L'INIZIATIVA

App IO e PagoPA, a quota 650 milioni le donazioni a favore dell’Ucraina

Intanto anche ActionAid, Intersos, Medici Senza Frontiere e Unicef aderiscono all’iniziativa che mette due delle principali piattaforme digitali del Paese a disposizione delle realtà impegnate a fornire assistenza alle vittime civili del conflitto

Pubblicato il 25 Lug 2022

appIO il punti di connessione tra cittadino e Pubblica Amministrazione

Con il protrarsi dell’emergenza umanitaria legata alla crisi in Ucraina, prosegue la possibilità di sostenere alcune delle principali realtà impegnate in prima linea nel fornire assistenza alle vittime civili, donando tramite le piattaforme digitali gestite dalla società pubblica PagoPA. Da oggi, attraverso l’App IO e tramite il sito della piattaforma pagoPA, i cittadini che lo desiderano possono destinare il proprio supporto a quattro nuove organizzazioni umanitarie che hanno scelto di aderire all’iniziativa: ActionAid, Intersos, Medici Senza Frontiere e il Comitato italiano per l’Unicef – Fondazione Onlus.

L’esperienza resta invariata: in pochi clic e senza commissioni in caso di pagamento con carte di credito, debito o prepagate dei circuiti supportati, sarà possibile devolvere interamente l’importo prescelto a una o più campagne di raccolta fondi delle organizzazioni presenti all’interno della funzionalità dedicata alle donazioni su app IO e pagoPA.  

In poco più di tre mesi, dal lancio dell’iniziativa lo scorso 24 marzo 2022, attraverso le due piattaforme sono stati donati complessivamente circa 650 mila euro a favore delle prime sei organizzazioni beneficiarie aderenti: Croce Rossa Italiana, Fondazione AVSI, Fondazione Cesvi, Fondazione Soleterre, Save the Children e Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

In questa speciale circostanza, dato il contesto di emergenza straordinaria, PagoPA ha voluto offrire un asset tecnologico – già noto e consolidato per efficientare il sistema dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione – anche a sostegno di progetti umanitari, mostrando un concreto esempio di come il digitale possa essere un potente strumento al servizio dei diritti delle persone.

Il valore dell’iniziativa, in particolare sul fronte della raccolta continuativa di micro-donazioni, è sottolineato anche da alcune delle organizzazioni umanitarie coinvolte sin qui.

“Dall’inizio del conflitto ad oggi – afferma il Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro – i nostri Volontari hanno fornito un forte supporto alla popolazione ucraina. Penso alle attività di assistenza, alle missioni di evacuazione che hanno interessato centinaia di persone fragili, e alle circa 1.000 tonnellate di beni di prima necessità consegnate. Gli aiuti provenienti dal nostro Paese sono stati molti, anche grazie al sostegno della piattaforma digitale pagoPA, e tutti utili. I tanti contributi ci hanno permesso, tra l’altro, di realizzare un hub logistico di oltre 1.000 mq a Suceava (Romania), per lo stoccaggio delle merci. Stiamo lavorando per l’apertura di ospedali da campo vicino a Kiev. Vogliamo continuare ad essere presenti accanto a chi soffre, rispondendo sia ai bisogni umanitari di chi è rimasto in Ucraina, sia alle necessità dei profughi che cercano asilo oltre confine”.

“Dopo essere intervenuti con tempestività ai confini dell’Ucraina, in Polonia e Romania, e all’interno dell’Ucraina stessa fin dal primo giorno dello scoppio del conflitto, ci siamo resi conto che non potevamo non affrontare l’enorme richiesta di aiuto giunta anche nel nostro Paese e che era importante creare un collegamento con la grande disponibilità e solidarietà dimostrata da tantissime persone – dichiara Giampaolo Silvestri, Segretario Generale di Fondazione Avsi–  È nata così l’idea di metterci in rete, soggetti diversi, per coordinarci, unire le forze e rispondere al meglio a questa nuova sfida. Vogliamo ringraziare PagoPA, partner prezioso in questa grande operazione, per essere al nostro fianco e dare la possibilità a tutti coloro che vogliono sostenere il nostro operato di essere insieme per proteggere e assistere i rifugiati e gli sfollati ucraini”.

“Grazie al supporto imprescindibile di aziende come PagoPA, noi di Cesvi siamo stati in grado di intervenire tempestivamente nella crisi Ucraina operando da subito all’interno del paese ma anche nell’accoglienza di donne e bambini nei Paesi di confine come la Romania, la Polonia e l’Ungheria – racconta Roberto Vignola, Vicedirettore Generale di Fondazione Cesvi – Il nostro modello dinamico, tipico di una Ong italiana che da sempre ha agito in contesti emergenziali non con modelli precostituiti ma con soluzioni tailor-made per affrontare e risolvere problematiche specifiche, ci ha consentito di realizzare interventi di aiuto tempestivi con un approccio che parte dai bisogni delle persone, dei territori, dalla collaborazione con la società civile e le istituzioni locali”.

“La guerra non solo distrugge l’economia e lo sviluppo sociale, ma anche i legami familiari, con effetti catastrofici sul benessere mentale della popolazione civile, in particolare quella più povera – dichiara Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre – Proviamo quindi a immaginare cosa prova un bambino ucraino che è anche stato colpito da tumore. Per questo, a una settimana dagli attacchi su Kiev, abbiamo organizzato la più grande evacuazione medica di bambini oncomalati attraverso 17 voli medicalmente assistiti. E dall’Italia continuiamo ad assicurare l’invio di farmaci per assistere gli oltre 2.000 bambini ricoverati nei 6 ospedali con cui collaboriamo. Attraverso PagoPA tantissime persone hanno già potuto esprimere la propria solidarietà aiutandoci in questa operazione di pace”.

“Continuano ad essere milioni i bambini e le bambine vittime di questa guerra senza senso che hanno perso la vita, sono stati feriti, hanno dovuto assistere a violenze che nessuno dovrebbe vedere, sono stati costretti ad abbandonare le proprie case e il proprio Paese – ha commentato Giancarla Pancione, Direttrice Marketing e Fundraising di Save the Children –. Stiamo lavorando all’interno dell’Ucraina e nei paesi limitrofi fornendo assistenza salvavita, come cibo e acqua, denaro e spazi sicuri ai bambini e alle famiglie. PagoPA è un partner prezioso per noi, che ha consentito in questi mesi a tantissime persone di dare il proprio contributo in un grande slancio collettivo e alla nostra Organizzazione di rafforzare il proprio intervento. Perché ogni guerra è una guerra contro i bambini”.

“Dal 24 febbraio a oggi, sono oltre 5 milioni e 600 mila le persone in fuga dal conflitto in Ucraina che sono state registrate come rifugiati, mentre 6,2 milioni sono sfollate all’interno del Paese – dichiara Laura Iucci, direttrice della raccolta fondi Unhcr Italia –. Siamo di fronte a un’emergenza umanitaria colossale e senza precedenti nella storia recente europea. Ci teniamo a ringraziare PagoPA per aver messo a disposizione le sue piattaforme digitali per raccogliere fondi per questa grave crisi umanitaria. Per noi è prezioso poter contare su una piattaforma pubblica di questo livello, affidabile e usata quotidianamente da milioni di cittadini, grazie alla quale possiamo disporre di risorse aggiuntive fondamentali che ci permettono di intensificare le nostre operazioni di protezione e assistenza a beneficio di migliaia di rifugiati e sfollati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati