L'INIZIATIVA

App anti-violenza domestica, Fondazione Vodafone lancia Bright Sky

Debutta in Italia l’applicazione che fornisce supporto, risorse e strumenti alle donne che subiscono maltrattamenti. “Digitale al servizio delle comunità”

Pubblicato il 23 Lug 2020

smartphone facial recognition

Tecnologia in prima fila nella guerra alla violenza domestica. Si chiama Bright Sky la app che lancia Fondazione Vodafone Italia in collaborazione con Cadmi (Casa delle Donne Maltrattate) e Polizia di Stato che fornisce risorse, supporto e strumenti alle donne che subiscono maltrattamenti. L’app, scaricabile gratuitamente, può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate.

La tecnologia “avrà una parte estremamente importante nella vita delle nostre comunità per migliorarle” dice l’ad di Vodafone Italia Aldo Bisio che ricorda come il digitale sia del resto al centro dei progetti del gruppo a sostegno di fronti strategici, dalla sanità all’istruzione”.

In Italia il fenomeno della violenza di genere e domestica si è ulteriormente aggravato durante il lockdown, registrando un aumento delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza (incrementate di quasi l’80% rispetto al 2018 secondo i dati Di.Re).

“La violenza di genere – dice Marinella Soldi, Presidente di Fondazione Vodafone Italia – rappresenta una delle massime urgenze in Italia e nel mondo, un fenomeno che colpisce milioni di donne e che dobbiamo contrastare con ogni mezzo possibile. Con il lancio di Bright Sky, Fondazione Vodafone Italia vuole offrire alla comunità un sostegno concreto, sfruttando le potenzialità messe a disposizione dalla tecnologia. Bright Sky è l’esempio di come il digitale e la connettività possano contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone”.

Come funziona Bright Sky

Bright Sky fornisce una serie di strumenti alle donne in difficoltà. Fra gli altri, chiamata rapida al 112 (attivabile con un singolo tocco su ogni pagina dell’app), una guida per la sicurezza online, che fornisce informazioni e consigli pratici per un utilizzo sicuro dei propri device, delle piattaforme digitali e dei social network. La guida è composta da capitoli dedicati alle diverse modalità di presenza online: posta elettronica, social media, app, browser.

Sviluppata nel Regno Unito da Fondazione Vodafone nel 2018, l’app Bright Sky è ora disponibile anche in Italia, oltre che in Irlanda, Repubblica Ceca e Romania. È scaricabile gratuitamente su dispositivi Android da Google Play Store e su dispositivi IOS da Apple App Store. Disponibile in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.

Bright Sky rientra tra le Apps for Good, le app di Fondazione Vodafone al servizio della comunità. Negli ultimi anni, infatti, la Fondazione si è concentrata nello sviluppo e nella promozione di attività in diversi campi di applicazione, in cui la tecnologia viene utilizzata per contribuire concretamente allo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. Completano la strategia della Fondazione altri progetti nel campo della Connected Education e della Digital Health.

Il lancio di Bright Sky conferma anche l’impegno di Vodafone “nel contrastare il fenomeno della violenza domestica e tutelare i suoi dipendenti – si legge in una nota -. Vodafone ha infatti attuato una policy per i dipendenti che subiscono violenza domestica e maltrattamenti in 25 Paesi del Gruppo, compresa l’Italia. Con questa misura i dipendenti possono usufruire di dieci giorni di permesso retribuito, oltre a supporto e consulenza per affrontare momenti delicati che si possono presentare in queste situazioni (come un’eventuale denuncia alle forze dell’ordine) e accesso e formazione specifica per l’utilizzo dell’app Bright Sky per tutti i dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati