App mobili e tutela della privacy: è ora di cambiare approccio

Il fenomeno Pokemon Go apre nuovi scenari: la tutela dei dati non può passare solo per un’informativa dettagliata e per l’acquisizione di un consenso granulare. Bisogna garantire un’immediata fruizione dei contenuti senza rinunciare alla compliance con la normativa di riferimento. L’analisi degli avvocati Liguori e D’Ottavio

Pubblicato il 31 Ago 2016

pokemon-160722152610

Pokemon Go viola la privacy degli utenti che installano l’omonima applicazione sui propri device. È questo il messaggio che negli ultimi giorni viene proposto a ritmo sostenuto sulla rete: siti d’informazione e professionisti del settore legale scrivono, twittano e ritwittano quanto formalmente denunciato dall’eurodeputato belga, Marc Tarabella, in seno alle istituzioni europee, il quale ha presentato una richiesta alla Commissione chiedendo di avviare un’indagine sul trattamento dei dati personali di utenti e consumatori associato all’applicazione Pokemon Go.

Ma come mai così tanta attenzione ai profili di tutela della privacy con riferimento a questa applicazione? È molto probabile che il trattamento dei dati personali posto in essere attraverso Pokemon Go non sia totalmente in linea con i principi che regolano la tutela di questo diritto fondamentale.

Il quadro normativo di riferimento a livello europeo, è rappresentato, oggi, sia dalle disposizioni del Regolamento privacy, entrato in vigore il 24 maggio scorso, applicabile in via diretta in tutti gli Stati membri ed al quale tutti coloro che trattano dati personali dovranno adeguarsi entro il 25 maggio 2018, che dall’art. 5, paragrafo 3 della direttiva n. 2002/58/CE, come modificata dalla direttiva 2009/136/CE – e attualmente al vaglio della Commissione europea per una revisione della normativa con essa introdotta – (la c.d. “Direttiva e-privacy”), alla luce del quale, prima che l’applicazione inizi a recuperare e/o caricare informazioni sul device dell’utente, è sempre necessario informare quest’ultimo in merito al trattamento dei propri dati personali e chiedere il suo consenso preventivo.

È chiaro dunque che, in un simile contesto, i principali rischi per la privacy degli utenti finali delle centinaia di migliaia di applicazioni che quotidianamente popolano gli app store siano inevitabilmente rappresentati in primo luogo dalla mancanza di trasparenza e consapevolezza in merito a quanti e quali trattamenti di dati personali una determinata applicazione può (rectius: vuole) in concreto effettuare e, in secondo luogo, dall’assenza di un consenso preventivo, libero e granulare per le diverse finalità del trattamento. Problematiche, queste, che sono state recentemente evidenziate, peraltro, anche in occasione del Global Privacy Sweep Day 2014, nell’ambito dell’indagine svolta dalle 26 autorità privacy di tutto il mondo (ivi inclusa la nostra Autorità Garante per la protezione dei dati personali) che ha preso in esame un campione di oltre 1200 applicazioni nell’arco di una settimana.

È evidente, dunque, che già a partire dagli ultimi anni l’attenzione si sta concentrando sulla capillare diffusione e utilizzo delle applicazioni per dispositivi mobile e dei connessi profili di tutela della privacy degli utenti finali.

Tuttavia, a nostro avviso, la tutela della privacy del singolo utente finale che abbia intenzione di scaricare un’applicazione e di iniziare ad usarla non potrebbe passare, oggi, solo ed esclusivamente per una dettagliata informativa fornita al momento giusto e per l’acquisizione di un consenso libero, espresso e granulare volto a garantire la liceità del trattamento.

Il passo necessario da compiere è garantire una fruizione di tutti questi contenuti informativi (ivi inclusi, ovviamente, i termini e condizioni d’uso di ogni singola applicazione) che sia al passo con le esigenze e l’attuale stile di vita dell’utente finale e che non rappresenti, dunque, per lui un’attività troppo gravosa. Per fare un esempio, considerando che in media gli smartphone maggiormente diffusi posseggono uno schermo le cui dimensioni sono comprese tra i 4 e i 5 pollici, come potrebbe un utente visualizzare agevolmente sul proprio device e leggere con attenzione documentazione informativa pari a decine e decine di pagine? Ed ancora, proviamo soltanto a calcolare quanto tempo potrebbe volerci per leggere realmente tutta la documentazione informativa che ci viene proposta da ogni singola applicazione che scarichiamo.

È probabile, allora, che l’adozione di un approccio maggiormente virtuoso da parte delle istituzioni e dei regolatori, magari attraverso la previsione di informative brevi ma complete, che rimandino poi a documenti più dettagliati (un po’ sulla falsa riga dello sforzo che si è già compiuto in occasione dell’aggiornamento della normativa sui cookie) e di consensi maggiormente informati e, quindi, esplicativi (ma, ovviamente, anche liberi e granulari), possa aiutare a garantire un’informazione di facile e immediata fruizione, che aiuti l’utente finale a operare liberamente e consapevolmente le proprie scelte, senza rinunciare al necessario grado di compliance con la normativa di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati