IL CASO

Apple blocca Pegatron: abusi sui lavoratori, violati i diritti

L’azienda sospende il piano con il fornitore taiwanese, accusato di aver commesso illegalità nella gestione degli studenti nei campus cinesi

Pubblicato il 09 Nov 2020

apple-140428115516

Sospensione di Apple alle nuove attività che erano in avvio con Pegatron, assemblatore di iPhone. Con questa decisione, arrivata nei giorni scorsi a seguito della scoperta di alcune violazioni sulla gestione della manodopera in un programma per studenti lavoratori, la Mela ha ufficializzato il proprio dissenso per la condotta della catena di produzione cinese, a lungo accusata di abusi sui lavoratori.

Avviata un’azione correttiva

Il Tech giant di Cupertino ha dichiarato di aver scoperto diverse settimane fa che il produttore taiwanese ha commesso irregolarità nell’inquadramento degli studenti lavoratori, permettendo ad alcuni di lavorare di notte e di fare straordinari in violazione del Codice di condotta dei fornitori di Apple. I dipendenti, dal canto loro, “hanno fatto di tutto per coprire le violazioni”. Da allora Apple – come affermato dalla stessa società statunitense in una dichiarazione – ha messo il suo partner sotto esame fino al completamento dell’azione correttiva.

Pegatron è solo uno dei pochi partner su cui Apple fa affidamento a livello globale per assemblare prodotti di selezione come l’iPhone. Come la più grande rivale Foxconn o Hon Hai Precision Industry, l’azienda taiwanese è parte integrante della catena di fornitura globale di Apple, oggetto di critiche da parte degli attivisti sindacali nel corso degli anni.

Occasione ghiotta per il competitor Luxshare Precision

La Mela oggi sta producendo quattro nuovi modelli di iPhone con tecnologia 5G e ha collaborato con Pegatron per espandere l’assemblaggio di iPhone al di fuori della Cina. È tuttavia improbabile che questi sforzi vengano influenzati da questa sospensione, dal momento che lo stop riguarda solo le nuove attività. Ma la mossa di Apple offre un’apertura al rivale di Pegatron, Luxshare Precision Industry, ormai sul punto di diventare la prima azienda continentale ad assemblare iPhone. “L’attuale attività di Pegatron sugli iPhone non dovrebbe essere influenzata. Tuttavia, è probabile che Pegatron perderà alcuni ordini per i nuovi telefoni Apple il prossimo anno a favore di Luxshare, che è pronta a diventare un nuovo assemblatore di iPhone nel 2021 “, ha affermato Jeff Pu, analista di GF Securities.
Le azioni di Pegatron hanno ceduto i guadagni e hanno chiuso lunedì in calo del 2,1% a Taipei, mentre Luxshare ha chiuso in rialzo di quasi l’1% a Shenzhen.

Da Cupertino pugno di ferro sulle condotte dei fornitori

Apple ha passato anni a rimproverare i fornitori dopo che, nel 2010, un’ondata di suicidi presso il partner principale Foxconn ha provocato indignazione per il duro ambiente di lavoro in cui erano stati realizzati i dispositivi. A seguito di quella vicenda, Apple ha rafforzato gli standard e avviato audit delle centinaia di aziende che producono componenti per i suoi device, minacciando di sottrarre affari a coloro che sfidano le leggi sul lavoro. Ma la vastità della catena continua a rendere difficile la sorveglianza. Foxconn e Catcher Technology sono stati tra i fornitori richiamati in passato per aver infranto le normative locali.

Il “mea culpa” di Pegatron

Pegatron ha classificato erroneamente gli studenti lavoratori nel loro programma e ha falsificato i documenti per mascherare le violazioni del nostro Codice, incluso il consentire agli studenti di lavorare di notte, fare straordinari e in alcuni casi di svolgere lavori non correlati alla loro mansione”, si legge nella sua dichiarazione di Apple. “Le persone di Pegatron responsabili delle violazioni hanno fatto di tutto per eludere i nostri meccanismi di controllo”.

Ma la società non ha fatto attendere la sua risposta. “Stiamo lavorando alle azioni correttive e siamo fiduciosi che le completeremo presto“, ha detto lunedì una portavoce di Pegatron. Per contro, Apple ha affermato di non aver trovato prove di lavoro forzato o minorile nel caso di Pegatron, ma ha scoperto che il fornitore ha falsificato i documenti per nascondere le violazioni. Pegatron ha quindi licenziato il manager che ha supervisionato il programma studentesco.

La società ha spiegato che le violazioni hanno avuto luogo nei suoi campus di Shanghai e Kunshan, nella Cina orientale, e che gli studenti che lavorano nei turni notturni, fanno straordinari e operano in posizioni estranee alle loro specializzazioni “non erano conformi alle norme e ai regolamenti locali“. Ha quindi affermato di aver intrapreso “un’azione rapida” per rafforzare le sue procedure e di aver aggiunto l’adesione al codice di condotta quale criterio per valutare l’alta dirigenza.

“Alla scoperta di questa attività non conforme – ha concluso Pegatron in una nota -, abbiamo immediatamente rimosso gli studenti lavoratori dalle linee di produzione e abbiamo collaborato con i nostri clienti e esperti di terze parti per prendere accordi affinché questi giovani possano tornare alle loro case o scuole con un adeguato compenso e tutto il supporto necessario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati