Antonio Preto: “Norme evolute per innovazione disruptive”

Nuovi player, sharing economy, IoT, net neutrality, parità di accesso telecom, consolidamento del mercato, quad play: le sfide del regolatore si moltiplicano, dice il commissario Agcom al convegno “Telco per l’Italia”. L’authority protagonista della politica industriale del Paese

Pubblicato il 09 Giu 2016

preto-telco-160609154417

Le evoluzioni del panorama economico e tecnologico richiedono un’evoluzione anche della normativa e le regole dovranno farsi più flessibili, essere in grado di tararsi sulla realtà, accompagnarla o indirizzarla. Che siano ex ante o ex post, dovranno coordinarsi in modo da favorire innovazione e concorrenza. Questo il messaggio del commissario Agcom Antonio Preto intervenuto nel corso dell’evento Telco per l’Italia: “Il futuro passa per una rete veloce, efficiente e capillare, disponibile per tutti i cittadini”, ha dichiarato Preto, perché la banda ultra larga per tutti è un valore economico, sociale e culturale o, con le parole del commissario, “un fattore competitivo per il paese, per rendere di nuovo l’Italia protagonista sulla scena internazionale, ma anche per aprire una nuova stagione di diritti che i cittadini possono esercitare”.

Quali i nuovi fattori che intervengono a cambiare il panorama economico e tecnologico? Preto ha indicato i principali: la rete di nuova generazione, ormai una realtà che sta prendendo forma in Italia; le piattaforme online della sharing economy; la Internet of Things (“la capacità delle reti, in assenza di nuovi investimenti, si esaurirà); l’ingresso di nuovi player sul mercato, come Enel Open Fiber; nuovi scenari di comunicazione come il quad play; la net neutrality (sono da poco state pubblicate le linee guida del Berec). Ancora, Preto ha citato la tendenza al consolidamento sul mercato delle Tlc: è in corso di revisione da parte dell’antitrust Ue la fusione Wind-H3G in Italia e Agcom “è pronta a dare il supporto di chi conosce il mercato e l’impatto concreto dell’operazione”, ha affermato il commissario.

“Questi sono tutti fattori dirompenti: bene il dibattito Ue per adattare le norme a cambiamenti in atto”, ha sottolineato Preto. “Il ruolo di Agcom e delle altre authority non è solo la tutela della concorrenza o del consumatore: influiamo anche sulle politiche industriali del paese favorendo innovazione e investimenti”.

La promozione degli investimenti è diventata parte fondamentale della regolazione Agcom, ha proseguito il commissario: l’authority ha riscritto regole di accesso telecom in logica proconcorrenziale in particolare con le norme sulla disaggregazione dei servizi, la manutenzione e l’introduzione del vectoring in ambiente multioperatore. “Lo scopo era azzerare i comportamenti degli incumbent verticalmente integrati, agevolare l’obbligo di accesso e la non discriminazione. La piena qualità di accesso e la maggiore qualità dei servizi di manutenzione è tra gli obiettivi Agcom ma non riteniamo necessaria la separazione strutturale dell’incumbent per garantire parità di accesso”, ha aggiunto Preto.

La concorrenza infrastrutturale e la parità di accesso restano fondamentali anche oggi che l’Italia va verso una rete di nuova generazione ed è proprio grazie a norme efficaci che l’Italia, pur se ancora indietro nella digitalizzazioine, sta rapidamente colmando il divario, ha indicato il commissario. Ma “la diffusione delle reti di nuova generazione non si fa solo con la regolazione proconcorrenziale e la parità di accesso, che è efficace nelle aree redditizie; in quelle a fallimento di mercato è necessario l’intervento dello Stato, complementare al privato, e il governo ha fatto la sua parte. Anche Agcom ha contribuito attivamente fornendo le linee guida per la stesura dei bandi Infratel: giochiamo un ruolo importante nell’infrastrutturazione del paese”.

[View the story “#telco4italy16” on Storify]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati