Aperto lo Space milanese per le trasmissioni di Radio Dynamo

Pubblicato il 27 Feb 2017

Radio Dynamo ha inaugurato oggi il suo nuovo studio situato nella sede TIM di Milano Piazza Einaudi, nell’ambito di un accordo annuale con il gruppo tlc che prevede anche altre iniziative speciali come l’attivazione di raccolte di crowdfunding e nuove esperienze di volontariato d’impresa.

Lo studio è adiacente al TIM Space, la location che TIM mette a disposizione di attività sociali promosse da organizzazioni no-profit per dare voce ai temi di sostenibilità e innovazione, ed è dotato delle più moderne tecnologie digitali e dei collegamenti in banda ultralarga. Una vetrina sulla città per far conoscere Dynamo Camp, l’unico camp in Italia di Terapia Ricreativa che ospita in Toscana, in un ambiente meraviglioso e protetto, bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche. La nuova sede milanese di Radio Dynamo diviene quindi l’hub dal quale verrà coordinata la pianificazione delle trasmissioni dalle diverse location: da Milano, dal Camp stesso e da tutti i luoghi coinvolti nel programma di Outreach che viaggia per gli ospedali pediatrici italiani.

Radio Dynamo, che si ascolta sul web all’indirizzo radiodynamo.it, coinvolge migliaia di bambini e ragazzi con l’aiuto di conduttori radiofonici professionisti, volontari formati e musicisti, portando così la Terapia Ricreativa anche a chi non può raggiungere il Camp. La Radio è nata nel 2010 grazie alla collaborazione artistica e al palinsesto musicale di Radio DEEJAY, mentre TIM contribuisce, oltre che per le soluzioni tecnologiche e l’ospitalità della sede, anche per la realizzazione di progetti che coniugano il valore d’impresa a quello sociale. Dal 2015 Radio Dynamo ha inoltre anche il sostegno di Quixa. A supporto dell’attività della radio anche la Fondazione Johnson&Johnson e altri enti che sostengono l’attività a livello locale.

Si conclude inoltre oggi la raccolta fondi, avviata il 10 febbraio, che ogni anno Dynamo Camp promuove e che vede TIM impegnata a sostenere con sms solidali e chiamate da rete fissa a numerazione solidale. L’evento odierno è occasione per compiere assieme a Dynamo Camp il “rush finale” di questa importante maratona e incontrare di persona i numerosi amici di Dynamo di Milano. Nel corso del secondo trimestre del 2017 verrà poi lanciata una campagna di donazioni anche sulla piattaforma di crowdfunding di TIM, WithYouWeDo, al fine di finanziare progetti per rendere sempre più efficace la diffusione di Radio Dynamo.

“La tecnologia rende la musica disponibile a tutti, in ogni momento. In questo caso l’incontro tra musica e tecnologia assume un significato ancora più profondo, perché regala emozioni e allegria a chi ne ha più bisogno e consente a molti giovani di divertirsi sperimentando il mestiere del dj – ha affermato Marcella Logli, Direttore Corporate Shared Value TIM – . Per questo siamo felici di proseguire nella nostra collaborazione con Dynamo Camp, e di farlo mettendo a disposizione di un’iniziativa così utile e bella la nostra migliore dotazione digitale”.

“Radio Dynamo è un’attività strategica di Associazione Dynamo Camp Onlus, con cui abbiamo potuto iniziare a offrire la Terapia Ricreativa di Dynamo anche fuori dal Camp, in ospedali, associazioni, case famiglia e a bordo del truck Dynamo Off Camp in tutta Italia. In 10 anni, dalla fondazione di Dynamo Camp, Radio Dynamo ha coinvolto nella creazione di programmi radiofonici bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche, oltre 8.300 bambini a Dynamo Camp e 12.800 fuori dal Camp – ha dichiarato Maria Serena Porcari, Vice Presidente di Dynamo Camp – . Grazie a TIM, partner fondatore della radio, che rinnova il sostegno al progetto accompagnandone la crescita, a Radio DEEJAY, Quixa e Fondazione Johnson&Johnson e altri enti che rendono possibile questo progetto”. Radio Dynamo è parte delle attività #ilfuturoèditutti di Corporate Shared Value TIM, un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui l’Azienda opera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati