STARTUP

App, è ora di aguzzare l’ingegno

La Rete offre ormai risposte su tutto. Ai professionisti non basta più la mera consulenza “didascalica” ma bisogna puntare su servizi a valore aggiunto. L’avvocato La Scala: “Serve creatività, preparazione e originalità”

Pubblicato il 12 Giu 2014

apps-applicazioni-applicazione-111212141624

«Un dato è chiaro: il digitale sottolinea la differenza tra il professionista bravo e quello mediocre. Il web ha messo a disposizione di tutti una quantità incredibile di informazioni: con la democrazia del sapere basta un click per avere una risposta su qualsiasi problema. E questo vale ancora di più per le applicazioni specifiche sulle professioni, app che permettono di avere una consulenza legale, medica e di qualsiasi altro genere, in tempo reale e spesso gratuitamente. Ciò significa che oggi il professionista non può più permettersi una semplice consulenza didascalica perché quella, ormai, è alla portata di tutti. Con i dispositivi digitali i cittadini sono in grado di capire da soli dove mettere una firma; è necessario quindi che il professionista dia valore aggiunto alla sua figura e al suo mestiere, con creatività, originalità e preparazione». Giuseppe La Scala, avvocato e fondatore dell’omonimo studio legale, inquadra così il rapporto tra il mondo digitale e quello dei professionisti.

Un rapporto messo in discussione da tante applicazioni per smartphone e tablet dedicate alle professioni. “Fino a poco tempo fa – continua La Scala – gli avvocati, e i professionisti in generale, pensavano che telefonini, tablet e ogni cosa proveniente dal mondo hi-tech potessero essere utili ma senza prendere il posto del professionista. Oggi non è più così: il digitale può rendere la professione più creativa e interessante”.

Perché se è vero – ci tiene a puntualizzare l’avvocato La Scala – che basta un click per capire come risolvere una controversia senza una mediazione legale, è anche vero che il valore aggiunto dell’avvocato sta nella sua capacità di collegare un fatto attuale a un caso precedente per coglierne spunti e dati utili, ai consigli sugli opportuni comportamenti, agli avvisi.
“Il digitale, quindi, cambia l’utente perché gli permette di avvicinarsi con più dimestichezza e preparazione al professionista, ma cambia anche il mondo delle professioni, perché la sola preparazione nozionistica non basta più. Serve aguzzare l’ingegno, la fantasia e la creatività per dare valore aggiunto alla propria figura”.


E per andare oltre le tante app licazioni che permettono di avere il professionista in tasca e sempre a disposizione. Come fa iusletter, lanciata dallo stesso studio La Scala e caricabile gratuitamente dal sito iusletter.com che, oltre alle informazioni utili sulla giurisprudenza, permette di fare domande e ottenere risposte immediate su qualsiasi problematica legale. Molto simile è AppVocato, applicazione per iOS che offre ai clienti consulenza su ogni problema: recuperare crediti, impugnare un atto, chiedere un risarcimento, comunicare una disdetta, assumere un dipendente, definire un affare.

Se invece serve una consulenza medica, ecco Consiglio dal Medico, app che permette di avviare una chat privata con un gruppo di medici e ricevere sul proprio telefono i consigli giusti a un costo contenuto. Non mancano poi, app, dedicate al mondo dell’arredamento come Autodesk Homestyler, che suggerisce come arredare e progettare casa al pari di un architetto, e al mondo farmaceutico, come iFarmaci, il prontuario farmaceutico per iPhone, iPad e iPod touch, dotato di tutte le informazioni sui farmaci ospedalieri, odontoiatrici, per anestesia, psichiatrici, con obbligo di ricetta, da banco, veterinari.


Insomma, c’è almeno un’app per ogni professione. E mentre cresce l’attenzione per le opportunità offerte dal digitale, aumentano i professionisti che cominciano a prendere confidenza con la dimensione tecnologica.
Da poco tempo, infatti, è nato Prontoprofessionista.it, il portale di esperti in grado di fornire informazioni su controversie condominiali, certificazioni energetiche, regolamenti relativi agli appalti pubblici, ruolo legale dei social network, privacy, diverse tipologie di ipoteche e molto altro ancora. In soli sei mesi, in tutta Italia sono oltre 1.500 gli specialisti che hanno aderito al network, pronti a rispondere alle richieste dei clienti. Un approccio 2.0 al mondo delle professioni, dunque, che “spinge il professionista a capire quali sono gli spazi dove la tecnologia non può arrivare e dove è ancora fondamentale la sua figura”, conclude l’avvocato La Scala.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati