AUTOMOTIVE

Apple car, la saga continua: Hyundai-Kia smentisce (ancora) e ora spunta Renault

Continua il “balletto” di voci confermate e sconfessate sullo sviluppo dell’auto a guida autonoma: la casa automobilistica sudcoreana rigetta le indiscrezioni in merito a una sua collaborazione con Cupertino e crolla in Borsa. Intanto Nissan, Mitsubishi o Samsung vengono indicati fra i possibili partner e scatta il fermento sul mercato azionario

Pubblicato il 08 Feb 2021

guida autonoma

Dopo le conferme e le smentite, rumor diffusi e poi ritrattati, il futuro della Apple car torna ad essere un’incognita: Hyundai Motor ha smentito oggi le indiscrezioni in merito a suoi presunti colloqui con Apple in vista di una cooperazione nello sviluppo di automobili a guida autonoma. La mossa ha spinto al ribasso i titoli di Hyundai e Kia, che oggi sono arrivati a cedere rispettivamente il 6 e 13 per cento. Allo stesso tempo, fa il botto Renault in Borsa a Parigi (+5,14% a 40,34 euro) sull’ipotesi di una sua possibile alleanza nell’ambito del progetto. Tra i nomi che si fanno sul possibile partner, oltre a quello di Kia Motors in Corea, ci sono infatti anche quelli di Nissan, Mitsubishi e Samsung Motors, tutti e tre nell’orbita di Renault, colosso automobilistico guidato da Luca De Meo.

Una storia di conferme e smentite

Secondo le indiscrezioni circolate sulla stampa sudcoreana, Hyundai e la sua controllata di Kia Motors stavano ormai negoziando la produzione di autovetture Apple presso lo stabilimento di Kia in Georgia, negli Stati Uniti.
L’ultima notizia risaliva solo a poco tempo fa, quando Hyundai aveva confermato i colloqui in fase iniziale con il big tech, facendo slittare le proprie azioni della casa automobilistica. L’annuncio di oggi, però, fa calare il sipario su settimane di divisioni interne in Hyundai Motor, dovute alla diffidenza e preoccupazione di alcuni dirigenti davanti all’ipotesi di diventare un produttore a contratto per il gigante tecnologico statunitense (una storia che ricorda quella della società di elettronica Foxconn con Apple per la creazione di dispositivi come l’iPhone).

“Stiamo ricevendo richieste di cooperazione per lo sviluppo congiunto di veicoli elettrici autonomi da varie società, ma sono in una fase iniziale e nulla è stato deciso”, ha affermato la casa automobilistica, in conformità con le regole del mercato azionario che richiedono aggiornamenti regolari agli investitori in merito al mercato voci. “Non abbiamo trattative con Apple sullo sviluppo di veicoli autonomi”.

Azioni Kia in forte crescita, ma resta lo scontro con l’opposizione interna

Le azioni Kia sono aumentate del 61% da quando, a inizio gennaio, Hyundai aveva inizialmente confermato un rapporto dei media locali secondo cui Apple e Hyundai stavano discutendo per sviluppare veicoli elettrici a guida autonoma entro il 2027 e sviluppare batterie presso fabbriche statunitensi gestite da Hyundai o Kia.
Apple e Hyundai sono in discussione, ma poiché è nella fase iniziale, nulla è stato deciso”, aveva affermato all’epoca Hyundai, prima di rilasciare ulteriori dichiarazioni che di fatto smentivano quanto detto e poi tornare a confermare. Non più tardi della scorsa settimana, i media, inclusa la Cnbc, avevano riferito che un accordo era vicino alla conclusione: l’accordo, secondo quanto spiegato, sarebbe stato firmato il 17 febbraio.

Sebbene le azioni di Kia e Hyundai siano aumentate alla notizia dei colloqui, l’opposizione interna davanti all’ipotesi di diventare un produttore a contratto Apple è stata considerevole. “Stiamo “agonizzando” davanti alla decisione, se sia bene farlo o no”, ha detto a Reuters a gennaio un dirigente Hyundai. “Non siamo un’azienda che produce auto per altri”, ha aggiunto.

La condizione di Apple: Hyundai solo un produttore, non un partner

Apple e Hyundai hanno avviato per la prima volta i colloqui su una partnership automobilistica nel 2018, ma il progresso è stato ostacolato dalla reticenza della casa automobilistica sudcoreana a lavorare con gli estranei. Apple, nota per mantenere i piani dei prodotti sotto stretto controllo, non ha mai confermato pubblicamente i colloqui con la casa automobilistica sulla costruzione di veicoli. Gli analisti affermano che i colloqui potrebbero essere crollati sulle fughe di notizie in merito alla partnership o sull’insistenza da parte di Apple sul fatto che il ruolo di Hyundai debba essere quello di un produttore di apparecchiature, piuttosto che un partner strategico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati