SCENARI

Apple lavora a un nuovo processore “in house” per il Mac

Il primo Mac equipaggiato Arm arriverà secondo gli analisti nel 2021. E potrebbe essere un primo passo per l’abbandono degli attuali fornitori, che lavorano con la casa di Cupertino dal 2006

Pubblicato il 24 Apr 2020

apple-140428115516

Secondo l’analista Ming Chi Kuo Apple sta finalizzando una nuova linea di computer Mac basati su processore Arm. Il primo modello ultraleggero con schermo da 12 pollici e processore A14 a 12 core verrà presentato entro il 2021. I nuovi processori utilizzeranno la tecnologia di produzione a 5 nanometri che verrà utilizzata anche sugli iPhone e successivamente entro il 2022 anche sugli iPad.

Si tratta di una evoluzione del progetto iniziale di processori basati sull’architettura open della britannica Arm (di proprietà del gruppo giapponese SoftBank) che vengono utilizzati attualmente su iPhone e iPad. Apple progetta internamente le versioni customizzate dei processori Arm a partire dalla versione A4 del 2010 per il primo iPad, e si appoggia su fonderie esterne per la loro realizzazione. L’A4 venne prodotto da Samsung ma negli anni successivi Apple ha lavorato sempre più spesso con la taiwanese Tsmc. Attualmente i processori A13 Bionic e A13 Bionic Z utilizzati su iPhone e iPad nei benchmark standard risultano più veloci dei processori Intel o Amd di medio livello.

Apple con il progetto interno “Kalamata” starebbe lavorando alla realizzazione di tre processori per Mac basati su A14, la prossima generazione di cpu. La prima versione a sbarcare sul mercato secondo le indiscrezioni raccolte da Kuo sarà quella a 12 core, con lavorazione a 5 nanometri e con parti del processore specializzate per la performance (otto core chiamati “Firestorm”) e altre per il risparmio energetico (quattro core chiamati “Icestorm”), in maniera tale da poter garantire un bilanciamento tra autonomia della batteria e potenza di calcolo. Il processore verrà realizzato da Tsmc.

Con questa mossa, di cui da tempo si parla con sempre maggiore insistenza, Apple abbandonerebbe il produttore dei chip attualmente utilizzati nei suoi Mac, cioè Intel, attraverso una serie di passaggi graduali, sino a sostituire il processori in tutti i suoi computer sia portatili che fissi. Intel ha iniziato a fornire i processori per i Mac nel 2006, sostituendo a sua volta il consorzio Ibm-Motorola che produceva i processori PowerPC con tecnologia Risc dagli anni Novanta.

Nonostante il Mac non sia più da tempo il principale business di Apple, cuba tuttavia ancora circa il 10% del fatturato dell’azienda, all’incirca come il business dell’iPad o quello degli indossabili e degli accessori (AirPods e Apple Watch) e un po’ meno dei servizi (cloud, musica, gaming, carta di credito e AppleTv).

I vantaggi nel ricorso a un processore con design proprietario e integrato verticalmente sarebbero molteplici per l’azienda, che comunque non abbandonerebbe il sistema operativo macOS per sostituirlo con quello degli smartphone iOS e dei tablet ipadOS. In questo modo Apple potrebbe intanto gestire i ritmi di sviluppo dei processori, inserendo le specializzazioni che sono maggiormente funzionali alle tecnologie software del sistema operativo, degli applicativi e dei servizi come quelli di intelligenza artificiale che l’azienda sta sviluppando molto rapidamente per i suoi smartphone e tablet. Questo si tradurrebbe in una maggiore flessibilità nel pianificare i nuovi prodotti.

Inoltre, l’azienda potrebbe semplificare lo sviluppo del software attraverso le sue piattaforme, che utilizzerebbero tutte la medesima architettura logica: dalla Apple TV e Apple Watch passando per smart speaker, telefono e tablet, sino ai Mac portatili e in futuro alle workstation più potenti (per le quali Arm ha realizzato negli ultimi mesi processori competitivi con gli Xeon di Intel).

Il progetto Kalamata sarebbe attivo da diversi anni e sarebbe stato testato in maniera approfondita nel 2018, utilizzando il processore A12X usato dagli iPad Pro per realizzare un prototipo di Mac funzionante con Arm. Il principale ostacolo sarebbe la conversione dell’ecosistema di applicativi per Mac, spesso orientati al mercato professionale, che dovrebbero essere riscritti per la nuova architettura.

Secondo altre indiscrezioni raccolte dagli analisti, Apple sarebbe al lavoro non solo a questa prima generazione di processori per MacBook, ma anche a una seconda che vedrà la luce tra due anni e che sarà allineata con il ciclo di sviluppo dei processori per iPhone e iPad, mettendo sostanzialmente le tre piattaforme su un unico design declinato poi per le differenti necessità di impiego.

Le ripercussioni dirette per Apple non sono chiare, ma le conseguenze per Intel invece sì. Secondo Brad Gastwirth, chief technology strategist di Wedbush Securities, “tutto questo ha implicazioni di lungo termine negative per Intel, e contribuisce alle nostre preoccupazione relativamente al futuro della loro quota di mercato nel settore”. Il titolo di Intel ha perso il 2,2% a seguito della pubblicazione delle indiscrezioni sui Mac con processore Arm da parte della stampa internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati