SMART CITY EXHIBITION

App4cities, dall’e-health a Expo: ecco la top 10 delle app innovative

Premiate a Smart City Exhibition le migliori applicazioni per le città intelligenti. Da quella che recensisce la qualità del servizio sui treni a quella che premia chi rispetta l’ambiente, fino alla prenotazione delle visite via mobile. A promuovere il riconoscimento ForumPA e Polihub

Pubblicato il 15 Ott 2015

app4cities-151015152612

Un concorso per individuare le 10 app innovative che hanno l’obiettivo di migliorare la vita delle persone nelle città e nei territori. A ideare il premio, assegnato durante l’evento Citizen data, app & startup di #SCE 2015 – Citizen data Festival, in corso a BolognaFiere, sono Forum PA e Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano. Un comitato di esperti (Ricercatori del Polihub e degli Osservatori Digital Innovation della School of management del Politecnico di Milano) ha decretato le 10 proposte più innovative per le 6 dimensioni della smart city (Economy, Mobility, Environment, People, Living, Governance), in grado di migliorare l’amministrazione pubblica, i servizi e la vita quotidiana sul territorio, attraverso il riuso e l’elaborazione di dati o informazioni. Le candidature erano in tutto 124, in particolare per la dimensione People, seguita da Mobility, Living e Governance. Delle 124, la maggior parte sono arrivate da Lombardia (22), Puglia (18), Emilia Romagna (17), Lazio (14) e Toscana (13).

Nella top ten si sono classificati:

SaniTap, soluzione sviluppata per l’Ulss 16 di Padova, rivolta alla popolazione dell’area in cui l’Azienda eroga i propri servizi sanitari. Attraversdo l’app è possibile consultare referti, pagare ticket e prendere il biglietto d’attesa in “modalità virtuale” per poi esibirlo allo sportello. È anche previsto, a breve, l’inserimento di nuove sezioni dedicate alla prenotazione di visite specialistiche, allo screening, al servizio veterinario e infine al servizio “Beacon”, un navigatore che darà la possibilità al paziente, rilevandone la posizione, di spostarsi all’interno delle strutture sanitarie.

Smart Moving, sviluppata dalla cooperativa sociale Zerobarriere, è un servizio pensato per le persone diversamente abili: si tratta di una mappa aggiornabile dagli stessi utenti sulle facilities – scivoli, rampe dei marciapiedi e parcheggi – grazie a un navigatore predisposto per calcolare la strada più idonea da percorrere in automobile e/o carrozzina.

Sm@rtCupRecall: progetto realizzato dalla Asl di Taranto. La piattaforma si compone di diversi moduli: l’Asl, con il servizio automatico CupRecall, chiama l’utente per ricordargli una prenotazione e averne conferma o cancellazione; se l’utente non risponde al telefono, interviene Promemoria Sms; con Cancellazione on Demand è possibile disdire una prenotazione; l’Avviso di indisponibilità scatta quando la Asl deve avvisare che non può fornire una prestazione; Sm@rtTicket fornisce un servizio per il recupero dei ticket non pagati. Entro qualche mese sarà attivo anche il modulo App, in modo che il cittadino possa avere sempre a disposizione il calendario delle visite prenotate.

Ptv City App, navigatore multimodale per la mobilità “intelligente”, consente di tener conto delle condizioni di traffico in tempo reale e di informazioni come sicurezza stradale, parcheggi, orari del trasporto pubblico locale, possibilità di usufruire di bike e/o car-sharing. Sviluppata da Tps Transport Planning, è uno strumento che fornisce dati utili per monitorare la mobilità.

VIP2ZIP – Very Important People a Zero Impact Person: è un’app che premia i cittadini che si comportano bene nei confronti dell’ambiente. Con l’ausilio di una piattaforma digitale, una app per smartphone e una rete di sensori, si misurano e premiano i consumi e i comportamenti green dei cittadini per renderli più consapevoli del valore ambientale delle loro attività quotidiane. Si guadagnano “Zipcoin” in proporzione al risparmio di petrolio ottenuto: il “salvadanaio” si riempie andando a piedi, usando la bici, i mezzi pubblici, il carsharing, le auto elettriche o low emission, acquistando prodotti ad alta efficienza energetica o cibi biologici certificati, possedendo impianti di produzione di energia termica ed elettrica o riciclando correttamente. Gli Zipcoin ottenuti sono spendibili per l’acquisto di prodotti e servizi green-oriented delle aziende aderenti al circuito vip2zip.

Sm@rtCheck: è un’app per il viaggiatore che vuole segnalare un problema, lamentarsi del servizio di trasporto, suggerire delle migliorie: permette di lasciare un proprio feedback su pulizia, decoro dei treni, sovraffollamento, orari di arrivo e partenza e tutte le altre info utili a chi viaggia. In questo modo, l’utente contribuisce a fornire indicazioni e consigli su come migliorare il servizio sui treni. Ad aver avviato l’iniziativa è per ora la Regione Toscana.

Child explorer: web application e app dedicata: nasce dal desiderio di migliorare il benessere e la qualità della vita dei bambini in città. Utilizza strumenti semplici e interattivi: una app, una webplatform, uno smartwatch e un “pervasive game”. Il sistema è pensato per aiutare le famiglie nell’organizzazione quotidiana, facilitare l’accompagnamento e la ripresa dei bambini da scuola e “accompagnarli” nei loro spostamenti. Con lo smartwatch i genitori possono geo-localizzare il figlio in qualsiasi momento, integrandosi al registro elettronico; il bambino a sua volta si sente più sicuro, perché può contattare mamma e papà in qualsiasi momento. Inoltre, le good practices (movimento fisico, stile di vita corretto in termini di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, sana alimentazione) vengono registrate e consentono di acquisire punti nel pervasive game.

Expoincittà: dedicata a Expo Milano 2015, l’app è promossa dalla Camera di Commercio e dal Comune di Milano. Turisti, cittadini e city user possono identificare immediatamente eventi speciali: calendario, save the date, eventi in zona, indicazioni per raggiungere le location, notifiche push.

App Piacenza: il Comune di Piacenza, in occasione di Expo Milano 2015, ha messo in campo un nuovo strumento pensato sia per i turisti che per i cittadini. L’applicazione rivela un punto di vista nuovo da cui guardare la città con percorsi guidati, news ed eventi aggiornati in tempo reale. L’applicazione permette la visualizzazione automatica dei contenuti o dei punti di interesse divisi per categoria e geo-localizzati. Sfruttando la tecnologia “IBeacons”, in prossimità di punti d’interesse su cui sono installati i dispositivi bluetooth, si aprono delle schede informative dettagliate e sempre aggiornate.

ARetusa Augmented Life: sviluppata per la città di Siracusa, è una proposta della start up ferrarese weAR. Lo scopo del progetto è lo sviluppo di una piattaforma di comune interesse fra accoglienza turistica, visitatori e cittadini: l’app fornisce informazioni e approfondimenti geolocalizzati sui principali luoghi di interesse, su servizi al cittadino e sugli eventi in città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati