preferire una piattaforma meno sofisticata, limitata e, probabilmente, senza una comparabile capacità dei loro algoritmi di scegliere il meglio per l’utente.
A suo avviso cosa dovrebbe fare il Governo se volesse far decollare il turismo digitale?
Il governo potrebbe, oltre che a rafforzare la banda larga che è il presupposto tecnico di tutto, creare o sostenere una piattaforma su base volontaristica per tutti gli alberghi italiani, i musei, e le altre risorse turistiche prenotabili, in maniera che sia possibile un’alternativa alle piattaforme più note. Il costo non è la tecnologia, ma la comunicazione. Si potrebbe cominciare con il registro digitale delle imprese turistiche, creando uno standard digitale cui tutte le imprese che decidono di entrarvi si attengano; stabilire una commissione bassa che garantisca l’autofinanziamento della piattaforma. Poi potrebbero essere aggiunte le prenotazioni dei musei, semmai si deciderà che possa esserci un luogo unico dove prenotare almeno quelli statali; poi potrebbero convergere i vettori del trasporto nazionali. Insomma è possibile fare tutto questo per calmierare il mercato. Si può fare in chiave di protezione del turismo italiano (che altrimenti avrebbe il 25 % del fatturato oltre confine, anche quando si tratta di viaggi Italia su Italia), ma certamente mi sembra improbabile, se non impossibile, fare una concorrenza globale alle piattaforme oggi esistenti.
Dal decollo di Airbnb al possibile sbarco di Google. Come è destinato a cambiare il mondo del turismo digitale?
Google è “timido” sul turismo, perchè le piattaforme di prenotazione online sono quelle che gli garantiscono il massimo introito pubblicitario. Perciò ci penserà un po’ prima di uccidere la gallina dalle uova d’oro. Tuttavia, sia come tecnologia che come pensiero strategico, è in grado di diventare leader. Attenti anche ad Amazon, che con i suoi algoritmi riesce più di chiunque al mondo a profilare meglio i consumatori, e sta entrando nei viaggi. L’impressione è che nel giro di pochi anni il quadro cambierà, con player più grandi e onnicomprensivi. Non conviene rimanere a guardare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati