LA LETTERA

Appello delle telco alla Ue: “Riforme urgenti, servono regole pro-investimenti”

Un pool di aziende europee, tra cui Telecom Italia, scrive al Consiglio in vista della riunione del 25 giugno: “Serve quadro regolatorio che abbatta le barriere allle innovazioni e agli investimenti e corregga le asimmetrie con gli Ott”

Pubblicato il 17 Giu 2015

marco-patuano-telecom-141016153804

“Ora che le economie europee si trovano a vivere una profonda trasformazione digitale trainata dalla tecnologia e dalla crescente diffusione della banda ultra-larga, vorremmo esprimere il nostro punto di vista sull’urgente necessità di un’efficace riforma regolatoria del settore digitale”. Lo scrivono i Ceo di un gruppo di telco europee – Telecom Italia, Kpn, Deutsche Telekom, Orange, Portugal Telecom, Proximus, Swisscom, Telefonica, Telekom Austria, Telenor, TeliaSonera – in una lettera indirizzata al presidente Donald Tusk e rivolta a tutti i capi di Stato Ue in vista del Consiglio europeo del 25 giugno.


La digitalizzazione delle industrie tradizionali è un’opportunità epocale, scrivono i Ceo, tra cui il “nostro” Marco Patuano, ma anche una sfida che l’Europa deve gestire e governare per assicurarsi la sua crescita e la futura creazione di posti di lavoro. “Siamo alla soglia di nuovi investimenti nel digitale, di una rivoluzine nelle infrastrutture; gli operatori telecom sono pronti a trasformare questa opportunità in realtà. Riteniamo che un regolamento europeo debba fare il massimo per sostenere gli investimenti e l’innovazione nel settore delle telecomunicazioni dell’Ue”.


Per gli investitori, infatti, la regulation è il primo motore di sviluppo nel settore delle Tlc, ma l’Ue ha anche le regole più severe. Per questo i Ceo chiedono “riforme urgenti per rimuovere le barriere regolatorie a nuovi investimenti nell’infrastruttura digitale”.


I Ceo si dicono soddisfatti dalle diverse iniziative messe in campo con la nuova strategia per il Mercato unico digitale e ora chedono al Consiglio europeo di esprimere il suo supporto per una politica pro-investimenti che si traduca in “azioni veloci e concrete perché le infrastrutture robuste sono la spina dorsale della digital economy e dovrebbero avere la priorità”.

I Ceo chiedono in particolare un impegno politico nelle seguenti aree: assicurarsi che le regole finali per il Mercato unico delle telecomunicazioni non danneggino innovazione e investimenti, per esempio limitando l’innovazione nelle reti e nei nuovi modelli di business;
 Dare il via a una serie di rapide riforme regolatorie nel campo dell’accesso, della gestione dello spettro e delle asimmetrie tra le tradizionali aziende Tlc e gli attori di Internet; Ridurre l’attuale carico regolatorio che grava sul settore applicando le regole in modo da migliorare le condizioni per gli investimenti nell’ultra-banda larga; Sostenere una profonda revisione delle attuali regole del settore telecom, in modo da creare un quadro future-proof comune a tutti i servizi digitali e che tenga conto dei radicali cambiamenti dei mercati, delle attitudini dei consumatori e delle nuove posizioni di potere sul mercato della digital economy, il tutto con l’obiettivo, conclude la lettera, di sostenere la competitività globale dell’industria dell’Ue.

Istituzioni e industria europee hanno un comune obiettivo, scrivono infatti i Ceo: dare all’Europa le migliori opportunità di crescita, sostenendo cittadini e aziende con servizi smart e potenti infrastrutture digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati