Aperte le iscrizioni per la seconda edizione di App Academy

Pubblicato il 07 Apr 2015

Samsung, in collaborazione con il Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, e il Deib, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, del Politecnico di Milano, ha annunciato Samsung App Academy Second Edition, l’innovativo progetto di formazione professionale gratuita, ideato per fornire competenze avanzate nello sviluppo di App Android, tra i settori in maggiore espansione anche nel nostro Paese. L’iniziativa, dopo il successo della prima edizione, ritorna rinnovata, con l’obiettivo di continuare a favorire opportunità lavorative in linea con gli ultimi sviluppi tecnologici e le richieste del mercato del lavoro.

Il corso, il primo del suo genere in Italia, nato per offrire conoscenze e strumenti allineati alle tendenze dell’economia digitale, su cui fare leva per una maggiore valorizzazione e competitività dei talenti italiani, ha riscontrato un notevolissimo interesse nella prima edizione, ricevendo 200 iscrizioni in 10 giorni e superando le aspettative di tutti: molti studenti sono arrivati a realizzare delle APP creando modelli di business, e i migliori svolgono attualmente stage in Samsung e in società partner per continuare a perfezionare e applicare quanto appreso. Samsung App Academy Second Edition sarà focalizzata sullo sviluppo di app destinate all’Internet delle Cose e alla Tecnologia Indossabile, le nuove frontiere dell’innovazione che trasformeranno la nostra vita, aprendo possibilità ancora inesplorate.

L’Internet delle Cose, dove tutti gli oggetti saranno connessi e comunicheranno tra loro, avrà infatti un impatto di grande portata, toccando tutti gli aspetti della nostra quotidianità, della società (sport, sicurezza, turismo, domotica, ecc.) e dell’economia (gestione delle fotte di automezzi, monitoraggio degli impianti, efficienza energia, ecc.). Un mercato che, secondo una ricerca Samsung, genererà nel mondo opportunità di business per un valore pari a mille miliardi di dollari entro il 2020, con una crescita del 18% rispetto al 2014, e che guiderà l’espansione di diversi ambiti, tra cui l’elettronica di consumo, la sanità, l’automotive e il commercio. In parallelo, la tecnologia indossabile si diffonderà sempre di più, permettendo alle persone di rimanere “sempre connesse” anche attraverso oggetti che tutti portano ogni giorno – orologi, occhiali, capi di abbigliamento, braccialetti – ampliando enormemente la varietà di servizi che è possibile introdurre: dal monitoraggio del sonno e dell’attività sportiva per esempio oppure fare il check-in in hotel senza passare dalla reception. Tutto questo consentirà di comunicare in totale libertà, rimanendo costantemente in contatto con il proprio mondo.

In questo scenario si colloca la scelta di porre tali trend dirompenti al centro di Samsung App Academy Second Edition, che si terrà nuovamente presso il MIP Politecnico di Milano all’interno dell’Aula Samsung, spazio multimediale attrezzato con la migliore tecnologia Samsung – dalla lavagna elettronica ai tablet e i PC. Il corso, che prevede fino a 30 studenti, si rivolge a laureati, diplomati e professionisti attualmente senza occupazione di qualsiasi formazione, non necessariamente tecnica, che desiderano però trasformare una passione e attitudine per le App in una specializzazione concreta e al passo con i tempi.

In partenza il 4 maggio, la nuova edizione di Samsung App Academy si articola su 20 giornate distribuite su poco più di 2 mesi con un programma formativo di 160 ore che prevede tre macro-moduli: “Fondamentali per la creazione di servizi Mobile”, per l’apprendimento delle principali nozioni necessarie per iniziare a sviluppare servizi e applicazioni Mobile, “Sviluppo Android,” per acquisire le basi per lo sviluppo di App su piattaforma Android, e “Wearable e Internet of Things” durante il quale si approfondirà la realizzazione di app specifiche per questi mercati ad alto potenziale di sviluppo. Ogni studente, inoltre, avrà a disposizione all’interno dell’Aula Samsung tablet, smartphone e PC Samsung, per poter testare in un contesto reale le differenti soluzioni proposte durante il corso. Come per il primo corso, gli studenti che creeranno i progetti più interessanti saranno inoltre valutati per svolgere uno stage in Samsung.

“Alla luce del bilancio estremamente positivo della scorsa edizione, siamo particolarmente lieti di poter replicare anche quest’anno Samsung App Academy, progetto che aiuta in modo concreto i talenti italiani a sviluppare competenze allineate con i trend del mercato, che richiede professionalità sempre più specializzate, soprattutto in ambito digitale,” ha affermato Mario Levratto, Strategic Planning & External Relations Director Samsung Electronics Italia. “Valorizzare i talenti e offrire loro opportunità per un futuro migliore è da sempre una delle nostre priorità, che in Italia promuoviamo con progetti come questo, che rispondono alle esigenze locali. La tecnologia, il supporto e le risorse Samsung, integrate con il metodo didattico del MIP, aiuteranno questi ragazzi ad acquisire un vantaggio competitivo in Italia, ma anche all’estero.”

“Siamo orgogliosi di essere partner di un’iniziativa così innovativa che consente a giovani non occupati di rivalutarsi così rapidamente nel mondo del lavoro. Le prime indicazioni che ci pervengono dalle aziende coinvolte nei tirocini attivati a valle del corso sono infatti estremamente incoraggianti.” Andrea Rangone, Professore, Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

“La prima edizione è andata oltre le più rosee aspettative. I risultati ottenuti sono stati molto interessanti sia per quanto riguarda le app sviluppate, sia per l’interazione con la classe. La nuova edizione è un’ottima occasione per confermare e ampliare le notevoli potenzialità che ha dimostrato questa iniziativa. Inoltre l’estensione al mondo dell’Internet delle Cose e dei Dispostivi Indossabili, ne amplia ulteriormente le potenzialità.” Ha spiegato Luciano Baresi, Professore, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

“Sono davvero entusiasta di aver partecipato lo scorso anno alla prima edizione di Samsung App Academy,” ha dichiarato Stefano Russo, ex studente del corso e ora in Samsung per un’esperienza di stage presso il reparto Product & Solutions. “In un momento in cui noi giovani italiani senza una formazione tecnica, fatichiamo a trovare un’occupazione qualificata, questa iniziativa mi ha dato non solo l’opportunità di trasformare una mia passione in una vera professione, ma anche di mettere subito a frutto quanto imparato attraverso un’esperienza diretta in Samsung, dove ogni giorno si lavora per promuovere l’evoluzione della tecnologia mobile.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati